Korybko - Il Cremlino si oppone alle false affermazioni sulla situazione in Karabakh

Korybko - Il Cremlino si oppone alle false affermazioni sulla situazione in Karabakh

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La posizione del Cremlino si allinea con quella dell'Azerbaigian, a maggioranza musulmana, e non con quella dell'Armenia, a maggioranza cristiana, nonostante i dati demografici della Russia siano più simili a quelli di quest'ultima. Ciò dimostra che l'approccio di Mosca si basa su fatti oggettivamente esistenti e non su politiche identitarie.

 

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha chiarito la situazione nella regione azera del Karabakh, a seguito della raffica di false affermazioni che si sono susseguite nelle ultime due settimane e che mirano a screditare il Paese, oltre a provocare una rivoluzione cromatica filo-occidentale anti-russa in Armenia. Ha dichiarato che "non c'è una ragione immediata" dietro la decisione di coloro che hanno scelto di lasciare le loro case, ma ha confermato che le forze di pace russe assisteranno coloro che vogliono ancora attraversare l'Armenia.

 

Anche il presidente del Comitato per gli affari esteri del Consiglio della Federazione, Konstantin Kosachev, ha condiviso il suo pensiero su questo tema in un post pubblicato su Telegram e riportato dalla TASS. Secondo l'alto funzionario, che svolge un ruolo diretto nella formulazione della politica estera russa, l'Azerbaigian ha la possibilità "storica" di reintegrare pacificamente la sua regione, un tempo separatista, evitando così gli errori che in passato hanno colpito Georgia, Moldavia e Ucraina.

 

Kosachev ha descritto questo scenario come "un ovvio vantaggio reputazionale" per Baku e ha promesso che Mosca assisterà pienamente in questo processo se richiesto, idealmente attraverso i canali parlamentari da lui proposti. L'aspetto più importante delle dichiarazioni di questi due rappresentanti russi è che contrastano la propaganda malevola dell'Occidente che parla di "pulizia etnica" e "genocidio". Questo non solo protegge la reputazione delle forze di pace del loro Paese, ma anche quella dello Stato azero.

 

Come risulta, la narrazione degli eventi da parte dell'Armenia è in linea con quella dell'Occidente, il che la pone dalla parte opposta rispetto alla Russia in questa delicata situazione. L'ottica è ancora più interessante se si considera che la posizione del Cremlino si allinea con quella dell'Azerbaigian, a maggioranza musulmana, e non con quella dell'Armenia, a maggioranza cristiana, nonostante i dati demografici della Russia siano più simili a quelli di quest'ultima. Ciò dimostra che l'approccio di Mosca si basa su fatti oggettivamente esistenti e non su politiche identitarie.

 

Le identità etno-religiose delle due parti nel conflitto del Karabakh, appena concluso, non hanno alcun ruolo nella formulazione della politica estera russa, contrariamente alle false affermazioni occidentali secondo cui il governo del Presidente Putin sarebbe "di destra" e sosterrebbe segretamente il cosiddetto "Nazionalismo Cristiano" in Occidente. Se fosse davvero così, allora non si sarebbe schierato con l'Azerbaigian a maggioranza musulmana contro l'Armenia a maggioranza cristiana, cosa che invece ha fatto proprio perché i fatti sostengono la posizione di Baku e non quella di Erevan.

 

L'intuizione di cui sopra dà quindi credito alle affermazioni secondo cui l'Armenia e i suoi partner occidentali starebbero mentendo sui crimini che si starebbero verificando nella regione azera del Karabakh. Sembra che siano spinti dal desiderio di sfruttare la percezione popolare del paradigma dello "Clash of Civilizations" ["scontro di civiltà"] di Samuel Huntington per indurre milioni di persone a pensare che i musulmani stiano massacrando i cristiani. Questo non è solo disonesto, ma anche pericoloso perché potrebbe istigare crimini di odio islamofobico in Occidente.


(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

 

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

"BERSAGLI" - 6. A noi ci bombardano meno

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni