Korybko - Come reagiranno gli USA dopo il fallimento della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO?

Korybko - Come reagiranno gli USA dopo il fallimento della controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

È impossibile ottenere qualcosa da un'ulteriore escalation del conflitto.

La controffensiva di Kiev, sostenuta dalla NATO, è stata disastrosa, e persino i media mainstream sono stati costretti a riconoscerlo dopo che è diventato impossibile negarlo. La CNN ha rivelato che nella prima settimana ha già perso circa il 15% dei suoi veicoli da combattimento di fanteria Bradley, mentre Forbes ha riportato che circa la stessa percentuale di carri armati tedeschi Leopard è stata distrutta, così come la metà dei suoi "unici" veicoli da sfondamento. Nel frattempo, il Presidente Putin ha affermato che il 25-30% di tutto l'equipaggiamento straniero è andato perduto.

La rielezione di Biden dipende dal successo della più importante campagna militare dell'Occidente dalla Seconda Guerra Mondiale, e quindi ci si chiede come reagiranno gli Stati Uniti dopo il suo fallimento. Lo scenario migliore è quello di costringere Kiev ad avviare colloqui di cessate il fuoco con la Russia per raggiungere un armistizio simile a quello coreano, ma questo probabilmente non accadrà finché non saranno esaurite tutte le altre opzioni. Queste includono l'espansione del conflitto alla Bielorussia, alla Moldavia e/o ai confini della Russia prima del 2014 e l'approvazione di un intervento militare guidato dalla Polonia.

Tutte queste opzioni potrebbero portare a un conflitto nucleare con la Russia, che si sta già preparando, come dimostrano le più grandi esercitazioni aeree della NATO attualmente in corso in Germania e il rafforzamento delle sue capacità nucleari nel continente. Tuttavia, non c'è alcuna possibilità che questo pericoloso azzardo abbia successo e che la Russia capitoli al ricatto, poiché è più che in grado di garantire che l'Occidente sarebbe completamente distrutto se osasse usare le armi nucleari per primo.

I sottomarini russi si aggirano per gli oceani e sono sempre pronti a sferrare un attacco nucleare di rappresaglia se viene dato l'ordine. Sul fronte europeo, Kaliningrad è stata trasformata in una fortezza equipaggiata con armi nucleari, mentre le bombe tattiche stanno per essere dispiegate nelle vicinanze, in Bielorussia. I missili ipersonici russi Kinzhal sono in grado di perforare il cosiddetto "scudo di difesa missilistico" degli Stati Uniti, per cui non c'è speranza di evitare la "distruzione reciproca assicurata" nel caso in cui i guerrafondai liberal-globalisti decidano di colpire per primi.

Queste capacità puramente difensive dovrebbero essere più che sufficienti per scongiurare l'apocalisse, anche se non si può dare per scontato che gli Stati Uniti reagiscano razionalmente dopo il fallimento della controffensiva del loro agente. Lo scenario impossibile di una completa eliminazione della Russia da tutto il territorio che Kiev rivendica come proprio è troppo probabile perché Washington accetti semplicemente la sconfitta. I suoi responsabili politici potrebbero quindi pensare di "escalation per de-escalation", per la disperazione di ottenere qualcosa che possa essere fatto passare per una "vittoria".

Non c'è alcuna possibilità che la Russia faccia mai concessioni unilaterali sui suoi oggettivi interessi di sicurezza nazionale, tanto meno di fronte al ricatto nucleare, ed è per questo che i guerrafondai liberal-globalisti statunitensi dovrebbero bandire questo pensiero prima di mettere a rischio l'esistenza dell'umanità. Qualunque sia la loro reazione al fallimento della controffensiva di Kiev, essa deve essere guidata da questo fatto e idealmente ridimensionare la guerra per procura tra NATO e Russia, poiché è impossibile ottenere qualcosa da un'ulteriore escalation del conflitto.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar