Autorità di vigilanza e i monopoli: l'errore di fondo nell'UE e negli Usa

694
Autorità di vigilanza e i monopoli: l'errore di fondo nell'UE e negli Usa



di Alessandro Volpi

C'è un errore di fondo nel modo in cui operano le Autorità di vigilanza contro i monopoli, sia nell'Unione Europea, dove esiste un Commissario alla concorrenza, sia negli Stati Uniti, dove opera la Federal Trade Commission.

Tale errore è individuabile nella decisa preminenza assegnata da tali organi ad una presunta tutela del "consumatore" che per anni si è tradotta nella difesa dei prezzi più bassi. In altre parole, per tali autorità è tutto lecito in termini economici se il risultato finale è un abbassamento dei prezzi per i consumatori.

In base a questo principio si è giustificata la delocalizzazione produttiva in zone dove i salari erano più bassi perché così i prodotti costavano meno; si è consentita la deregolamentazione del "mercato del lavoro" con la moltiplicazione delle fattispecie contrattuali e del precariato; si è permessa la costruzione di giganti in settori strategici, a partire dalle telecomunicazioni e dell'energia, perché gli uenti avrebbero pagato meno; si è consentita la finanziarizzazione nelle mani di pochissimi grandi fondi e grandi banche per far sì che gli utenti pagassero meno tali servizi.

In estrema sintesi la "tutela" del consumatore ha favorito la deindustrializzazione in larghe parti del mondo capitalistico, ha facilitato, in maniera paradossale, la creazione di monopoli e, negli ultimi anni, non è riuscita neppure a contrastare l'inflazione.

Forse questo modello andrebbe radiclamente ripensato proprio a partire dall'idea stessa di consumatore inteso come un organismo asettico e fuori da ogni contesto, il cui obiettivo è soltanto quello di spendere meno; l'assolutizzazione del consumatore è stato lo strumento per la creazione dei monopoli e al contempo per la distruzione del mondo del lavoro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti