Dopo aver fallito nello Yemen, gli Emirati Arabi Uniti non vogliono seguire i sauditi nel loro conflitto con l'Iran

Dopo aver fallito nello Yemen, gli Emirati Arabi Uniti non vogliono seguire i sauditi nel loro conflitto con l'Iran

Secondo l'analista Alberto Rodríguez García "gli Emirati Arabi Uniti, come il Qatar e la Turchia, sembrano iniziare a mettere da parte l'agenda anti-iraniana sponsorizzata da Stati Uniti, Israele e Arabia Saudita, per iniziare a pensare ai propri interessi".

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Segue l'analisi di Alberto Rodríguez García, giornalista esperto in Medio oriente, propaganda e terrorismo.
 
Aden, che fino a pochi giorni fa era una città stabile - all'interno di ciò che la situazione yemenita consente - è diventata uno dei fronti più attivi della guerra in Yemen. Le truppe fedeli al presidente Mansur al Hadi (pro Arabia Saudita) hanno mantenuto fino a pochi giorni fa un'alleanza strategica con gli indipendentisti del Consiglio di transizione meridionale, sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti (, per trattare con gli Houti di Ansarollah ( in relazione con l'Iran) nel nord. Di calmo, tuttavia, non è rimasto nulla.
 
Da quando a metà settimana gli indipendentisti del sud hanno cercato di impadronirsi del palazzo di Maashiq, dove si trova il quartier generale del potere esecutivo del governo Mansur al Hadi, la violenza e gli arresti casuali si sono diffuse ad Aden, causando diverse morti.
 
Sembra che l'alleanza anti-Houthi formata da indipendentisti del sud, le truppe di Hadi e i loro rispettivi sponsor (Emirati e Sauditi) non fosse mai esistita, le differenze hanno raggiunto un punto di massima ostilità ora che gli Emirati Arabi Uniti vogliono mettere la fine allo scontro con l'Iran, abbandonando i Saud nella loro avventura bellicosa.
 
Mentre i suoi burattini combattono principalmente gli Houthi, ma anche il governo yemenita, gli Emirati Arabi Uniti hanno deciso di annunciare il loro graduale ritiro dal conflitto; qualcosa che non è andato bene a Riad. Al di là delle argomentazioni che non spiegano nulla e fioriscono per giustificare la decisione, la verità è che negli Emirati c'è la preoccupazione che non abbiano raggiunto i loro obiettivi riguardo allo Yemen. Di fronte al fallimento, ci sono quelli che iniziano a mettere in discussione la fattibilità di seguire l'Arabia Saudita nel modo di confrontarsi con i nemici di Israele. È anche noto che l'inimicizia con l'Iran è qualcosa che non convince nemmeno tutti gli Emirati, provocando a volte il disaccordo di Dubai con Abu Dhabi.
 
Per quanto sopra, gli Emirati Arabi Uniti stanno cercando di stringere una nuova amicizia con il paese persiano, dopo che per più di cinque anni ha combattere a livello militare e diplomatico l'Iran e i suoi alleati.
 
Gli Emirati hanno deciso di sacrificare le loro relazioni con la Repubblica islamica - senza finirle affatto, il che è molto importante per capire il loro approccio "pragmatico" ora - a favore della politica estera saudita. Allo stesso modo, hanno sostenuto la decisione degli Stati Uniti di infrangere l'accordo di non proliferazione nucleare e le successive sanzioni contro l'Iran. In Siria, hanno partecipato alla creazione di gruppi ribelli e jihadisti contro il governo, e nello Yemen sono entrati con tutto a favore degli indipendenti del sud e contro le forze Houthi.
 
Ma i continui scontri che si stanno verificando a Hormuz - sabotaggi, navi sequestrate, sanzioni - hanno causato una situazione di instabilità che non giova a nessuno ed è qualcosa di cui gli Emirati Arabi Uniti sono molto consapevoli. Nel migliore dei casi, l'Arabia Saudita potrebbe non detestare la situazione, eliminando i concorrenti nel mercato petrolifero, ma è qualcosa che già ottengono con le sanzioni che gli Stati Uniti impone agli iraniani, quindi non ottengono alcuna ostilità. Ciò ha significato che da Abu Dhabi sono impegnati in un approccio con Teheran per mettere da parte le loro divergenze e raggiungere per mantenere stabile e proficuo uno dei principali passaggi petroliferi del mondo.
 
Dalla fine di luglio, il governo degli Emirati ha inviato due delegazioni di "pace" in Iran, per negoziare la sicurezza marittima ed evitare ulteriori danni alle petroliere che comportano, da un lato perdite economiche, e dall'altro l'instabilità del mercato.
 
Gli incontri che hanno avuto luogo a Teheran tra i delegati degli Emirati e i loro ospiti iraniani, anche se ci sono state poche notizie e c'è chi in Europa e Stati Uniti la considera irrilevante, nella regione ha suscitato scalpore. Da un lato, la risposta dell'Iran è stata quella di inviare un messaggio di provocazione all'Arabia Saudita, facendo cadere il fatto che gli Emirati non sono più a loro agio nella coalizione dello Yemen; idea che, d'altra parte, non è inverosimile, considerando che non hanno raggiunto ciò che intendevano e che stanno provando a partire il più presto possibile, data l'instabilità di Aden in questi giorni, ad esempio tra gli alleati.
 
Da parte saudita, la risposta è arrivata attraverso i social network e l'hashtag ????????_?????_????? # (Gli Emirati Arabi Uniti sono una costola dell'Iran), dove accusano gli Emirati di essere "traditori". In realtà, "tradimento" è la parola più utilizzata su Twitter dai seguaci più ferventi della tirannia dei Saud.
 
Sintomatico che si sia verificato almeno un disaccordo con la monarchia saudita a causa dell'approccio "pragmatico" di Abu Dhabi all'Iran, è che il think tank pro-saudita Arabia Foundation, a cui gli Emirati hanno partecipato economicamente, è stato improvvisamente chiuso a causa di "differenze opinioni tra i donatori" il giorno dopo la prima visita della delegazione degli Emirati a Teheran per discutere della sicurezza delle sue coste.
 
Dubai ha sempre avuto affinità con l'Iran, oltre ai legami economici e culturali che nemmeno le più bellicose politiche anti-iraniane adottate da Abu Dhabi potrebbero rompere. Ora sembra che gli approcci più razionali e pragmatici dell'emirato settentrionale inizino a imporsi sulla logica della politica estera degli Emirati Arabi Uniti. Abu Dhabi, che anteponeva la politica concordata con l'Arabia Saudita agli accordi commerciali che interessano maggiormente il Paese, non è riuscita a prendere decisioni, quindi il Paese sembra adesso prendere una nuova strada. Gli Emirati Arabi Uniti, come il Qatar e la Turchia, sembrano iniziare a mettere da parte l'agenda anti-iraniana, sponsorizzata da Stati Uniti, Israele e Arabia Saudita, per iniziare a pensare ai propri interessi.
 

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni