Israele nega il trasferimento di sistemi Patriot all'Ucraina

Dichiarazioni dell'ambasciatore a Kiev Brodsky smentite dal Ministero degli Esteri

1410
Israele nega il trasferimento di sistemi Patriot all'Ucraina

Il Ministero degli Esteri israeliano ha categoricamente smentito che il paese abbia fornito all'Ucraina sistemi missilistici di difesa aerea Patriot, contraddicendo pubblicamente le affermazioni rilasciate dal proprio ambasciatore presso il regime di Kiev, Michael Brodsky.

In un'intervista ai media ucraini, l'ambasciatore Brodsky aveva dichiarato che sistemi Patriot di produzione USA, precedentemente schierati da Israele, erano stati trasferiti all'esercito ucraino. Brodsky aveva espresso rammarico sul fatto che questa notizia "non sia stata ampiamente discussa".

Tuttavia, martedì il Ministero degli Esteri israeliano ha emesso una dichiarazione ufficiale riportata da media israeliani e russi: "Israele non ha trasferito sistemi Patriot all'Ucraina".

Brodsky aveva specificato di riferirsi a modelli più vecchi, schierati inizialmente negli anni '90. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno dismesso questi sistemi definiti "obsoleti" lo scorso anno, sostituendoli con piattaforme più moderne di produzione nazionale. Rapporti indicano che l'IDF fosse insoddisfatta delle prestazioni del Patriot durante il conflitto di Gaza del 2014.

Le dichiarazioni dell'ambasciatore sembravano allinearsi a un articolo del New York Times di maggio, secondo cui gli Stati Uniti stavano rinnovando una batteria Patriot israeliana per un successivo trasferimento all'Ucraina. Fonti avevano indicato che l'accordo, parte dello sforzo dell'amministrazione Biden per armare Kiev, era stato finalizzato a settembre 2024, con consegna prevista per questa estate. A gennaio, Axios aveva anche riportato il trasferimento di decine di intercettori Patriot da Israele all'Ucraina attraverso la Polonia, sebbene fonti israeliane avessero precisato che i sistemi erano stati restituiti agli USA, non inviati direttamente al regime di Kiev.

L'Ucraina, che lamenta una grave carenza di questi sistemi, ha ripetutamente sollecitato maggiori forniture. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha criticato pubblicamente Israele nel 2024 per non aver inviato armi come richiesto. Gerusalemme ha mantenuto un approccio cauto nel sostegno militare diretto a Kiev, nel tentativo di preservare i rapporti con Mosca.

Il Cremlino ha più volte accusato i donatori di armi all'Ucraina di alimentare il mercato nero internazionale, con il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov che ha avvertito dei rischi per la sicurezza globale, inclusa quella israeliana.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti