Trump: l'accordo sul nucleare con l'Iran "si sta avvicinando"

572
Trump: l'accordo sul nucleare con l'Iran "si sta avvicinando"

 

Teheran e Washington si stanno "avvicinando" al raggiungimento di un accordo sul nucleare e che un attacco militare al programma atomico iraniano è probabilmente evitabile.

E’ quanto ha dichiarato Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump durante una visita in Qatar.

"Non produrremo polvere nucleare in Iran", ha spiegato Trump dopo un incontro nella capitale del Qatar. "Penso che ci stiamo avvicinando a un accordo, forse senza dover fare questo".

"Quindi, vedremo cosa succederà, ma siamo impegnati in negoziati molto seri con l'Iran per una pace a lungo termine. L'Iran ha in un certo senso accettato i termini. Ci stiamo avvicinando a un possibile accordo", ha aggiunto. 

I suoi commenti sono arrivati ??dopo una nuova tornata di sanzioni statunitensi sul programma missilistico balistico dell'Iran. 

Mercoledì il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha dichiarato che sei individui e 12 entità sono stati presi di mira da sanzioni per aver preso parte alla produzione nazionale di materiali necessari alla costruzione di missili balistici. 

Nonostante i colloqui in corso sul nucleare, Washington ha continuato a imporre sanzioni all'Iran. Due giorni fa, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni ai cittadini iraniani Mohammad Reza Seddiqi Sabir e Ahmad Haghighat Talab, nonché alla Pouya Tarh Pars Engineering Company, per quelle che hanno definito "attività che contribuiscono materialmente, o rischiano di contribuire materialmente, alla proliferazione di armi di distruzione di massa".

Ciò è avvenuto dopo la conclusione del quarto round di colloqui sul nucleare mediati dall'Oman, l'11 maggio. 

Un portavoce del Ministero degli Esteri iraniano ha confermato che i colloqui sono stati "difficili ma utili". Il Ministro degli Esteri Abbas Araghchi ha rivelato che i negoziati sono diventati "più seri e diretti", aggiungendo che la difficoltà dei colloqui risiede nelle questioni più "intricate". 

Prima dei colloqui e perfino dopo i primi round, Trump aveva ripetutamente minacciato l'Iran di un attacco coordinato da Stati Uniti e Israele contro gli impianti nucleari iraniani se non si fosse raggiunto un accordo. 

Washington ha già chiesto in passato la sospensione totale dell'arricchimento dell'uranio da parte dell'Iran. Teheran ha affermato che l'arricchimento rappresenta una "linea rossa", così come le sue capacità di difesa – in particolare il programma missilistico balistico – che, a suo dire, non sono soggette a negoziati in nessuna circostanza. 

Tuttavia, alcuni funzionari iraniani hanno ribadito che il Paese potrebbe essere disposto ad accettare alcune restrizioni, tra cui un tetto all'arricchimento, come nel caso dell'accordo stipulato dall'era Obama nel 2015, da cui Trump si è ritirato unilateralmente nel 2018.

Ali Shamkhani, consigliere della Guida Suprema dell'Iran, ha dichiarato mercoledì che l'Iran accetterà di rinunciare alle scorte di uranio altamente arricchito in cambio della revoca "immediata" delle sanzioni. 

Il giorno prima, il viceministro degli Esteri iraniano Majid Takht-Ravanchi aveva precisato che la Repubblica islamica era disposta ad accettare restrizioni temporanee al suo programma di arricchimento dell'uranio in cambio dell'allentamento delle sanzioni statunitensi.

Teheran ha insistito nel corso degli anni sul fatto che il suo programma nucleare fosse interamente pacifico, mentre Stati Uniti e Israele hanno accusato l'Iran di voler acquisire un'arma nucleare. 

———————

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti