Ultime lettere da Stalingrado
Reuters: nel nuovo pacchetto di aiuti degli Stati Uniti a Kiev per la prima volta proiettili a lungo raggio
Papa Francesco: "L'Africa non è una miniera da sfruttare o una terra da saccheggiare"
The Intercept - Gli Usa potrebbero fornire all'Ucraina proiettili all'uranio impoverito
Un anno di guerra in Ucraina: il bilancio dalla prima alla quarta fase ("trasformativa")
Per mesi ci hanno raccontato che grazie alle sanzioni imposte dall’Occidente, la Russia sarebbe fallita. Che era isolata. Che il rublo sarebbe diventato come la pizza di fango del Camerun. Che...
Secondo il 18° Rapporto CREA Sanità¹, al SSN mancano almeno 50 miliardi di euro per avere un’incidenza media sul PIL analoga agli altri Paesi EU. Rispetto ai quali la spesa...
Il 24 gennaio del 1933 nasceva ufficialmente l’Istituto per la Ricostruzione Industriale, meglio conosciuto come IRI. A un anno dalla sua nascita, nel gennaio 1934, l’IRI già...
Insegnanti, medici, infermieri, ricercatori, ingegneri, operai, addetti ai servizi, tecnici informatici. In Italia mancano milioni di lavoratori. Di tutti i tipi. Qualificati e non. O meglio,...
Due notizie sui giornali di oggi, ci danno modo di imparare due piccole lezioni di economia. In realtà sarebbero due lezioni di semplice buonsenso, ma tant’è. Partiamo...
Come se non bastassero 27 anni di avanzi primari negli ultimi 30 anni per un totale di 968.26 miliardi di euro. Come se non bastassero i 165 miliardi di euro di pizzo pagati negli ultimi 22 anni. Come...
Questo scandalo non dovrebbe stupire. L’Unione Europea è il regno della corruzione. Quella vera, non quella percepita. Bruxelles è la seconda capitale mondiale in...
Negli ultimi anni in Italia il SSN nazionale è stato vittima di pesanti tagli: 37 miliardi di finanziamento in meno, il 15% di ospedali in meno, il 70% di posti letto in meno, quasi il...
Meglio tardi che mai. Con le politiche discriminatorie imposte negli ultimi 3 anni prima e con il pronunciamento di ieri della Corte Costituzionale (sarebbe meglio dire Incostituzionale) poi,...
Dani Rodrik è un economista turco che insegna Economia politica internazionale negli Stati Uniti, prima a Princeton e attualmente ad Harvard. È una delle voci più...
Giorgetti si scaglia contro la cessione dei crediti di imposta. Cioè contro la moneta fiscale che in assenza di una nostra Banca Centrale (in attesa di riprendercela) rappresenta una delle...
Il Patto di stabilità e crescita (quello che ci ha regalato 25 anni di mancata crescita e di instabilità economica) è vivo e lotta contro di noi. Col nuovo Patto di stabilità...
L’OMICIDIO ECONOMICO DI UN PAESE Secondo quei fenomeni del FMI, l’economia italiana nel 2022 sta andando troppo bene. Più di Stati Uniti, Germania o Spagna. E infatti assegna all’Italia...
OMICIDI ECONOMICI I posti letto ordinari sono stati tagliati di oltre il 70% tra il 1975 e il 2020 (da 10,6 posti letto per 1.000 abitanti a 3,1), così come quelli di terapia intensiva passati...
60 anni fa, il 27 ottobre 1962, veniva assassinato Enrico Mattei. Una piccola carica di tritolo venne piazzata sull’aereo che lo stava portando dall’aeroporto di Catania Fontanarossa a quello...
Nei due grafici da me elaborati, è possibile osservare l'andamento medio annuale dei prezzi del PUN (il Prezzo Unico Nazionale, cioè il prezzo di riferimento all'ingrosso dell'energia...
L’URLO A ROMA. Giovedì 27 ottobre, a 60 anni dall’omicidio di Enrico Mattei, parleremo di giustizia sociale e sovranità energetica con Michelangelo Severgnini,...
L’Italia dovrà rinnovare 500 miliardi di debito entro la fine del 2024. Con la BCE che ha chiuso i rubinetti e in piena recessione inflazionistica (largamente autoindotta). Cosa...
Secondo i dati pubblicati da Confcommercio, a settembre i consumi sono scesi del 2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Rispetto ai primi 9 mesi del 2019 (ultimo...
Sarebbe un’occasione d’oro. La Germania va per i fatti suoi (stanziando 200 miliardi per contrastare la crisi energetica autoindotta dalla UE su ordine degli USA)...