Korybko - Le conseguenze geostrategiche della rielezione di Lula non sono così nette come si potrebbe pensare

Korybko - Le conseguenze geostrategiche della rielezione di Lula non sono così nette come si potrebbe pensare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il ritorno di Luiz Inácio Lula da Silva (noto come Lula) alla presidenza brasiliana dopo il ballottaggio di domenica è interpretato da molti come una vittoria delle forze multipolari mondiali. Questa valutazione si basa sulla politica estera indipendente di Lula durante i suoi due precedenti mandati, che ha spinto gli Stati Uniti a orchestrare l'"Operazione Lava Jato“ contro di lui e il suo successore, nell'ambito della guerra ibrida contro il Brasile dell'egemone unipolare in declino. La sua eventuale sostituzione con Jair Bolsonaro è stata interpretata come una sconfitta per le forze multipolari mondiali, motivo per cui la sua rielezione è vista come una vittoria.

La realtà è che tutto è un po' più complicato rispetto alla semplificazione eccessiva di cui sopra, che sembrava valida fino a poco tempo fa. Bolsonaro è riuscito a farsi eleggere solo perché è emerso come un candidato outsider dopo che la guerra ibrida degli Stati Uniti contro il Brasile ha screditato la classe politica esistente e quindi ha reso la popolazione del suo Paese affamata di un cambiamento simile a quello di Trump. È anche vero che è ideologicamente allineato con l'ex leader statunitense, soprattutto in termini di simpatie veementemente filo-israeliane e di visione interna conservatrice, ma le somiglianze tra i due finiscono qui.

Una volta entrato in carica, Bolsonaro non ha mantenuto le promesse della sua campagna elettorale contro la Cina e ha anche sfidato le richieste degli Stati Uniti che chiedevano al Brasile di rispettare le sanzioni anti-russe in seguito all'ultima fase del conflitto ucraino, iniziato il 24 febbraio. Evidentemente, questo outsider non si è lasciato guidare da nessun presidente degli Stati Uniti. Al contrario, Bolsonaro ha continuato a portare avanti le politiche che lui e la sua squadra erano convinti facessero gli interessi nazionali oggettivi del Brasile, così come li intendevano loro. Pur differenziandosi da Lula su questioni delicate come il Venezuela, si è allineato con lui su altre come la Russia.

Questo sorprendente risultato di politica estera porta a cinque intriganti osservazioni. In primo luogo, nonostante l'ascesa al potere di Bolsonaro sia stata orchestrata dagli Stati Uniti, alla fine non è stato una loro pedina. In secondo luogo, la comunanza di interessi che condivideva con il suo patrono era più il risultato della sua visione ideologica, occasionalmente allineata con le politiche di quel Paese, che altro. In terzo luogo, alla base di questa stessa visione c'era la sua sincera fede nella sovranità come lui la intendeva. In quarto luogo, questo ha portato ad alcune rotture in politica estera con gli Stati Uniti. Infine, Bolsonaro aveva un proprio marchio di multipolarismo.

Per quanto riguarda Lula, non c'è dubbio che anche lui sia un convinto sostenitore del multipolarismo, anche se inteso secondo la sua prospettiva ideologica. Ciò che lo differenzia da Bolsonaro è che il primo è più liberale-globalista, mentre il secondo è molto più conservatore-sovranista. Per spiegare, la dimensione ideologica della Nuova Guerra Fredda può essere semplificata come la lotta tra liberali-globalisti unipolari (ULG) e conservatori-sovranisti multipolari (MCS). Ciascuna delle tre caratteristiche associate è stata brevemente accennata in questa sede, che ora verrà riassunta.

Gli ULG sono unipolari per quanto riguarda il sistema mondiale che vogliono sostenere, liberali per quanto riguarda i valori socioculturali che vogliono diffondere nei loro Paesi e globalisti perché ritengono che anche il resto del mondo debba adottare i loro modelli. Gli MCS, invece, sono multipolari per quanto riguarda il sistema mondiale che vogliono costruire, conservatori per quanto riguarda i valori socioculturali che vogliono difendere all'interno dei loro Paesi e sovranisti perché non credono che tutti gli altri debbano adottare i loro modelli.

Lula e Bolsonaro sono eccezioni eclatanti a queste semplificazioni, poiché il primo può essere descritto come un liberale-globalista multipolare, mentre il secondo come un conservatore-sovranista unipolare. Si tratta di una valutazione certamente imperfetta, ma che serve comunque a sottolineare un punto importante: ogni leader presenta significative idiosincrasie che complicano l'analisi della loro politica estera e quindi spiegano perché entrambi stiano cercando di trovare un equilibrio tra il Miliardo d'oro dell'Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato congiuntamente dai BRICS e dalla SCO, di cui il Brasile fa parte.

A partire da Bolsonaro, che ha prestato servizio durante la fase più cruciale della Nuova Guerra Fredda, è considerato simpatizzante dello spirito della leadership unipolare degli Stati Uniti, ma ha voluto difendere i valori socio-culturali tradizionali del suo Paese dai tentativi dei Democratici di eroderli, e a tal fine ha cercato di rafforzare alcuni aspetti della sovranità interna del Brasile. Lula, invece, è più apertamente simpatetico al multipolarismo di quanto non lo sia Bolsonaro, ma condivide le opinioni iper-liberali delle élite democratiche al potere negli Stati Uniti. È anche molto concorde con il Forum economico mondiale globalista, che Bolsonaro disprezzava.

Questa visione suggerisce fortemente che la politica estera di Lula sarà davvero equilibrata, come aveva segnalato a maggio. Da un lato, continuerà quasi certamente il percorso favorevole ai BRICS di cui è stato pioniere e che Bolsonaro ha proseguito con merito, ma il leader di ritorno probabilmente migliorerà anche le relazioni del Brasile con il Miliardo d'oro, grazie alle loro simili ideologie iper-liberali. In linea di principio si tratterebbe di un risultato geostrategico pragmatico, simile in un certo senso a quello che l'India è riuscita a ottenere, ma le conseguenze interne potrebbero finire per acuire ulteriormente le divisioni interne.  

Resta ovviamente da vedere come questo scenario si realizzerà in pratica, ma Lula è un ideologo irriducibile che crede fermamente nelle sue idee ed è quindi estremamente appassionato nel metterle in pratica. Inoltre, ha appena assaporato la giustizia storica dopo essere tornato alla presidenza in seguito alla sua scandalosa estromissione da parte degli Stati Uniti, in seguito alla guerra ibrida dell’egemone unipolare in declino contro il Brasile, orchestrata come punizione per la sua politica estera indipendente. Questi fattori complicano le previsioni sulle sue politiche, poiché una parte di lui potrebbe volersi opporre agli Stati Uniti per principio, mentre un'altra parte si trova curiosamente allineata con essi.

La parte multipolare dell'identità geostrategica di Lula, per quanto eccessivamente semplificata, lo colloca sul fronte opposto a quello degli Stati Uniti nella Nuova Guerra Fredda, mentre quella liberal-globalista lo colloca saldamente nel campo dell'egemone unipolare in declino. Al contrario, la parte unipolare dell'identità geostrategica di Bolsonaro, anch'essa troppo semplificata, ha portato a prevedere che si schiererà sempre e comunque con gli Stati Uniti, mentre quella conservatrice-sovranista lo ha portato a sfidare le richieste dell'egemone su questioni delicate di politica estera legate alla Cina e soprattutto alla Russia.

Questa visione suggerisce che gli aspetti più orientati verso l'interno delle visioni del mondo di questi leader, rispettivamente quella liberal-globalista e quella conservatrice-sovranista, potrebbero in ultima analisi essere più influenti del loro modello preferito di relazioni internazionali. Questa osservazione paradossale potrebbe quindi portare a politiche sorprendenti da parte di Lula, simili nello spirito a quelle associate al mandato di Bolsonaro, anche se potenzialmente con esiti geostrategici diversi. Per questi motivi, è prematuro prevedere con sicurezza la politica estera di questo leader di ritorno nel teso contesto di Nuova Guerra Fredda in cui si trova.

 

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

 
 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE di Giuseppe Masala Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Il "piano Draghi": ora sappiamo in cosa evolverà l'UE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti