Le sfide che attendono Castillo e Perù Libre

Le sfide che attendono Castillo e Perù Libre

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

di Marco Teruggi - Revista Crisis

 

Goditi il tuo risotto, sarà l’ultimo che mangerai per molto tempo”, dice un uomo a un altro in un ristorante di Miraflores, di fronte all’Oceano Pacifico. Tutto intorno ci sono cani di razza, corridori, surfisti, edifici moderni, giardini curati, imprese di marca, auto costose, uno stile moderno, chic e a volte pretenzioso.

È stato appena confermato che Pedro Castillo ha vinto le elezioni e in questa zona di Lima l’85% ha votato contro di lui.

Castillo è un estraneo qui. Nessuno capisce il suo cappello bianco, il suo modo di parlare, il suo modo di vestire, la sua immaginazione, le sue realtà, il messaggio che porta, il paese che racconta. È sottovalutato, temuto e disprezzato.

Gli uomini come lui non camminano per Miraflores o San Isidro, non si siedono ai loro tavoli, non vanno a correre o a giocare a tennis la domenica nei club, non prendono aerei per farsi vaccinare negli Stati Uniti.

Ora un uomo del nord delle Ande, un contadino, diventerà presidente del Perù, contro tutti i sondaggi all’inizio della campagna e nonostante l’esibizione della paura durante il voto.

Raramente si era arrivati a questo punto: i canali televisivi invocavano apertamente un colpo di Stato, si diffondeva il terrore del comunismo e del marxismo-leninismo, le catastrofi economiche che avrebbero seguito la sua vittoria, si creava l’invenzione di frodi o legami con il terrorismo, Keiko Fujimori e con lei tutta la sua storia personale e familiare veniva graziata. Una scarica violenta che ha messo in gioco i ricordi irrisolti, i silenzi e i traumi del Perù.

Tantomeno Castillo immaginava, quando si è candidato per la presidenza, che sarebbe arrivato al ballottaggio e avrebbe vinto. La sua improvvisa ascesa è stata il prodotto di una serie di contingenze: il partito Perú Libre non aveva un candidato presidenziale perché il suo leader, Vladimir Cerrón, era stato escluso dalla candidatura in tribunale.

Gli hanno offerto un’alleanza, per assumere la candidatura presidenziale, e lui ha accettato, con una matita come simbolo e poche risorse. Dietro queste contingenze c’era la situazione del paese, la crisi, e la necessità di una proposta e di un discorso come il suo.

Il paese fratturato

Lima è una città sul deserto di fronte al mare. Umido, senza pioggia, con un cielo come la pancia di un asino e solo qualche giorno di foschia blu durante i lunghi mesi invernali. La Molina, Barranco, la nostalgia di Chabuca Granda, sono una parte della città, illusoria e reale.

C’è anche il cercado, ricordo della pretesa vicereale con cui fu fondata la capitale, ora zona di mobilitazioni, il centro politico in Plaza San Martín, le istituzioni, i balconi di legno, la decadenza e la maestosità del centro coloniale.

E poi ci sono i quartieri, le colline a sud e a nord, Villa María del Triunfo o San Juan de Lurigancho, dove le case sono accatastate una dopo l’altra, prima in mattoni, poi in legno, anche quello che si può ottenere per creare un muro e un tetto. Un paesaggio color ocra scuro, terra, con uno strato di polvere sulle piante, tetti, moto-taxi a tre ruote che si arrampicano al ritmo della cumbia, mondo chicha, per le strade di fango-umidità e povertà.

In questi coni di deserto e di esclusione c’è la storia peruviana che non viene raccontata: le mense per i poveri, l’abbandono statale, quattro decenni ininterrotti di migrazione interna dalle province, la giungla, le Ande, gli indigeni, i cholo, i discriminati.

Il Perù è doppiamente fratturato: all’interno di Lima, e tra zone come Miraflores e l’immenso paese. Castillo è quel paese immenso dove ha vinto in alcune regioni con l’85% dei voti.

La pandemia – con più di 187.000 morti in una popolazione di 32 milioni di persone – accompagnata dalla recessione ha aggravato un quadro di disuguaglianza in un paese che aveva mantenuto una crescita sostenuta del Prodotto Interno Lordo, con una media del 6,1% all’anno tra il 2002 e il 2013, e del 3% tra il 2014 e il 2019.

Nel 2020 la contrazione è stata del 12,9%, con tre milioni di persone in più in povertà e il 70% di occupazione informale. Un neoliberalismo stabile nella macroeconomia, con una marcata esclusione sociale, geografica e razziale, e conflitti ambientali come a Cajamarca, la regione di Castillo.

Tutti i diritti del popolo peruviano sono stati calpestati (…) abbiamo più di otto milioni di studenti che sono stati disconnessi negli ultimi due anni; sei bambini su dieci vivono sulla soglia della povertà, dell’anemia e dell’abbandono; quasi tre milioni di peruviani sono analfabeti; troviamo che l’infrastruttura educativa di ogni dieci scuole, sette sono sull’orlo del collasso; troviamo che nei centri abitati del Perù, nella parte interna del nostro paese, non c’è presenza statale, il contadino è totalmente abbandonato; vai in un centro medico e trovi un pezzo di cerotto adesivo e una pillola, non trovi altro.

Quelli di noi che sono andati a vedere e dire come è il paese, il popolo ha risposto ciò che deve essere fatto, e ciò che deve essere fatto è un cambiamento strutturale, un cambiamento nella Costituzione”, ha spiegato Castillo in una riunione con i presidenti e i leader del continente.

In questo quadro ci sono alcune delle ragioni della vittoria del candidato di Perú Libre, insieme alla grande crisi politica iniziata nel 2016, con la vittoria di Pedro Pablo Kuczynski su Keiko Fujimori, e il sistematico processo di assedio dell’esecutivo da parte del Parlamento, guidato dal Fujimorismo.

Il risultato: quattro presidenti in cinque anni, un Congresso sciolto. Francisco Sagasti, l’attuale presidente con otto mesi di mandato, aveva l’obiettivo politico centrale di condurre il paese a una transizione ordinata il 28 luglio. È arrivato quasi al punto di non riuscirci.

La crisi, la mafia e il tentativo di colpo di Stato

L’esplosione sociale è avvenuta quando Martin Vizcarra è stato destituito dal Congresso il 10 novembre 2020. La mozione di destituzione era per “incapacità morale permanente”, accusato di corruzione nel suo precedente mandato di governatore. Vizcarra è diventato il quinto presidente consecutivo ad essere incriminato per corruzione. È stato sostituito dal capo del Congresso, Manuel Merino.

Nessuna forza politica ha previsto quello che sarebbe successo nelle strade. Cominciò la notte stessa del 10 novembre fino a costringere Merino alle dimissioni il 15, con due giovani assassinati a Lima: Inti Sotelo e Bryan Pintado.

La partenza di Merino, l’assunzione dell’esecutivo da parte di Sagasti e un Congresso più progressista hanno messo fine alle mobilitazioni, le più grandi dalla Marcha de los Cuatro Suyos contro Alberto Fujimori nel luglio 2000.

Le proteste in Perù fino ad allora avevano riguardato principalmente conflitti ambientali, contro le operazioni minerarie, o conflitti sindacali, come lo sciopero degli insegnanti guidato da Castillo nel 2017. Questa volta hanno avuto luogo al centro del potere, contro la decomposizione politica, un’istituzionalità permeata da mafie, come quella de Los Cuellos Blancos, che ha una presenza nella magistratura, nei rami della legislatura, e finendo nel Fujimorismo.

Il paese è segnato con il fuoco da questo cognome. Alberto Fujimori vinse nel 1990 con un discorso da outsider, applicò un aggiustamento neoliberale, creò gruppi paramilitari sotto la guida di Vladimiro Montesinos con l’argomento di combattere Sendero Luminoso e il Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru, serrò il Congresso e la magistratura, stabilì la Costituzione del 1993, una politica di sterilizzazioni forzate, fu coinvolto nel traffico di droga e nel contrabbando di armi, fuggì in Giappone da dove si dimise, e infine fu condannato a 25 anni per crimini contro l’umanità.

Kuczynski lo ha graziato nel dicembre 2017, una decisione poi ribaltata dalla Corte Suprema.

Sua figlia Keiko rivendica suo padre, che è ancora popolare in diverse parti del paese, su due motivi: la fine dell’iperinflazione e il terrorismo, che, nel caso del centro di Lima, ha coinvolto autobombe e interruzioni di corrente.

Si è candidata tre volte alle elezioni presidenziali, nel 2011, 2016 e 2021, e in ogni caso è arrivato al ballottaggio. Lungo la strada, è stata indagata per corruzione, fino a quella attuale, per riciclaggio di denaro, la richiesta di 30 anni di carcere da parte della Procura, e l’accusa di essere “un’organizzazione criminale incorporata al partito politico Fuerza Popular”.

Sembrava chiaro che non avrebbe accettato la sconfitta davanti a Castillo, a causa del suo caso penale, quello di molti dei suoi alleati politici, e la difesa dell’ordine neoliberale e corrotto fondato da suo padre.

Keiko ha invocato la lotta contro il comunismo, radunando gran parte della destra, compresa la famiglia Vargas Llosa, che è passata dal sostenere che Keiko era una minaccia per la democrazia a sostenere che lei ne era la salvezza.

L’assalto al Jurado Nacional de Elecciones per rubare le elezioni a Castillo ha significato una pressione simultanea su tutti i rami del governo, i media, la pressione internazionale, la ricomparsa di Montesinos, gruppi di violenza di strada, gli appelli di ex-militari, molestie ai dipendenti pubblici.

Un mese e mezzo di procrastinazione che ha messo il paese sull’orlo della detonazione definitiva, ma non ha mai avuto abbastanza forza per realizzare il colpo. Cosa mancava? Supporto internazionale, tra le altre cose. Castillo è stato finalmente proclamato presidente il 19 luglio.

Il nuovo governo

Oggi è il momento di unire i nostri sforzi e invito il popolo peruviano, tutta la classe politica senza distinzione, i sindacati, i consigli professionali, gli economisti, gli studenti universitari, la classe operaia, gli insegnanti, tutto il popolo, a fare uno sforzo nel quadro dell’unità per porre fine a queste lacune che il popolo peruviano ha”, ha detto il nuovo presidente dalla Plaza San Martín, dopo la notizia della proclamazione.

La proclamazione ha segnato la fine di una congiuntura critica e l’inizio di un’altra, anch’essa sotto tiro. L’agenda di Castillo si è poi concentrata sulla formazione del suo gabinetto, con il ruolo centrale di Perú Libre e l’inclusione di forze alleate, come Nuevo Perú, guidato da Verónika Mendoza, in uno scenario in cui la sinistra e l’anti-fujimorismo lo appoggiano, e diversi settori tradizionali si avvicinano a lui in cerca di posizioni e alleanze, offrendo stabilità politica ed economica.

Il nuovo governo deve risolvere le urgenze nazionali, come la pandemia, le necessità sociali e, come ha ripetuto Castillo, andare avanti con la spina dorsale dell’Assemblea Costituente. I media mainstream e la destra si sono posti due obiettivi: separare Castillo da Cerrón, il segretario generale di Perú Libre, e impedire che il cambiamento costituzionale abbia luogo, il che sembra complesso data la situazione del ramo legislativo, sotto la guida della destra e del Fujimorismo.

Il Congresso sarà un’area chiave di conflitto, da dove l’opposizione potrà rifiutarsi di approvare gli incarichi, cercare di impedire il processo costituente o spingere per una disabilitazione presidenziale. La destra ha già anticipato che lancerà un’offensiva contro il governo.

Il nuovo presidente ha diversi punti di forza, uno dei quali è il sostegno sociale espresso nella sua vittoria, le veglie e le mobilitazioni. Un altro è l’appoggio di organizzazioni come il sindacato degli insegnanti e le rondas campesinas, dove si è formato Castillo, con sviluppo soprattutto nelle province.

La geografia più difficile sarà Lima, senza movimenti popolari, e con una parte della società convinta che il presidente non sia legittimo, che si sta già mobilitando da diverse settimane, cercando anche di raggiungere la Casa del Governo.

Questa è una situazione senza precedenti, carica di simbolismo e di potere. Castillo è il primo presidente che non proviene dall’élite economica o politica, in un paese segnato da corruzione, saccheggi, memoria e silenzio della violenza politica, con realtà di semi-schiavitù nelle campagne fino alla riforma agraria di Velazco Alvarado nel 1969.

La sua vittoria è il prodotto di una crisi radicata, che aveva già avuto l’opportunità nel 2011 di fare una svolta progressista con il governo di Ollanta Humala, ma è stata tradita.

Nell’anno del suo bicentenario, il Perù entra in una fase politica segnata da numerosi confronti e possibilità. Nelle prossime settimane si definiranno diversi fattori: quale strategia adotteranno gli Stati Uniti, se la destra agirà con intelligenza o con la sua solita brutalità; la portata del percorso costituente, delle mobilitazioni; la capacità di Castillo di radunare maggioranze sociali che gli permetteranno di portare avanti i diversi obiettivi.

Lima, tra veglie e difesa della democrazia, ha vissuto giorni storici sotto la musica del flor de ratama. “Ora può arrivare il giorno”, come scrisse César Vallejo, “il tempo di mettere l’anima, il sole e il corpo”.

(Traduzione di Contropiano)

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano di Michele Blanco Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Inefficienze e ingiustizie si perpetuano

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti