Debunking di 10 fake news occidentali sulla missione in Kazakistan della CSTO

4763
Debunking di 10 fake news occidentali sulla missione in Kazakistan della CSTO

L'Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva (CSTO) guidata dalla Russia ha autorizzato una missione limitata di mantenimento della pace in Kazakistan in risposta alla richiesta di assistenza del presidente Tokayev per reprimere la guerra ibrida terroristica contro il suo paese. Questa mossa militare innescherà prevedibilmente un'intensa campagna di infowar occidentale guidata dagli Stati Uniti, le cui false narrazioni saranno preventivamente smentite in questo pezzo.

1. Menzogna: "La Russia sta invadendo il Kazakistan!"

Motivo: interpretare la limitata operazione di mantenimento della pace della CSTO come una manovra neo-imperialista russa.

Verità: il leader kazako, riconosciuto a livello internazionale, ha richiesto ufficialmente l'assistenza della CSTO.

2. Menzogna: "La Russia sta ricostruendo l'Unione Sovietica!"

Motivo: far rivivere la falsa narrativa di Clinton di Hillary volta a giustificare il "contenimento" della Russia.

Verità: nessun confine politico cambierà a causa della missione limitata di mantenimento della pace della CSTO.

3. Menzogna: "La Russia sta uccidendo la democrazia kazaka!"

Motivo: giustificare in modo perverso la recente ondata di terrorismo urbano come "pacifiche proteste democratiche".

Verità: la CSTO effettuerà operazioni antiterroristiche volte a ripristinare la legge e l'ordine.

4. Menzogna: "La Russia sta massacrando manifestanti pacifici disarmati!"

Motivo: stabilire in modo drammatico il falso pretesto per imporre potenzialmente più sanzioni alla Russia.

Verità: la Russia combatte i terroristi armati e garantisce la sicurezza dei civili innocenti del Kazakistan.

5. Menzogna: "La Russia fallirà in Kazakistan!"

Motivo: infondere l’idea di un pantano simile a quello afgano.

Verità: il popolo kazako sostiene gli sforzi dei suoi alleati CSTO per porre fine al regno del terrore di questa settimana.

6. Menzogna: "La Russia sta destabilizzando l'Asia centrale!"

Motivo: distorcere la realtà facendo apparire la Russia come forza destabilizzante a livello regionale che si comporta sempre in modo irresponsabile.

Verità: la Russia sta ripristinando la stabilità in Asia centrale dopo che il Kazakistan è caduto vittima di una guerra ibrida.

7. Menzogna: "La Russia è distratta dall'Ucraina!"

Motivo: affermare che la Russia non può gestire in modo multiplo diverse crisi e quindi diventerà debole nei confronti dell'Ucraina.

Verità: le linee rosse dichiarate in precedenza dalla Russia non sono negoziabili e proteggeranno risolutamente la sua sicurezza.

8. Bugia: "La Russia è in competizione con la Cina in Kazakistan!"

Motivo: cercare disperatamente di creare un cuneo tra il solido partenariato strategico russo-cinese.

Verità: la Cina si è costantemente opposta al terrorismo e quindi sostiene la missione della CSTO.

9. Bugia: "La Russia sta diffondendo notizie false riguardo al fatto che gli Stati Uniti siano dietro la guerra ibrida terroristica in Kazakistan!"

Motivo: screditare la teoria secondo cui la fazione sovversiva anti-russa del “deep state” degli Stati Uniti ha causato la crisi.

Verità: la smentita del segretario stampa della Casa Bianca Psaki getta ancora più sospetti sugli Stati Uniti.

10. Menzogna: "La missione CSTO della Russia dimostra che Mosca è un nemico universale di tutte le democrazie!"

Motivo: dare credito alla falsa narrativa avanzata dal "Summit for Democracy" del mese scorso.

Verità: la missione CSTO salva la democrazia kazaka da una deriva terroristica antidemocratica.

 

I disperati tentativi dei media mainstream occidentali guidati dagli Stati Uniti di screditare la missione di mantenimento di pace della CSTO guidata dalla Russia in Kazakistan falliranno. Tutti i tentativi di far avanzare le narrazioni di infowar di cui sopra faranno un buco nell’acqua perché mancano di qualsiasi base fattuale. Coloro che diffondo questa propaganda finiranno paradossalmente solo per screditare se stessi, rafforzando ulteriormente la credibilità internazionale della Russia.

(Articolo pubblicato in inglese su One World)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti