Il monito di Foreign Affairs sui pericoli di una Germania potenziata militarmente e più aggressiva

3424
Il monito di Foreign Affairs sui pericoli di una Germania potenziata militarmente e più aggressiva

Foreign Affairs ha avvertito all’inizio del mese che una Germania incoraggiata e rimilitarizzata potrebbe rappresentare un’ulteriore sfida per la stabilità europea. La rivista è convinta che la “Zeitenwende” (svolta storica) dell’ex cancelliere Olaf Scholz “sia reale questa volta”, nel senso che il suo successore Friedrich Merz ha ora il sostegno parlamentare e popolare per trasformare il paese in una Grande Potenza. Sebbene ciò potrebbe apparentemente avvantaggiare l’Europa e l’Ucraina, non sarebbe privo di tre gravi rischi.

Secondo i due autori dell’articolo, questi rischi includono: 1) la Russia che conduce una guerra ibrida più aggressiva contro la Germania; 2) l’ascesa tedesca che potrebbe provocare un aumento del nazionalismo nei paesi circostanti; 3) il potenziale esplodere di un ultranazionalismo in Germania. Il catalizzatore di tutto ciò è il disimpegno graduale degli Stati Uniti dalla NATO, causato dalla priorità dell’Asia-Pacifico per l’amministrazione Trump. Con il ridimensionamento dell’influenza USA, si creeranno vuoti politici e di sicurezza che altri attori cercheranno di riempire.

L’articolo stesso, in realtà, verte principalmente sulla promozione dei presunti vantaggi dell’implementazione ritardata della “Zeitenwende” da parte della Germania, che gli autori elogiano come un passo tardivo ma necessario e una risposta naturale al suddetto catalizzatore, dato che la Germania è già la leader de facto dell’UE. Allo stesso tempo, accennare ai rischi rafforza la loro credibilità agli occhi di alcuni lettori, permette loro di criticare sottilmente Trump e li presenta come lungimiranti nel caso in cui uno degli scenari si realizzi.

Partendo dal primo dei tre rischi, è prevedibile che Germania e Russia conducano più operazioni di intelligence reciproche se la prima giocherà un ruolo guida nel continente nel contenere la seconda, cosa che quest’ultima considererà ovviamente una minaccia latente per ovvie ragioni storiche. L’articolo omette qualsiasi menzione di come questo nuovo ruolo tedesco danneggerebbe gli interessi russi e descrive qualsiasi risposta di Mosca come un’aggressione non provocata.

Gli autori sono più equilibrati riguardo al secondo rischio, ovvero che i paesi circostanti diventino più nazionalisti come reazione a una Germania incoraggiata e ri-militarizzata, ma non entrano nei dettagli. La Polonia è probabilmente il candidato più probabile, dato che tali sentimenti sono già in aumento nella società. Questa è una reazione alla coalizione liberal-globalista al potere in generale, alla sua percepita sottomissione alla Germania e alle preoccupazioni che una Germania potenzialmente guidata dall’AfD possa tentare di rivendicare ciò che la Polonia considera i suoi “Territori Recuperati”.

L’ultimo rischio si basa sullo scenario peggiore espresso dagli autori: “Un esercito tedesco inizialmente rafforzato da governi centristi e pro-europei [che finisca] nelle mani di leader disposti a rimettere in discussione i confini tedeschi o a rinunciare alla deliberazione in stile UE in favore del ricatto militare”. È questa potenziale conseguenza la più importante da valutare, poiché i primi due rischi sono considerati caratteristiche durature di questa nuova era geopolitica in Europa, mentre l’ultimo è incerto.

L’esito delle elezioni presidenziali polacche del prossimo mese dovrebbe determinare in larga misura le future dinamiche delle relazioni polacco-tedesche. Se il conservatore uscente sarà sostituito dal candidato liberale, la Polonia probabilmente si sottometterà ancora di più alla Germania, si affiderà alla Francia per bilanciarla insieme agli USA, o si avvicinerà alla Francia. Una vittoria dei candidati conservatori o populisti, tuttavia, ridurrebbe la dipendenza dalla Germania bilanciandola con la Francia o riprioritizzando gli USA.

La Francia è prevista come figura più prominente nella politica estera polacca in ogni caso, grazie al loro partenariato storico dall’epoca napoleonica e alle preoccupazioni condivise sulla minaccia che una Germania incoraggiata e rimilitarizzata potrebbe rappresentare per loro. I francesi in generale sono meno preoccupati del fatto che la Germania rimetta in discussione i loro confini rispetto ad alcuni polacchi, e sono molto più ansiosi di perdere la loro chance di guidare l’Europa in tutto o in parte dopo la fine del conflitto ucraino.

Francia, Germania e Polonia competono tra loro sotto questo aspetto, con gli esiti più probabili che sono: l’egemonia tedesca attraverso la visione della “Zeitenwende”, la Francia e la Polonia che la contrastano congiuntamente nell’Europa centro-orientale (CEE), o un “Triangolo di Weimar” rivitalizzato per un governo tripartito dell’Europa. Finché il libero flusso di persone e capitali dell’UE sarà mantenuto, cosa che ovviamente non può essere data per scontata ma è probabile, allora le possibilità che una Germania guidata dall’AfD rimetta in discussione il suo confine con la Polonia sono basse.

Questo perché i tedeschi che la pensano allo stesso modo potrebbero semplicemente acquistare terreni in Polonia e trasferirvisi se lo desiderassero, sebbene soggetti alle leggi polacche, che non sono diverse in alcun senso significativo da quelle tedesche per quanto riguarda la vita quotidiana. Inoltre, sebbene la Germania pianifichi effettivamente un potenziamento militare senza precedenti, la Polonia è già nel mezzo del proprio potenziamento, e con maggior successo, dopo essere diventata la terza forza militare della NATO la scorsa estate.

Anche gli USA difficilmente si ritireranno completamente dalla Polonia, figuriamoci da tutta la CEE, quindi le loro forze probabilmente rimarranno sempre lì come deterrente reciproco contro Russia e Germania. Nessuna delle due ha intenzione di invadere la Polonia, quindi questa presenza sarebbe per lo più simbolica e finalizzata a rassicurare psicologicamente la popolazione polacca storicamente traumatizzata sulla propria sicurezza. In ogni caso, il punto è che lo scenario peggiore accennato dagli autori è molto improbabile che si materializzi.

Per ricapitolare, ciò è dovuto a: 1) La Polonia che si sottometterà alla Germania dopo le prossime elezioni o farà maggior affidamento sulla Francia per bilanciarla; 2) Il libero flusso di persone e capitali dell’UE probabilmente rimarrà almeno per qualche tempo; 3) Gli USA non abbandoneranno la CEE. Questi fattori di conseguenza: placheranno o bilanceranno una Germania potenzialmente ultranazionalista (es: guidata dall’AfD); idem; e deteranno qualsiasi potenziale revisionismo territoriale tedesco (sia tramite mezzi legali che militari).

Concludendo, si può quindi affermare che il nuovo ordine che si sta delineando in Europa probabilmente non porterà a un ripristino dei rischi del periodo tra le due guerre come avvertito da Foreign Affairs nello scenario peggiore, ma alla creazione di sfere d’influenza senza tensioni militari. Che la Polonia si erga con forza da sola, si allei con la Francia o si sottometta alla Germania, non ci si aspettano cambiamenti dei confini né a ovest né a est, con tutte le forme di futura competizione tedesco-polacca che rimarranno gestibili.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti