Gli USA avranno difficoltà a far rispettare all’Europa la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina

1658
Gli USA avranno difficoltà a far rispettare all’Europa la richiesta di Putin di smettere di armare l’Ucraina

Il comunicato ufficiale del Cremlino sull'ultima telefonata tra Putin e Trump riportava la richiesta di Putin che "la completa cessazione degli aiuti militari stranieri e del supporto di intelligence a Kiev deve diventare la condizione chiave per prevenire un’escalation del conflitto e favorire progressi verso una risoluzione". La sospensione temporanea di tali aiuti da parte di Trump dimostra che ha la volontà politica di interromperli definitivamente se otterrà ciò che desidera dai negoziati con Putin, ma la situazione è diversa per gli europei.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Trump durante una riunione di gabinetto lunedì, prima della fine dei colloqui russo-statunitensi di 12 ore a Riyadh, che "hai [promosso] nonostante gli ostacoli di altri paesi", un'affermazione che potrebbe essere un'allusione alla tendenza bellicista degli europei. Sebbene volutamente vago, Rubio potrebbe benissimo riferirsi ai piani dell'UE e del Regno Unito di continuare ad armare l'Ucraina, nonostante la richiesta di Putin che ciò cessi come una delle sue condizioni principali per la pace.

Polonia, Romania e Mar Nero, in ordine decrescente, sono i punti di ingresso delle armi straniere in Ucraina, e nessuno di questi è sotto il pieno controllo degli Stati Uniti. Gli USA gestiscono insieme alla Polonia l'hub logistico di Rzeszów, nel sud-est del paese, attraverso cui passa circa il 90-95% delle armi dirette in Ucraina, ma questa struttura può continuare a funzionare anche se gli USA si ritirano. La situazione è simile per la nuova "Autostrada per la Moldavia" costruita dalla Romania per facilitare il trasporto di armi dai porti greci all'Ucraina.

L'esercito USA collabora solo alla gestione delle strutture portuali di Alessandropoli, senza alcun controllo diretto sull'"Autostrada per la Moldavia", e anche in questo caso le operazioni potrebbero proseguire senza il loro contributo. Per quanto riguarda il Mar Nero, il nuovo accordo sul grano che gli USA stanno negoziando con la Russia potrebbe portare a controlli internazionali sulle merci per individuare il traffico di armi, oppure creare una copertura plausibile per questo commercio. In ogni caso, come per le altre due vie, il punto è che anche altri paesi, oltre agli USA, possono fare affidamento su questa rotta.

Trump difficilmente minaccerà sanzioni economiche contro alleati NATO nominali i cui paesi continuano ad armare l'Ucraina, anche se gli USA decidessero di interrompere definitivamente gli aiuti come parte dei compromessi pragmatici negoziati con la Russia per porre fine al conflitto in modo sostenibile. L'unico scenario in cui potrebbe spingere il Congresso a approvare un nuovo pacchetto di aiuti militari sarebbe un'espansione significativa dell'offensiva russa al di là delle regioni che Mosca rivendica come proprie, come discusso in precedenza.

Finché ciò non accadrà, gli aiuti USA dell'era Biden si esauriranno presto e l'Ucraina dipenderà completamente dagli aiuti europei. Ma non è chiaro se una riduzione così drastica degli aiuti (considerando anche le scorte già ampiamente depauperate) sarebbe sufficiente a far cessare le ostilità da parte della Russia. Putin potrebbe accettarla come parte dei compromessi pragmatici negoziati con Trump, oppure potrebbe ancora fare pressione sul suo omologo affinché eserciti maggiore influenza sugli europei per farli allineare alla sua posizione.

Nel secondo scenario, come spiegato, Trump avrebbe le mani legate, ma potrebbe comunque guidare con l'esempio suggerendo agli europei di stoccare in Polonia e Romania, in base ai loro impegni di "garanzia di sicurezza" verso il regime di Kiev, le attrezzature che intendono inviare in Ucraina. Questi accordi bilaterali, stipulati lo scorso anno, prevedono che paesi come Regno Unito, Francia, Polonia, Italia e gli stessi USA si impegnino a ripristinare il loro livello di supporto all'Ucraina in caso di ripresa delle ostilità.

Qualsiasi arma che gli europei inviassero all'Ucraina non compenserebbe la cessazione degli aiuti USA, quindi non farebbero altro che sacrificare equipaggiamenti inutili, ritardando solo l'inevitabile soluzione politica del conflitto, nel frattempo consentendo alla Russia di conquistare ulteriore terreno. Putin ovviamente preferirebbe che la NATO non accumulasse nulla vicino ai confini ucraini per un eventuale rapido trasferimento in caso di guerra continuativa, ma la Russia non può controllare ciò che fanno gli alleati sul loro territorio.

Trump e il suo team farebbero bene a comunicare chiaramente questi punti agli europei per facilitare il processo di pace in Ucraina. Putin potrebbe rifiutarsi di accettare un cessate il fuoco o un armistizio finché gli europei continueranno a rifornire l'Ucraina, un gesto peraltro inutile, che servirebbe solo a sprecare risorse che potrebbero invece essere utilizzate meglio in caso di ripresa delle ostilità, quando gli USA ripristinerebbero il loro precedente livello di sostegno. Questo compromesso proposto potrebbe portare a una svolta.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti