Climate change: lo scontro tra realismo e follia

809
Climate change: lo scontro tra realismo e follia

 

Il presidente Biden, che, in quanto imperatore, ha il compito di guidare il mondo verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio nel prossimo futuro, sta incoraggiando i Paesi produttori a fornire al pianeta maggiori quantità di energia prodotta dai combustibili fossili.

Una contraddizione che è solo apparente, perché ormai siamo entrati in una crisi energetica sempre più stringente, che rischia di far collassare il pianeta, devastando le classi medio-basse.

Lo ha spiegato lo stesso Biden in una conferenza stampa a margine del G-20: “In apparenza, sembra un’ironia. Ma la verità è che lo sapevate tutti; tutti sanno che l’idea che saremmo stati in grado di passare all’energia rinnovabile da un giorno all’altro semplicemente non era razionale”.

A riferire le sue parole è il New York Times, che sintetizza così il suo discorso: “Il passaggio alle fonti di energia a bassa emissione [di carbonio] richiederà anni e, nel frattempo, è importante garantire che le persone possano permettersi di guidare le proprie automobili e riscaldare le proprie case”.

E ha continuato: le persone “devono andare al lavoro. Devono entrare in un’automobile, accendere la chiavetta, portare i loro figli a scuola. Gli scuolabus devono funzionare… non è semplicemente realistico, né succederà, di avere un’alternativa” immediata ai combustibili fossili.

Parole riecheggiate dall’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry, che ha dichiarato: “Non puoi semplicemente chiudere l’economia di tutti in tutto il pianeta e dire: ‘OK, non useremo più il petrolio'”…

Un sano realismo, quello espresso dall’amministrazione americana, che finalmente si accorge della necessità di una fase di transizione. Un passaggio nuovo, perché fino ad oggi si è solo insistito sulla necessità di passare alle energie rinnovabili, non si è mai messo seriamente a tema il periodo di transizione, né, dunque, è stato fatto alcun piano in tal senso.

Finora i cosiddetti grandi della Terra si son fatti semplicemente portare dal vento dell’utopia della rivoluzione green. E l’utopia, come, al solito genera disastri, come stiamo vedendo in questi giorni.

Perché ad aumentare non è solo la bolletta del gas o della luce, ma anche il latte e i biscotti per i bambini, il pasto quotidiano della gente comune e tutti i beni di commercio, tra cui quelli di prima necessità (medicine incluse), beni che, per essere prodotti e commercializzati, necessitano di energia, il cui prezzo continua a salire a causa del disinvestimento nell’energia prodotta dai combustibili fossili.

Non si tratta, va ribadito, di rinunciare al cambiamento futuro, ribadito nel vertice di Roma, ma di evitare al mondo la tragedia di un ulteriore e improvviso impoverimento di massa, che andrebbe a sommarsi a quello causato dal Covid e alle tante turbolenze pandemiche, con effetti devastanti.

Nonostante finalmente ci sia un rigurgito di realismo in questa corsa verso la follia, tanti rivoluzionari green continuano a ribadire la necessità del tutto e subito. A tale proposito il Nyt cita le parole di Justin Guay, direttore della strategia globale del Sunrise Project, ente no profit dedicato al cambiamento climatico.

“Lo zero netto vive o muore se andiamo oltre i combustibili fossili”, ha affermato Guay […] “Ciò inizia con un arresto immediato all’espansione di carbone, petrolio e gas. Non il prossimo anno o il prossimo decennio. Proprio adesso”.

Il Sunrise Project non è un ente qualsiasi, dato che  è finanziato dalla Rockefeller Family Fund (rapporto d’altronde esplicitato dall’ente stesso) e dal Wallace Global Fund.

Meno importante quest’ultimo, più importante il primo, non solo per la potenza economica dei Rockefeller, ma perché questa famiglia si è distinta come la principale sponsor della rivoluzione green.

I Rockefeller hanno fatto la loro fortuna con la Standard Oil, che gli ha procurato immani ricchezze finanziarie. E, con gli altri lobbisti dei combustibili fossili, hanno da sempre frenato la corsa alle energie alternative, che minacciavano il loro monopolio. Solo per fare un esempio…

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti