Andrea Surbone presenta Filoponìa, dal capitale di accumulazione a quello diffuso: “L’iniquità sociale non è invincibile”
“I limoni d’inverno”. Caterina Carone e lo splendore rivelato
Maduro dopo il referendum su Esequibo: "L'Accordo di Ginevra è l'unico strumento legale per risolvere la disputa"
Quando un giornalista Usa chiesa a Nelson Mandela: "Ma perché è amico di Arafat, Gheddafi e Fidel Castro?"
Gli USA alzano il tiro su Taiwan: missili antinave Tomahawk per sfidare la Cina
di Francesco Erspamer Uno dei grandi successi del neoliberismo è avere convinto anche chi vorrebbe e potrebbe resistergli a rifiutare la politica. Cosa è la politica? A...
di Francesco ErspamerL’America è un posto ideale per produrre (non ho usato il verbo «lavorare» perché gli do un valore ben più alto e molto meno distruttivo), ossia...
di Paolo Desogus*Non sappiamo praticamente nulla di Filippo Turetta e però c'è già chi ha deciso che la causa del brutale assassinio di Giulia Cecchettin è il "patriarcato".Oltretutto...
di Francesco ErspamerPer chi non lo sapesse, una volta la TIM era la SIP, operatore telefonico controllato dallo Stato. Allora il settore delle telecomunicazioni era considerato di vitale importanza per...
di Francesco Erspamer Viviamo nella società dell’immagine, una società che ha sostituito non solo Dio e la metafisica ma anche il linguaggio e la scrittura con simulacri visivi, idoli...
di Francesco Erspamer Ripensavo alla frase del «Gattopardo», «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi». Qualche anno fa l’avrei definita...
di Francesco Erspamer Dopo l’ennesima strage (nel 2023 sono già state 565), a molti dovrebbe sembrare ragionevole che anche negli Stati Uniti vengano messe restrizioni al possesso...
di Francesco Erspamer*È vero, non c’è più una destra e non c’è più una sinistra, entrambe dissoltesi nel brodo neoliberista. Ma ciò non significa che...
In un’importante intervista di oggi sulla strage di Ustica Giuliano Amato afferma che il DC-9 è stato abbattuto da un missile francese durante un’operazione Nato concordata...
di Francesco ErspamerSignificativo il modo in cui il più prestigioso degli innumerevoli organi del neocapitalismo selvaggio, il «New York Times», conclude un articolo sugli incendi che...
di Francesco Erspamer Il problema delle migrazioni di massa, e la ragione per cui sono sostenute sia della finta destra che dalla finta sinistra (benché con diversa retorica: la prima in nome del...
Perlomeno hanno scritto «nuova generazione» e non «new generation», come avrebbe certamente fatto il Ministero del Turismo, quello open to meraviglia; parlo dei «100...
Con buona pace di uno dei guru dei liberal, Benedict Anderson, l’unica comunità davvero immaginaria è quella unversale, la mitica «umanità» in nome della...
Tutti a parlare dell'orso. Come mai? Perché non fate che stare davanti alla televisione o sugli asocial a farvi rincoglionire dalle «breaking news» scelte dai potenti. Esattamente...
I satelliti europei dell’America hanno votato a favore di una corte di giustizia internazionale, come se ci possa essere una giustizia planetaria che non sia imperiale e coloniale, ossia l'idea di...
Il neoliberismo è così egemonico da permettersi la trasparenza; o piuttosto il fatto è che miliardari e multinazionali, e i loro cortigiani e cortigiane, sanno perfettamente...
Gramsci odiava l’indifferenza; io odio la sua forma attuale, ossia la retorica della rassegnazione e dell’inevitabilità («non si torna indietro», «ormai è...
Sempre più giornali e siti consentono l’accesso gratuito solo in cambio dell’accettazione dei «cookies», ossia previa la volontaria rinuncia al tanto sbandierato diritto...
Chi non conosce la storia è destinato a ripeterla, è stato detto più di duecento anni fa; ma a prendere sul serio quell’aforisma sono stati i neoliberisti, che per avverarlo...
Durante la seconda guerra mondiale gli italiani si sintonizzavano sui canali propagandistici americani e inglesi (Voice of America, Radio Londra); non credo che credessero a tutto ciò che ascoltavano...