La Francia vuole che Iran e Venezuela possano tornare sul mercato petrolifero per fermare l'aumento dei prezzi
Nello Yemen, saccheggiati in un giorno 400.000 barili di petrolio dalla coalizione saudita appoggiata dall’occidente
Il presidente Lasso annuncia la riduzione del prezzo del carburante in Ecuador
Vertice Brics e vertice Nato, un nuovo mondo contro l’imperialismo
«La rivoluzione ha il compito di riportare la storia al presente». Intervista a Sandra Oblitas, rettora dell’Università Bolivariana del Venezuela
Riceviamo e volentieri pubblichiamo per alimentare il dibattito sul tema. PRESA DIRETTA (RAI 3) - Il bitcoin non è solo l’ennesima forma di investimento speculativo ad alto rischio....
Un tema che sta particolarmente a cuore alle classi dominanti di ogni epoca è quello della sofferenza. Per i poveri, s’intende. Dopo un incessante e continuo lavorio del Governo Draghi...
da https://morningstaronline.co.uk In un recente incontro con i sindacati europei, i compagni greci hanno illustrato i drastici cambiamenti al diritto del lavoro introdotti dal governo di...
Uno dei temi su cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pone maggiormente l’enfasi è quello della ricerca, considerata un volano “per lo sviluppo di una economia ad alta...
La lunga coda della pandemia ha portato con sé, oltre alle tragiche conseguenze sanitarie, anche una situazione di prolungata crisi economica, che parte dalle centinaia di migliaia di contratti...
Il grido di dolore di Enrico Preziosi, il padrone di Giochi Preziosi, ha commosso tutti: i regali di Natale dei nostri bambini sono a rischio, bloccati nei porti cinesi dalla richiesta di un balzello...
di Gabriel Gavin Il Kirghizistan, la seconda nazione più povera dell'Asia centrale, è letteralmente seduta su un mucchio d'oro. Per anni, la maggior parte dei profitti...
La Durezza del Vivere (@durezzadelviver) La transizione ecologica porta con sé un carico di conseguenze che andrebbero attentamente valutate prima che possano provocare danni. Ma...
Jackson Palmer, uno dei creatori della valuta digitale dogecóin, ieri ha pubblicato un thread sul suo account Twitter in cui ha espresso il motivo per cui non vuole tornare...
Ne hanno parlato poche testate finora; lontano dunque dai riflettori mediatici il Parlamento Europeo lo scorso sei luglio, con la motivazione di contrastare gli abusi contro i minori online,...
Nonostante l’Italia si trovi ancora in una profonda crisi occupazionale, con il numero di lavoratori occupati calato di circa 800 mila unità tra febbraio 2020 e giugno 2021 e con...
L'allarme è lanciato dal governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco: sono in arrivo possibili crisi che coinvolgeranno gli istituti di credito più piccoli. Visco però aggiunge...
Da troppi anni Roma versa in una situazione di disagio e abbandono, specialmente nelle sue aree più periferiche e popolari. Quel che accade a Roma è ormai arcinoto: carenza di servizi, emergenza...
ESTRATTO DAL MANIFESTO ELETTORALE CDU/CSU. “DAS PROGRAMM FÜR STABILITÄT UND ERNEUERUNG. GEMEINSAM FÜR EIN MODERNES DEUTSCHLAND”, IL PROGRAMMA PER LA STABILITÀ E IL RINNOVAMENTO....
Pochi giorni fa l’ISTAT ha pubblicato l’ultimo aggiornamento sui numeri relativi alla povertà assoluta in Italia. Si tratta di una statistica – tanto triste quanto interessante...
Nella sua consueta rubrica del venerdì su RAI radio uno, Emiliano Brancaccio economista e docente dell’Università del Sannio, contesta la narrativa storica su un'Europa portatrice...
Il G7 ha deciso di procedere verso la nuova guerra fredda contro la Cina. Dalla richiesta di chiarezza sulle origini del Covid, alla presunta contrapposizione delle ‘democrazie’ occidentali...
Come ogni venerdì su RAI radio uno, è intervenuto l'economista Emiliano Brancaccio dell'Università del Sannio. Argomento della Rubrica "Eresie", il teme della disoccupazione,...
Le patate utilizzate per produrre le patatine McDonald's provengono in parte da fattorie di proprietà di Bill Gates, così vaste che possono essere viste dallo spazio. Ma questa...
“I posti ci sono, mancano i lavoratori”, titola così Repubblica. Il quotidiano romano però per correttezza avrebbe dovuto scrivere “I posti ci sono, mancano gli schiavi”....