Stato di eccezione e vincolo esterno: ora Draghi dice (parte della) verità e per i motivi sbagliati

8148
Stato di eccezione e vincolo esterno: ora Draghi dice (parte della) verità e per i motivi sbagliati


di Gilberto Trombetta

VINCOLO INTERNO, STATO DI ECCEZIONE E VINCOLO ESTERNO




«Siamo sicuri che vogliamo mantenere questo gigantesco surplus commerciale con il resto del mondo? O piuttosto non è meglio sviluppare la domanda interna, non trascurare le nostre infrastrutture, spendere per la ricerca, per l'innovazione, per il clima? Abbiamo sacrificato la spesa pubblica, abbiamo compresso i nostri salari anche perché noi in quegli anni eravamo in competizione con gli altri Paesi europei e quindi tenevamo i salari più bassi come strumento di concorrenza. Quindi austerità e salari bassi. E questo ha creato una compressione della domanda».

Draghi dice oggi alcune delle cose (altre le omette, come il ruolo della moneta unica) che molti di noi spiegano da anni. E cioè l’insostenibilità (sociale prima ancora che economica) di una politica mercantilista improntata alle esportazioni attraverso la compressione della domanda interna.

Lo dice ovviamente senza fare autocritica e, soprattutto, per i motivi sbagliati.

Ovvero per spingere i risparmi dei cittadini a finanziare la riconversione dell'industria automobilistica franco-tedesca in industria bellica e per pagare gli aumenti della spesa militare al fine di combattere la Russia assecondando così la (scellerata) politica estera anglo-francese appoggiata da Germania e Polonia.

Insomma per chiedere “più Europa”, cioè ulteriori cessioni di sovranità. Col pretesto dell’ennesima emergenza (la Russia).

Ma lo stato di emergenza permanente diventa stato di eccezione.

Consente quindi al Governo di imporre misure che in situazioni normali non sarebbero accettate tanto docilmente dalla popolazione.

Spread, pandemia, guerra in Ucraina.

Che l’emergenza sia vera, inventata o ingigantita è secondario in un Paese in cui l’informazione è di fatto assimilabile alla stampa di regime.

Il problema non riguarda solo l’informazione, ma più in generale la stragrande maggioranza della classe dirigente: politici, imprenditori, intellettuali, insegnanti. Questi soggetti nel loro insieme rappresentano il vincolo interno. Una forma metastatica di vincolo esterno. Un vincolo esterno autoindotto.

Questo succede, se non esclusivamente, prevalentemente in Italia.

Dove da decenni abbiamo una classe dirigente di servi (ai grandi capitali esteri, soprattutto a stelle e strisce) e di ciarlatani.

Una classe dirigente che ha lavorato scientemente contro gli interessi italiani al fine di aggredire il risparmio privato (liquido e immobile) e svendere tutti i beni del Paese (industria pubblica, industria privata, servizi e beni naturali).

Privatizzazioni, liberalizzazioni, riforme regressive del mercato del lavoro, avanzi primari, lasciapassare verde, razionamenti, transizione energetica, sanzioni alla Russia. Sono tutte declinazioni dell’austerità.

Cioè di un Governo che ha formato un anti-Stato.

Di un Governo cioè che attraverso lo Stato anziché lavorare per rendere effettivi i diritti sanciti dalla Costituzione (piena occupazione, salari dignitosi, diminuzione delle disuguaglianze), ha lavorato indefessamente per eliminarli.

Per favorire interessi e grandi capitali esteri.

Abbiamo una classe dirigente che ha istituzionalizzato il nostro status di colonia.

Che ha lavorato per favorire gli interessi di tutti: grandi fondi di investimento, multinazionali, Usa, Francia, Germania, Inghilterra.

Di tutti tranne dell'Italia e dei suoi cittadini.

Per tornare ad appropriarci della nostra sovranità, la prima catena che dobbiamo rompere è quella del vincolo interno. Cioè il vincolo rappresentato dall’attuale classe politica. E dalla nostra classe imprenditoriale. Dalla stampa di regime. E dai finti intellettuali di regime.

Dopo e solo dopo saremo nelle condizioni di poter rompere le catene del vincolo esterno per riconquistare il diritto all’autodeterminazione e tornare a essere un Paese finalmente sovrano.

Non più una colonia.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti