Le criptovalute sono fuori dalla logica imperiale?

1348
Le criptovalute sono fuori dalla logica imperiale?

di Luciano Vasapollo

 

È condivisibile la definizione della Banca Centrale Europea riguardo alle valute digitali?

Ovvero che esse “non sono forme complete di denaro e sono definite come una rappresentazione digitale di valore, non emessa da una banca centrale, un istituto di credito o un istituto di moneta elettronica, che in alcune circostanze può essere utilizzata come alternativa al denaro”. (De Bonis R., Vangelisti M.I. (2019), Moneta. Dai buoi di Omero ai Bitcoin, Il Mulino, Bologna, pp. 153-154).

La rivista Forbes ha capito che la chiave per disconnettersi dal sistema finanziario basato sul dollaro sta nel trovare un’alternativa all’architettura del sistema dei pagamenti internazionali: “Le restrizioni delle sanzioni del Tesoro contro l’Iran significano che lo scambio di criptovalute sotto la giurisdizione degli Stati Uniti non sarebbe autorizzato a scambiare con il nuovo token.” Fanusie Y., Robinson T. (2018), Riciclaggio di Bitcoin … Centro sulle sanzioni e sulla finanza illecita.

Certo, anche nel cyberspazio monetario vanno ripetute alcune regole: nella misura in cui il sistema monetario mondiale alternativo integra paesi con livelli molto diversi di sviluppo delle forze produttive e con una fragile situazione di bilancia dei pagamenti, è importante che il sistema incorpori un procedura di payment clearing per facilitare il regolamento dei pagamenti internazionali senza dover ricorrere alle riserve accumulate nel passato fallimento.

Questo requisito sembra essere incompatibile con un sistema di blocco anonimo come quelli promossi con bitcoin, ma può essere fattibile con un sistema basato su account di unità virtuali gestito centralmente.

La digitalizzazione di una valuta traballante non basta a renderla appetibile per investitori o creditori stranieri, ma l’arrivo di questi nuovi mezzi di pagamento, slegati dalle banche centrali, permette di utilizzare la moneta politicamente, in alternativa al quelli vecchi monete.

Ricordiamo infatti che le criptovalute sono valute che non sono legate ad una banca centrale, ma sono create con un algoritmo informatico piuttosto complicato, quindi possiamo definirle come valute fuori dal controllo dei circuiti convenzionali, almeno se utilizzate in una chiave di cooperazione al di fuori della logica imperiale.

Dal punto di vista dell’approccio marxista si potrebbe anche obiettare che le criptovalute non sono collegate alla produzione reale e anche in questo momento la moneta non è completamente collegata alla produzione reale, poiché le banche centrali possono decidere autonomamente se aumentare la quantità di denaro. denaro circolante.

Alcuni economisti ritengono che, in questo specifico momento storico, per coloro che cercano di perseguire obiettivi antimperialisti e la trasformazione del mondo in chiave socialista, sia necessario focalizzare l’attenzione sull’importanza che l’accumulazione e la gestione di fittizi capitali ha acquisito su scala internazionale.

L’obiettivo centrale è la formazione di una visione comune nell’idea di creare una comunità e un’umanità con un destino condiviso considerando gli sforzi congiunti per creare condizioni favorevoli per l’espansione delle attività commerciali, economiche e di investimento, ovvero lo sviluppo dei gruppi.

L’economia ad alta tecnologia, la modernizzazione di varie industrie, l’attuazione di progetti per lo sviluppo dei trasporti, dei trasporti e della logistica, dell’energia, dell’agricoltura, dell’informazione e delle comunicazioni e di altre infrastrutture.

Tutto ciò nel tentativo di rafforzare la competitività economica degli Stati membri, anche colmando il divario tecnologico tra paesi, migliorando il livello e la qualità della vita della popolazione degli Stati membri dell’Organizzazione.

Le criptovalute giocano un ruolo fondamentale in un sistema che vuole affrancarsi dal controllo delle banche centrali sul denaro. In effetti, alcuni studiosi sostengono che l’influenza del potere politico sulle banche centrali non si è mai verificata, ma viceversa le banche centrali hanno influenzato i governi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti