Da cosa deriva il fallimento occidentale oggi... Marx lo scriveva nel 1864
Draghi o non Draghi, resta la gabbia dell'eurozona
Che Draghi se ne vada a casa è ovviamente una buona notizia. A voler essere generosi anche il rifiuto del Parlamento di concedergli "pieni poteri" può essere salutato positivamente da un punto di vista prettamente simbolico. Ciò detto, si tratta più che altro di teatro.
Draghi o non Draghi, finché non verrà messa in discussione l'architettura dell'eurozona, il paese rimarrà comunque eterodiretto dall'esterno, indipendentemente da chi andrà al governo. In un certo senso Draghi, ieri, con la sua richiesta di pieni poteri, ha cercato di formalizzare questo dato di fatto e i partiti non l'hanno accettato, come se, incapaci di fare i conti con la dissonanza cognitiva tra assetto istituzionale formale e assetto istituzionale "reale" del nostro paese, abbiano voluto per un breve istante convincere se stessi - ma forse più che altro noialtri - di contare ancora qualcosa.
Ma la verità è che nella sostanza cambierà ben poco e i primi a non poterlo ammettere sono proprio i partiti stessi. In ultima analisi, il nostro vero dramma è quello di avere una classe politica che al massimo si accontenta di cacciare il secondino di turno - nella speranza di prendere il suo posto - invece di porsi il problema di come uscire dal carcere.
Potrebbe anche interessarti
Paolo Maddalena - L’ordinamento giuridico (e la civiltà) rischia di grosso con l’azione di questo governo
Sembra sempre più chiaro che obiettivo ultimo del pensiero unico neoliberista, incarnato anche dall’attuale governo, sia la distruzione degli Stati nazionali a favore della speculazione selvaggia...
Manifestazione nazionale per il Referendum "Ripudia la guerra": intervento di Michelangelo Severgnini
«Forse alcuni di voi sapranno il motivo per cui sono stato invitato qui oggi a parlare da questo palco. Sono infatti il regista del film documentario che YouTube ha deciso di rimuovere dopo poche...
"La scuola nell’epoca della sua aziendalizzazione": intervista ai docenti che hanno redatto il documento
Docenti della scuola pubblica in alcune regioni italiane, tra cui Calabria e Sardegna, hanno espresso la loro visione critica sulla direzione presa dalla scuola italiana. Ritenendo che la società...