Arabia Saudita, Bin Salman apre all'Iran?

1143
Arabia Saudita, Bin Salman apre all'Iran?

Mohamed bin Salman, in un’intervista-fiume rilasciata alle Tv saudite, ha dichiarato: “Tutto ciò che chiediamo è di avere un rapporto buono e fecondo con l’Iran”.

“Non vogliamo che la situazione dell’Iran sia difficoltosa. Al contrario, vogliamo che [Teheran] prosperi e cresca, poiché ci sono interessi sauditi in Iran e interessi iraniani in Arabia Saudita, ed è di comune interesse portare prosperità e crescita nella regione e nel mondo intero”.

Parole sorprendenti quelle del principe ereditario saudita, da sempre avverso all’altra nazione faro dell’islam. Un vero e proprio ramoscello d’olivo, come sottolineano i media sauditi (al Arabya).

Le aperture del piccolo principe sono state accolte con favore da Teheran, che attraverso il portavoce del ministero degli Esteri, Saeed Khatibzadeh, ha risposto: “”Iran e Arabia Saudita, in quanto Paesi importanti della regione e del mondo musulmano, possono entrare in un nuovo capitolo di interazione e cooperazione per raggiungere la pace, la stabilità e lo sviluppo regionali adottando approcci costruttivi e basati sul dialogo” (Tansim).

Le dichiarazioni di bin Salman, benché sorprendenti, non giungono come un fulmine a ciel sereno. Alcuni giorni fa avevamo dato notizia di un dialogo riservato avviato tra i due Paesi grazie alla mediazione dell’Iraq. Evidentemente questo dialogo sta proseguendo e con frutto.

Nella nota in cui avevamo dato notizia del dialogo iracheno, abbiamo accennato ai motivi dell’ammorbidimento dei sauditi. Anzitutto la nuova direzione imboccata della presidenza Biden, che non solo sta cercando un accordo sul nucleare iraniano (che ovviamente ha più ampie implicazioni), ma ha anche bacchettato severamente Riad, tirando fuori dal cassetto, dove erano state riposte, le prove del coinvolgimento di bin Salman nell’assassinio del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi.

Un’iniziativa, quest’ultima, che non ha avuto alcun seguito manifesto, ma che è servita, nel segreto, a far pressioni sull’alleato mediorientale. Segnale chiaro, Riad era chiamata a non contrastare gli sforzi diplomatici di Washington nei confronti di Teheran.

Indicazione resa ancor più chiara dalla decisione di chiudere il coinvolgimento degli Usa nella guerra in Yemen, dove i sauditi combattono gli Houti appoggiati dall’Iran. Anche qui alle parole di Biden non son seguiti fatti, ché la guerra prosegue e gli Usa non si sono affatto disimpegnati, troppi i venti di contrasto. E, però, come nella vicenda Khashoggi, anche solo indicare la direzione da intraprendere ha un suo peso, come hanno ben compreso a Riad.

Ci sono poi altri due fattori da considerare. Il primo è il tentato golpe in Giordania, dove i sauditi sono stati accusati, a torto o a ragione che sia, di aver tramato con i golpisti. Golpe fallito, Riad indebolita.

Il secondo è il travaglio del premier israeliano Netanyahu, che sta rischiando di perdere la sua decennale leadership. Bin Salman ha legato le sue fortune a quelle del premier israeliano, in un rapporto che non poteva che diventare di subalternità. Il momento di difficoltà del premier israeliano gli offre spazi di libertà (1). Sviluppi interessanti, anche se di incerto futuro.

(1) A proposito di Israele, la sua tormentata fase politica è coincisa con una delle più gravi tragedie accadute di recente nel Paese. Di ieri la strage avvenuta nel corso di un’affollata cerimonia religiosa, provocata da un precipitoso e caotico rimescolamento della folla, con conseguente caos e fuggi fuggi generalizzato. Ancora ignote le cause del disastro. Le vittime, al momento, sono 44.

Tragedia che interpella e che chiede risposte, non solo della Sicurezza, sulla quale si sta indagando, ma anche dalla politica, dato che il nervosismo che attraversa Israele, con manifestazioni incrociate, scontri di piazza e quanto altro, sta rendendo il Paese sempre più insicuro. E, nell’instabilità, è più arduo gestire e controllare anche un evento che avrebbe dovuto essere affatto tranquillo e privo di rischi.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti