Nuove basi per contrastare la Cina? L'Indo-Pacifico è la nuova regione prioritaria per gli Stati Uniti

Secondo l'analista politico Darius Shahtahmasebi, "dopo aver devastato il Medio Oriente con sanzioni, guerre e l'appoggio di estremisti nei conflitti per procura, la regione indo-pacifica - non il Medio Oriente - è ora la regione "prioritaria" del Pentagono.

24693
Nuove basi per contrastare la Cina? L'Indo-Pacifico è la nuova regione prioritaria per gli Stati Uniti


Segue articolo dell'analista Darius Shahtahmasebi.
 
Proprio questa settimana, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper ha fatto appello per espandere le posizioni di base nella regione del Pacifico mentre parlava al Naval War College, definendo l'indo-pacifico "il nostro teatro prioritario". Le osservazioni facevano chiaramente parte del più ampio obiettivo del Pentagono di frenare e contenere l'influenza crescente della Cina in tutta la regione.
 
Esper ha messo in evidenza che gli Stati Uniti avevano messo gli occhi su una serie di posizioni chiave nella regione indo-pacifica, nella quale avrebbero cercato di investire “più tempo e risorse in determinate regioni in cui non siamo mai stati in passato.”
 
Sebbene non sia così evidente quali siano quelle regioni o posizioni, ci sono alcune evidenti possibilità che vengono in mente, tra cui Singapore, Filippine, Vietnam, Malesia, Indonesia e persino alcune delle nazioni più piccole delle Isole del Pacifico meno conosciute dal pubblico americano come Palau. È probabile che Palau sia un candidato, dato che i media occidentali hanno già applaudito al fatto di "resistere a un gigante" sulla questione di Taiwan. 
 
Come ha sottolineato Eric Sayers del Center for a New American Security, il problema con paesi come le Filippine è che possono limitare l'accesso ai loro porti a seconda della natura della controversia. Con nazioni più piccole come Palau, è probabile che gli Stati Uniti non debbano nemmeno battere ciglio per utilizzare la posizione per combattere la Cina.
 
Non c'è dubbio che le Filippine abbiano un ruolo in questa lotta. Il presidente Rodrigo Duterte è attualmente a Pechino, dove sta incontrando il leader cinese Xi Jinping e si prevede che solleverà le rispettive rivendicazioni sul Mar Cinese Meridionale come uno dei principali punti di discussione.
Ciò che sarà interessante vedere nei prossimi anni è dove Stati come l'Australia e la Nuova Zelanda si inseriscono in questo "teatro prioritario ". 
 
Un recente rapporto suggerisce che gli Stati Uniti sono in trattative con il governo australiano con l'obiettivo di formulare un accordo che vedrebbe Canberra estrarre una grande quantità di materiali per terre rare richiesti dal Pentagono. L'antagonista in questa particolare narrativa è ancora Pechino, che mantiene un po' un monopolio sulla produzione di materiali di terre rare che vengono utilizzati in laser, radar e persino motori a reazione.
 
Parlando dell'Australia, un thinktank australiano ha anche recentemente ammonito che le forze armate statunitensi sono sottoposte a sforzi eccessivi nella regione indo-pacifica e rischiano di subire una perdita di fatto a Pechino prima ancora che abbia la possibilità di rispondere. Il rapporto afferma che il “crescente arsenale cinese di accurati missili a lungo raggio rappresenta una grave minaccia per quasi tutte le basi, le piste di atterraggio, i porti e le installazioni militari americane, alleate e partner nel Pacifico occidentale. ”
 
Se qualcuno si sta ancora chiedendo perché la regione indo-pacifica è diventata improvvisamente un " teatro prioritario ", dovrebbe essere quasi del tutto chiaro in questa fase. È una priorità per gli Stati Uniti perché l'America è sul punto di essere completamente respinta. Per fortuna, alcuni analisti hanno avvertito di questi sviluppi da qualche tempo .
 
Inoltre, non sono l'unica persona che sta portando alla luce questi problemi. In un articolo della BBC intitolato "Gli Stati Uniti sono ancora l'unica superpotenza militare dell'Asia? "Jonathan Marcus, corrispondente diplomatico e di difesa, conclude che" la supremazia degli Stati Uniti nel Pacifico non esiste più ". Il problema, come spesso accade ai commentatori occidentali su questioni che riguardano il dominio degli Stati Uniti nei principali affari geopolitici, è che il problema è tipicamente inquadrato dal prospettiva di "Cosa diavolo possono fare gli Stati Uniti per fermare l'ascesa al potere della Cina? ”
 
Accade semplicemente che gli Stati Uniti dovranno probabilmente affrontare alcune verità scomode, in particolare per quanto riguarda l'Indo-Pacifico. Proprio il mese scorso, un professore australiano di studi strategici presso il Centro di studi strategici e di difesa ha scritto un articolo sul Guardian che ha sostanzialmente ammesso che l'Australia dovrà accettare una base militare cinese nella regione ad un certo punto. A differenza dell'attuale strategia di Washington di cercare (o sperare) di sconfiggere la Cina, il professor Hugh White ritiene che i “costi per noi di cercare di tenere la Cina fuori dalla regione potrebbero semplicemente rivelarsi impossibili da sostenere.”
 
Un rapporto recentemente pubblicato dal think tank China Matters ha appena concluso che se la crescita economica della Cina si riducesse solo di qualche punto percentuale, l'Australia perderebbe potenzialmente $ 140 miliardi di reddito e oltre mezzo milione di posti di lavoro. E potrebbe avvenire che se Pechino apra questo conflitto su troppi fronti, la regione indo-pacifica sarà solo la punta dell'iceberg. Nell'ambito del progetto Silk Road, Pechino ha iniziato a impadronirsi degli stati nei Balcani, il che non farà altro che irritare Washington e potrebbe indurre gli Stati Uniti a fare qualcosa di dolorosamente catastrofico in risposta.
 
Tutti gli imperi finiscono. Questo è un aspetto indiscutibile della nostra storia. Ovviamente resta da vedere se tutti gli imperi continueranno a cadere in futuro, ma in generale basiamo tutte le previsioni future sul retro delle esperienze precedenti. La misura in cui un impero vuole far crollare la casa per evitare di essere sopraffatto da un potere in ascesa è qualcosa di cui dovremmo tener conto. 
 
Gli Stati Uniti hanno armi nucleari e stanno lentamente ma sicuramente propagando l'idea che potrebbero usarle. E non solo nelle situazioni in cui è necessario un attacco nucleare per difendersi da un altro attacco- solo perché, ehi, se stiamo andando giù, abbatteremo il resto del pianeta con noi.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti