Autorità di vigilanza e i monopoli: l'errore di fondo nell'UE e negli Usa

719
Autorità di vigilanza e i monopoli: l'errore di fondo nell'UE e negli Usa



di Alessandro Volpi

C'è un errore di fondo nel modo in cui operano le Autorità di vigilanza contro i monopoli, sia nell'Unione Europea, dove esiste un Commissario alla concorrenza, sia negli Stati Uniti, dove opera la Federal Trade Commission.

Tale errore è individuabile nella decisa preminenza assegnata da tali organi ad una presunta tutela del "consumatore" che per anni si è tradotta nella difesa dei prezzi più bassi. In altre parole, per tali autorità è tutto lecito in termini economici se il risultato finale è un abbassamento dei prezzi per i consumatori.

In base a questo principio si è giustificata la delocalizzazione produttiva in zone dove i salari erano più bassi perché così i prodotti costavano meno; si è consentita la deregolamentazione del "mercato del lavoro" con la moltiplicazione delle fattispecie contrattuali e del precariato; si è permessa la costruzione di giganti in settori strategici, a partire dalle telecomunicazioni e dell'energia, perché gli uenti avrebbero pagato meno; si è consentita la finanziarizzazione nelle mani di pochissimi grandi fondi e grandi banche per far sì che gli utenti pagassero meno tali servizi.

In estrema sintesi la "tutela" del consumatore ha favorito la deindustrializzazione in larghe parti del mondo capitalistico, ha facilitato, in maniera paradossale, la creazione di monopoli e, negli ultimi anni, non è riuscita neppure a contrastare l'inflazione.

Forse questo modello andrebbe radiclamente ripensato proprio a partire dall'idea stessa di consumatore inteso come un organismo asettico e fuori da ogni contesto, il cui obiettivo è soltanto quello di spendere meno; l'assolutizzazione del consumatore è stato lo strumento per la creazione dei monopoli e al contempo per la distruzione del mondo del lavoro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti