Biden il fortunato, arriva il vaccino

4020
Biden il fortunato, arriva il vaccino



Piccole Note
 

Avevamo scritto in tante note pregresse che il vaccino sarebbe arrivato dopo le elezioni americane… et voila, oggi la Pfizer annuncia che il vaccino al quale sta lavorando da tempo è pronto ed efficace nel 90% dei casi accertati, né presenta controindicazioni di sorta.


Donald Trump Junior scrive un tweet infuriato, accusando l’FDA, che doveva certificarne l’efficacia, di aver ritardato volutamente i tempi, avendo chiesto ulteriori accertamenti, così da allungare i tempi.


D’altronde il Ceo dell’azienda farmaceutica era stato chiaro: nessun vaccino prima delle elezioni (New York Times).


Nessun complotto, o almeno nessuna evidenza che possa essere provata, dato che siamo nel ristretto e indiscutibile ambito sanitario.


Resta che tale tempistica era palese, e ne avevamo dato conto ampiamente nelle nostre note: d’altronde nessuna azienda farmaceutica avrebbe sfidato la sorte entrando a gamba tesa in un processo politico così delicato.


Trump non ha potuto annunciare il vaccino, che ora invece può essere annunciato dal nuovo presidente, benché ancora non proclamato ufficialmente.


Biden, peraltro, col suo staff ha già predisposto un piano per affrontare la pandemia, mossa che tende anche ad accelerare il processo di allontanamento di Trump dalla Casa Bianca: ostacolando il passaggio di consegne, tale il messaggio che presumibilmente sarà veicolato, metterà a repentaglio vite umane…


Le alterne vicende della pandemia e della politica si sono sviluppate in un intreccio inestricabile, l’annuncio di oggi non è che una banale conferma postuma.


Restano le problematiche legate alla produzione e alla somministrazione, che non son poche e che rendono impossibile la chiusura della finestra pandemica prima del consumarsi della seconda ondata (quella invernale).


Ma l’azienda ha legittimamente dichiarato che è un “grande giorno per la scienza e per l’umanità” è stata posta una “pietra miliare” nella lotta alla pandemia. Mancano le fanfare, ma per il resto c’è tutto.


Al di là del pregresso, che pure conta e sul quale stendiamo un velo pietoso (obbligato perché ci son tanti, troppi morti di mezzo), aspettiamo nuovi sviluppi, che certo non ,mancheranno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti