Perché le banche riducono il loro personale a livelli record?

Le grandi banche stanno riducendo il loro personale a livelli senza precedenti. I maggiori tagli si registrano in Europa, trainati da bassa redditività e tassi di interesse negativi

3867
Perché le banche riducono il loro personale a livelli record?


Nel 2019, oltre 50 organizzazioni creditizie hanno annunciato piani per ridurre più di 77.000 posti di lavoro , riferisce Bloomberg. Questa è la cifra più alta dal 2015, quando il taglio ha interessato 91.448 posti di lavoro.
 
Dati i dati di quest'anno, il numero totale di posti eliminati dalle banche negli ultimi sei anni supera i 425.000. Il numero reale è probabilmente ancora più elevato, avverte il media , poiché molte banche non rivelano i loro piani di riduzione del personale.
 
Quasi l' 82% dei tagli proviene da banche in Europa che nei prossimi anni dovranno affrontare un onere aggiuntivo con tassi di interesse negativi. Nel frattempo, è improbabile che i tassi tornino a un margine positivo durante il 2020, ha avvertito il direttore della Banca centrale europea (BCE), Robert Holzmann.
 
A differenza degli Stati Uniti, dove i programmi governativi e l'aumento dei tassi di interesse hanno aiutato i finanziatori a riprendersi rapidamente dalla crisi finanziaria, le banche europee stanno ancora cercando di recuperare le loro posizioni precedenti. Molte usano licenziamento dei dipendenti per mantenere la loro redditività.
 
Tuttavia, sebbene in misura minore, la tendenza riguarda anche le banche statunitensi. All'inizio di dicembre, il Financial Times ha rivelato i piani di Morgan Stanley di tagliare il 2,5% della sua forza lavoro, che rappresenta circa 1.500 dei suoi lavoratori in tutto il mondo. Poi è stata menzionata la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, nonché l'incertezza sulla Brexit come le principali cause di mancanza di chiarezza intorno al 2020.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti