Perché il Green Pass, in questo momento, è anche una bestialità economica

2775
Perché il Green Pass, in questo momento, è anche una bestialità economica

È ormai unanimemente riconosciuto che tutto il mondo è destinato a subire crescenti pressioni inflazionistiche nel futuro prossimo che non hanno nulla a che vedere con le politiche fiscali e monetarie perseguite dagli Stati negli ultimi due anni - come paventato dai soliti disavanzofobici - e men che meno con pressioni sul lato della domanda (ovviamente, visto che la maggior parte di noi si è impoverita durante la pandemia), ma sono quasi esclusivamente la conseguenza di due fenomeni esogeni: 
aumento del prezzo dell'energia e - soprattutto - collasso delle catene di approvvigionamento globali (esemplificato dalla crisi dei semiconduttori), che stanno provocando strozzature pesanti sul lato dell'offerta. 

In un contesto di questo tipo - cioè di inflazione determinata soprattutto da una contrazione dell'offerta -, per alleviare le pressioni inflazionistiche tutti gli sforzi dovrebbero essere rivolti ad aumentare per quanto possibile l'offerta e la produzione. 

E invece cosa fanno i nostri lungimiranti governanti? Introducono una legge che rischia di lasciare a casa centinaia di migliaia di lavoratori - in tutto sono circa tre milioni i lavoratori italiani senza green pass, circa il 13 per cento circa degli occupati presenti nel nostro paese -, provocando ulteriori strozzature in tutta una serie di comparti produttivi. Un'ulteriore dimostrazione della follia - anche economica - del lasciapassare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti