Korybko - I video del primo ministro finlandese dimostrano che non considera la Russia una minaccia

Korybko - I video del primo ministro finlandese dimostrano che non considera la Russia una minaccia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

I media occidentali guidati dagli Stati Uniti hanno fatto molto rumore sulla presunta "minaccia" che la Russia rappresenta per la vicina Finlandia. Base ufficiale su cui Helsinki ha chiesto di aderire alla NATO. Si è sempre trattato di un falso pretesto, poiché persino l'ambasciatore del Paese presso il blocco ha ammesso alla CNN, a fine maggio, di non vedere alcuna "minaccia militare diretta" da parte di Mosca dopo la fatidica decisione di Helsinki. Ciononostante, l'opinione pubblica occidentale ha continuato a credere che questa ex parte dell'Impero russo rischiasse di essere "invasa" da un momento all'altro.

Ma ecco che niente meno che il Primo Ministro finlandese Sanna Marin ha appena screditato questa percezione artificiosa dopo che sono trapelati due video che la ritraggono fare baldoria il sabato sera mentre dovrebbe essere ufficialmente in servizio. Non solo è apparsa in stato di ebbrezza, ma un uomo misterioso che non è suo marito è stato filmato mentre ballava intimamente con lei, per non parlare del fatto che alcuni di coloro che le stavano intorno sono stati sentiti usare uno slang finlandese che si riferisce alla cocaina. La risposta di Marin è stata quella di difendere il suo diritto a una serata fuori, negare di aver fatto qualcosa di appropriato e sottoporsi a un test antidroga i cui risultati saranno resi noti la prossima settimana, anche se esistono test che forniscono facilmente risultati quasi immediati.

Senza parlare della sua scandalosa vita privata e delle speculazioni sullo stato del suo matrimonio dopo che l'uomo misterioso con cui è stata filmata sembrava baciarle il collo mentre il marito era presumibilmente seduto a casa, quella sera, con la loro figlia di quattro anni, il filmato recentemente trapelato dimostra che lei non considera certo la Russia una "minaccia". Se avesse qualche seria preoccupazione per il vicino orientale del suo Paese, molto più grande, non si metterebbe mai in una posizione tale da non poter reagire immediatamente allo scenario peggiore che i mezzi di comunicazione di massa hanno propagandato per quasi un semestre, né si inebrierebbe mai e non sarebbe quindi in grado di reagire adeguatamente in caso di un evento improvviso.

I video controversi di Marin arrivano anche poco dopo uno scandalo relativamente più blando in Germania, ma comunque simile nello spirito. Due ministri tedeschi hanno visitato Kiev alla fine del mese scorso e si sono fatti fotografare con il sindaco della città e l'ambasciatore del loro Paese in Ucraina mentre festeggiavano con lo champagne. Sono stati criticati per essersi comportati in modo così spensierato in quella che i mass media hanno incessantemente cercato di convincere che è presumibilmente la peggiore zona di conflitto al mondo dalla Seconda Guerra Mondiale. Il risultato di questo scandalo è stato quello di screditare completamente le affermazioni secondo cui a Kiev tutti vivono nella paura dei missili russi, quando la realtà è che la vita quotidiana è tornata lì mesi fa dopo una brevissima pausa.

Nel complesso, i video del primo ministro finlandese e le foto dei ministri tedeschi dimostrano che la cosiddetta "minaccia russa" non è altro che una manipolazione mediatica che non esiste oggettivamente, altrimenti questi importanti funzionari non si sarebbero mai rilassati con tanta disinvoltura di fronte a un presunto pericolo di "invasione russa" e a una "pioggia ininterrotta di missili russi". È chiaro che se il Primo Ministro finlandese si sente abbastanza a suo agio a festeggiare selvaggiamente il sabato sera con uomini misteriosi e gente che chiacchiera di cocaina in sua presenza, poco dopo che due ministri tedeschi si sono goduti un amichevole pranzo a base di champagne a Kiev, allora la Russia ovviamente non è la "minaccia" che il mainstream cerca di dipingere.

(Articolo pubblicato in inglese su One World)

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina