Korybko: Russia - India - Iran, nuovo asse eurasiatico nel mondo multipolare
Articolo rivelatore della Reuters
La Reuters ha riferito all'inizio di questa settimana che la Russia ha condiviso con l'India un elenco di 14 pagine di oltre 500 prodotti industriali e materie prime che spera che il suo partner dia priorità all'esportazione nel prossimo futuro. Le fonti non citate dell'agenzia hanno affermato che questo elenco comprende "parti di automobili, aerei e treni" e "materie prime per la produzione di carta, sacchetti di carta e imballaggi per i consumatori, nonché materiali e attrezzature per la produzione di tessuti, compresi filati e tinture".
Nessuna delle due parti ha reagito alla notizia, ma la Reuters ha condiviso i seguenti dati che suggeriscono l'interesse dell'India a soddisfare la richiesta: "Le importazioni indiane dalla Russia sono cresciute di quasi cinque volte, raggiungendo i 29 miliardi di dollari tra il 24 febbraio e il 20 novembre, rispetto ai 6 miliardi dello stesso periodo di un anno fa. Le esportazioni, invece, sono scese a 1,9 miliardi di dollari da 2,4 miliardi, ha dichiarato la fonte. Secondo la fonte governativa, l'India spera di aumentare le proprie esportazioni fino a quasi 10 miliardi di dollari nei prossimi mesi, grazie all'elenco di richieste della Russia".
Questi dati dimostrano che la Russia sta sostanzialmente chiedendo all'India di aumentare le sue esportazioni di cinque volte, il che aiuterebbe a soddisfare le esigenze materiali di Mosca di fronte alle sanzioni occidentali, aiutando al contempo Delhi a far fronte al crescente deficit commerciale. Gli interessi economici, tuttavia, non sono gli unici che verrebbero serviti da questa situazione, poiché la lista dei desideri riportata è in realtà strategicamente significativa nel contesto più ampio della Nuova Guerra Fredda.
L'ascesa dell'India come grande potenza di rilevanza mondiale
La neutralità di principio dell'India nei confronti del conflitto ucraino, che in questo momento è la principale guerra per procura nella lotta mondiale tra il miliardo d'oro dell'Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato congiuntamente dai BRICS e dalla SCO nel corso della transizione sistemica globale, ha permesso l'ascesa astronomica di questo Stato dell'Asia meridionale come Grande Potenza di rilevanza globale. I lettori che non se ne sono ancora resi conto dovrebbero rivedere le seguenti analisi per aggiornarsi:
* "Tre articoli recenti dimostrano che il mondo sta finalmente apprezzando l'atto di bilanciamento dell'India".
* "Analizzare l'interazione tra Stati Uniti, Cina, Russia e India nella transizione sistemica globale".
* "Conviviale: La candida risposta dell'India alle critiche occidentali sulla sua politica russa".
* "L'Economist si sbaglia: l'India non è 'inaffidabile'".
* "Korybko a Rajagopalan: la neutralità di principio dell'India garantisce effettivamente la sua sicurezza".
L'ultimo pezzo comprende un elenco di quasi quattro dozzine di analisi correlate per quei lettori intrepidi che vogliono saperne di più su come la partnership strategica russo-indiana abbia letteralmente cambiato il corso degli affari globali. Tra quelle che hanno più diretta attinenza con il presente articolo c'è quella su come "Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali", che assume un'importanza maggiore alla luce di una recente dichiarazione di un importante funzionario iraniano.
Il nuovo asse eurasiatico
Il capo dell'Organizzazione per la Promozione del Commercio del Paese, Alireza Peyman-Pak, ha dichiarato al Forum-Esposizione Internazionale degli Industriali Russi che "abbiamo raggiunto accordi quadro sulle questioni relative a progetti congiunti di costruzione e progettazione, progettazione e produzione congiunta di turbine, cantieri navali, materiale rotabile, elicotteri e costruzione di aerei, jet, così come trattori e attrezzature per l'agricoltura". Questa rivelazione completa l'elenco di richieste che la Russia avrebbe fatto all'India.
Se si uniscono le due cose, diventa chiaro che la Russia mira ad accelerare l'emergente connettività economica globale tra sé, l'India e l'Iran, facendo sì che le due Grandi Potenze partner esportino i loro prodotti lungo il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC). Questa rotta è prevista come base fisica di un Nuovo Asse Eurasiatico che massimizzerà le capacità di bilanciamento della Russia nei confronti della Cina, scongiurando in modo sostenibile lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata da questo Paese.
Questa possibilità è già stata compensata dal fatto che l'India è stata la valvola di sfogo della Russia dalla pressione delle sanzioni occidentali all'inizio della sua operazione speciale, eliminando così preventivamente questo scenario dall'equazione strategica, ma deve essere sostenuta in modo tangibile, ergo i piani di Mosca per accelerare la connettività economica completa con Delhi attraverso il NSTC, come guidato dalla sua lista di richieste. Per addolcire l'affare, c'è anche la possibilità di aggiungere un'allettante dimensione energetica a questo asse emergente.
Geopolitica energetica
La notizia dell'estate scorsa secondo cui Gazprom si sarebbe impegnata a investire 40 miliardi di dollari nel settore energetico iraniano ha aumentato notevolmente la probabilità di uno scambio di risorse tra i due Paesi per soddisfare in modo più efficiente il crescente fabbisogno dell'India. L'unione trilaterale del gas che il Presidente Putin ha proposto all'inizio di questa settimana durante un incontro con il suo omologo kazako tra i loro Paesi e l'Uzbekistan potrebbe integrare quanto sopra facilitando la costruzione di un gasdotto trans-afghano verso l'India attraverso il Pakistan.
Questa valutazione è stata condivisa da Alexey Grivach, vice capo del Fondo nazionale per la sicurezza energetica ed esperto del prestigioso Valdai Club, riconosciuto come il think tank più influente della Russia. Secondo Grivach, "per poter accedere (direttamente) al [mercato dell'Asia meridionale], dobbiamo coinvolgere il Turkmenistan nel progetto e risolvere il problema della sicurezza in Afghanistan. Il lavoro in questa direzione è già in corso, ma è ovvio che si tratta di un compito molto difficile".
Questa intuizione aggiunge un contesto più profondo ai legami amichevoli della Russia con i Talebani e al suo riavvicinamento con il Pakistan nell'ultimo mezzo decennio, il primo dei quali considera la Grande Potenza eurasiatica come il partner prioritario per il suo atto di bilanciamento geoeconomico, mentre il secondo ha mantenuto relazioni pragmatiche con Mosca nonostante il colpo di Stato post-moderno orchestrato dagli Stati Uniti in aprile e rimane interessato a concludere accordi energetici. Come ha detto Grivach, "si tratta di un compito molto difficile", ma non impossibile e, se riuscisse, aiuterebbe l'India.
L'obiettivo di richiamare l'attenzione sulle suddette possibilità è quello di sottolineare che la Russia sta dando priorità alla connettività tra le metà settentrionale e meridionale dell'Eurasia, al fine di integrare i corridoi esistenti tra Est e Ovest, il che serve anche a bilanciare in modo più sostenibile la Cina. La geopolitica energetica della Russia con la Cina e l'India è reciprocamente vantaggiosa, ma la tendenza generale è che l'India sta rapidamente sostituendo la Cina come partner più affidabile della Russia nel mondo.
L'India è un partner più affidabile per la Russia di quanto lo sia la Cina
La tacita adesione della Cina alle sanzioni anti-russe e la sua riferita pausa delle importazioni di petrolio in vista dell'incombente tetto dei prezzi dell'Occidente (nonostante queste ultime siano solo minime rispetto alle importazioni dagli oleodotti) si verificano nel corso delle discussioni con gli Stati Uniti per una nuova distensione. Questi colloqui sono stati catalizzati dalle conseguenze sistemiche del conflitto ucraino, che si sono sommate a quelle precedenti della guerra commerciale e del COVID, rendendo la Repubblica Popolare strategicamente più vulnerabile che mai negli ultimi 50 anni.
Per essere assolutamente chiari, il risultato potenziale di un accordo tra queste due superpotenze per una serie di compromessi reciproci volti a ripristinare l'equilibrio degli interessi tra loro non dovrebbe avvenire a spese delle relazioni strategiche della Cina con la Russia. Tuttavia, Mosca è consapevole di queste dinamiche emergenti e cerca comprensibilmente di riequilibrare in modo proattivo i propri interessi di conseguenza, al fine di tutelarsi dai rischi latenti, da qui l'impazienza con cui prevede di intensificare i legami economici con l'India.
Questo Stato dell'Asia meridionale ha respinto tutte le pressioni degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia e ha invece raddoppiato il suo impegno per espandere in modo globale le relazioni strategiche con Mosca, nonostante la vicinanza di Delhi con il Miliardo d'oro. La Cina, invece, nonostante la vicinanza con la Russia, rispetta tacitamente le sanzioni anti-russe e sta discutendo con gli Stati Uniti per "normalizzare" le loro relazioni. Tuttavia, né l'India né la Cina stanno "tradendo" gli Stati Uniti o la Russia, poiché ognuna di esse sta semplicemente riequilibrando le proprie strategie.
Sul "disaccoppiamento" russo-cinese sono solo speculazioni
La transizione sistemica globale verso il multipolarismo ha preceduto di gran lunga l'operazione speciale che la Russia è stata provocata dalla NATO ad avviare in Ucraina, ma è stata accelerata senza precedenti da essa, dopo la quale i processi caotici si sono moltiplicati in tutto il mondo e hanno portato a reazioni inaspettate da parte di attori chiave. Nessuno aveva previsto che l'India sarebbe intervenuta per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, né aveva previsto che la Cina avrebbe poi cercato di ricucire i suoi legami con gli Stati Uniti.
Questi due sviluppi interconnessi possono essere descritti come tra i più significativi cigni neri emersi dall'ultima fase del conflitto ucraino, in quanto nessuno se li aspettava eppure hanno finito per avere un impatto importante sul corso delle relazioni internazionali. Tornando all'evento di cronaca che ha ispirato il presente pezzo, si tratta del grande contesto strategico in cui la Russia avrebbe chiesto all'India di quintuplicare le sue esportazioni.
La Grande Potenza eurasiatica non si sta "sganciando" dalla Repubblica Popolare, ma si sta attivamente diversificando da essa con l'intento di scongiurare in modo duraturo lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, prima compensata dall'India che funge da valvola di sfogo alternativa della Russia rispetto alle pressioni occidentali. L'espansione completa della connettività economica con l'India attraverso la NSTC completa gli sforzi della Russia con l'Iran per creare un nuovo asse eurasiatico che acceleri le tendenze multipolari.
Riflessioni conclusive
L'esito previsto è che questi tre partner formino collettivamente un terzo polo d'influenza nell'ordine mondiale emergente per infliggere un colpo mortale alla gestione finora de facto delle relazioni internazionali da parte del duopolio sino-statunitense attraverso il loro sistema di bi-multipolarità. Ognuno di loro ha interesse a che la transizione sistemica globale superi la suddetta impasse per continuare la sua evoluzione verso la tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità più complessa ("multiplexity").
Proprio come le discussioni in corso tra Cina e Stati Uniti su una nuova distensione non sono intese da Pechino a spese della Russia, dell'India o dell'Iran, né i movimenti coordinati di questi tre paesi verso la tripolarità/multipolarità sono intesi a spese della Cina. In virtù del fatto che la Cina è praticamente una superpotenza e che queste tre sono Grandi Potenze, hanno naturalmente interessi sistemici diversi a causa della loro diversa posizione nella gerarchia internazionale de facto.
Queste sono le grandi dinamiche strategiche che presumibilmente esistono, la cui analisi dettagliata nel corso del presente articolo dovrebbe, si spera, fornire agli osservatori una comprensione più profonda degli interessi correlati di ciascuna parte. Nessuno dei due dovrebbe essere giudicato o sospettato di "tradire" l'altro, poiché stanno semplicemente perseguendo i loro interessi così come li intendono. Tutti e quattro continuano a impegnarsi nello spirito del multipolarismo, ma lo fanno in modo diverso, il che dovrebbe essere riconosciuto e non negato.