Cingolani, la Transizione Ecologica e l'ambientalismo di facciata

Cingolani, la Transizione Ecologica e l'ambientalismo di facciata

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Ministero della Transizione Ecologica. Questo è il nome del nuovo dicastero scaturito dalle consultazioni del nuovo Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il Movimento 5 Stelle. Come reso noto da Beppe Grillo che ha guidato la pattuglia pentastellata al colloquio con Draghi. 

Per questa poltrona, forse la più misteriosa, Mario Draghi ha scelto il fisico Roberto Cingolani, nato a Milano 59 anni fa. Sarà lui il nuovo ministro della Transizione Ecologica. 

Chi è Cingolani?

Dopo un inizio di carriera tra Germania, Giappone e Puglia, dove ha diretto il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie di Lecce, negli ultimi tempi Cingolani era responsabile dell’innovazione tecnologica di Leonardo Spa. Ma il suo nome e il suo curriculum sono indissolubilmente legati all’Istituto Italiano di Tecnologie (IIT) di Genova. Dell’IIT Cingolani è stato direttore scientifico dalla fondazione, voluta nel 2005 dall’allora ministra della Ricerca Scientifica Letizia Moratti e da quello dell’economia Giulio Tremonti, fino al 2019. Sotto la sua direzione, l’IIT ha sviluppato diverse linee di ricerca, anche di un certo rilievo, soprattutto nel campo delle nanotecnologie, delle neuroscienze e della robotica. Ma l’ente, e il suo direttore, sono stati spesso al centro di polemiche per la natura ibrida di ente statale a statuto privato. Con la legge che ne decretò la nascita, il governo assegnò all’IIT un finanziamento di 100 milioni di euro per dieci anni, e oggi ci lavorano circa 1500 ricercatori, distribuiti in varie sedi sul territorio italiano.

La gestione Cingolani è stata duramente criticata da altri esponenti della comunità scientifica italiana. Le accuse più dure sono arrivate dalla biologa molecolare e senatrice a vita Elena Cattaneo, che ha accusato l’IIT di procedure di reclutamento poco trasparenti e di una gestione disinvolta dei fondi ricevuti. Secondo la senatrice, infatti, l’Istituto avrebbe accantonato in banca circa 400 milioni di euro, soldi pubblici destinati alla ricerca. Sempre secondo le accuse di Cattaneo, l’accesso ai finanziamenti pubblici alla ricerca dell’IIT targato Cingolani non avrebbe seguito le normali procedure a cui devono sottostare gli istituti di ricerca di tutto il mondo, che hanno l’obbligo sottoporre i propri progetti di ricerca alla valutazione della comunità scientifica prima di ricevere i fondi.

Il nuovo ministro è un volto ‘nuovo’, non noto, ma non per questo distante dalla politica. Anzi, negli ultimi anni Cingolani ha frequentato più di una volta le stanze della politica. A volerlo al ministero è stata Italia Viva, con il cui fondatore Cingolani ha da tempo un ottimo rapporto: da premier, Matteo Renzi affidò all’IIT di Cingolani la progettazione del polo scientifico Human Technopole, sorto sull’area milanese dell’ex-Expo. Fu poi l’amministratore dekegato Alessandro Profumo (nominato da Renzi) a condurlo alla Leonardo, che fornisce tecnologie militari aeree, navali e spaziali all’Arabia Saudita tanto cara a Renzi.

Il feeling tra Renzi e Cingolani nel 2019 ha anche portato il fisico sul palco della kermesse della Leopolda. Curiosamente, anche il Movimento 5 Stelle rivendica la nomina di Cingolani parlando di «un profilo e un risultato che abbiamo fortemente voluto». Altri dal M5S assicurano che sarebbe stato Beppe Grillo in persona a indicarlo a Draghi. Prima di Draghi, però, anche il governo giallo-rosso aveva reclutato Cingolani nella task force guidata da Vittorio Colao e incaricata di scrivere un piano di rilancio dell’Italia post-pandemia. I due si ritroveranno fianco a fianco nel prossimo consiglio dei ministri, dove potranno forse ricostruire che fine abbia fatto quel piano.

Operazione di facciata?

Il super ministero mega galattico promesso agli iscritti del Movimento 5 Stelle in realtà non c'è, quella Cingolani appare più come un'operazione di facciata.
Lo ammette in un post anche Davide Casaleggio, intervenendo nella polemica che riguarda il quesito formulato per la votazione su Rousseau, che ha indotto quasi il 60% dei votanti a dire sì al governo Draghi.

Chi si occupa della questione ambientale non mostra soddisfazione per il nuovo ministero guidato da Cingolani.

I media, così come la politica, guardano alla transizione ecologica come i primitivi di Kubrick guardavano il monolite. Un feticcio strano, un vuoto da riempire di senso. Ma quel senso, in teste mai abituate a pensare davvero l'ecologia, sarà costruito nella cornice del paradigma dominante che abitano da tempo con gran piacere e comodità.
Nella transizione ecologica c'è conflitto, ribaltamento dello sguardo, conversione interiore e collettiva da sistemi gerarchici a meccanismi cooperativi. Nulla di tutto ciò troverà posto nella narrazione di questa fase e nelle politiche di recupero dalla pandemia. Per non parlare di quelle dirette a rispondere alla crisi ecologica.

Il ciclo di accumulazione proseguirà con nuove mete, ma con metodi tradizionalissimi. Sommersi e salvati continueranno a esistere, in una evoluzione (?) più che darwiniana, cioè non "naturale", ma artificiale e progettata, sotto la bandiera della "transizione ecologica". E tutto grazie alla trovata disperata di un giullare pronto ad affossare un passaggio storico promettente pur di restare alla corte del re.
Una menzione speciale va all'ambientalismo mainstream, che ha teso avidamente la mano verso i trenta denari invece di porsi fuori dal perimetro dell'ammucchiata tossica. E' più che evidente come fra l'ambientalismo e l'ecologia ci sia un abisso incolmabile, frutto della settorializzazione estrema e del tragico assassinio del pensiero sistemico.

Diceva Chavez che se il clima fosse stato una banca lo avrebbero già salvato.

Salveranno la banca, facendo illudere che l'ambiente si possa salvare senza ribaltare il sistema.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

La colpa della sinistra liberista di Michele Blanco La colpa della sinistra liberista

La colpa della sinistra liberista

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti