Russia-Cuba, accordo sui trasporti: 50 taxi Moskvich presto all’Avana

1363
Russia-Cuba, accordo sui trasporti: 50 taxi Moskvich presto all’Avana

Il sindaco di Mosca, Sergei Sobianin, ha accolto giovedì il presidente cubano Miguel Díaz-Canel nella fabbrica automobilistica Moskvich, mostrando i modelli che nel 2025 saranno esportati all’Avana per un parco taxi gestito da una joint venture russo-cubana. Durante la visita, è stato annunciato l’invio di 50 veicoli: 25 Moskvich 3 a combustione e 25 elettrici 3e, accompagnati da ricambi e formazione per tecnici cubani.

Díaz-Canel, che parteciperà alle celebrazioni dell’80° anniversario della vittoria sul nazismo nella Piazza Rossa, ha sottolineato come la delegazione cubana abbia voluto inserire la visita allo stabilimento nel programma. “Qui celebriamo i 65 anni di relazioni bilaterali”, ha dichiarato, lodando la longevità delle auto Moskvich degli anni ’60-’90, ancora operative a Cuba. “Ringrazio i lavoratori per la qualità dei loro prodotti”.

Sobianin ha espresso fiducia nel successo dei nuovi modelli: “Abbelliranno le strade cubane”. Il servizio taxi, gestito congiuntamente, inizierà tra qualche mese. Maxim Liksútov, vice-sindaco per i trasporti, ha precisato che l’iniziativa rafforza i legami economici tra i due Paesi.

Nel ribadire l’ammirazione moscovita per “l’eroismo e l’indipendenza” cubana, Sobianin ha definito Cuba “sempre vicina al cuore della Russia”, nonostante la distanza geografica. Un simbolo di cooperazione che unisce storia e innovazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti