Potrà mai mia figlia diventare direttore della Reuters?

2194
Potrà mai mia figlia diventare direttore della Reuters?

Alessandra Galloni da ieri è la direttrice di una delle più importanti agenzie di Stampa del mondo (DEL MONDO). Non c’è che da rallegrarsi per questo incarico al vertice, non tanto perché Galloni è italiana, ma perché Galloni è donna, è una donna.
 
Classe 1974, laurea in Economia ad Harvard nel 1995 (a 21 anni!, così MariClaire), uno (più che scontato) master alla London School Of Economics nel 2001 (i fabiani hanno di che essere orgogliosi), e precedente incarico più che decennale al Wall Street Journal.
 
Parla 4 lingue.
 
Galloni ha certamente meritato questo posto, non ci sono dubbi. Il curriculum è qui ad attestarlo. Ed è giusto così. Mi rimane una domanda da fare. Potrà mai mia figlia diventare direttore della Reuters, potrà mai conseguire una laurea a Harvard-Boston, un periodo di studi a LSE-Londra, parlare 4 lingue, etc? Purtroppo la risposta la conosco, ed è no. E non ci azzecca il sesso, ci azzeccano di più i soldi.
 
Dunque, non posso gioire per la nomina di Galloni, non provo nemmeno invidia, penso che se i miei figli non potranno avere una vita come la sua, e dovranno accontentarsi della scassata scuola italiana, parlare una lingua in declino etc, è proprio perché ci sono in giro persone come Galloni.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti