Iran, Libia, Venezuela: una "tempesta perfetta" incombe sui prezzi del petrolio mondiale

Lo scenario potrebbe verificarsi nelle prossime settimane, avvertono gli esperti.

30990
Iran, Libia, Venezuela: una "tempesta perfetta" incombe sui prezzi del petrolio mondiale


Dopo essere aumentato di oltre il 30% quest'anno, il prezzi del petrolio potrebbero aumentare ulteriormente nelle prossime settimane, data una combinazione di fattori rialzisti a breve termine intorno all'offerta, riporta il portale Oilprice.com, citando diversi esperti nei mercati.
 
Ci sono tre Stati candidati per scuotere il mercato: Iran, Venezuela e Libia . 
 
I tre membri dell'OPEC sono stati esclusi dai tagli di produzione imposti dal cartello, in vigore dallo scorso gennaio e che dureranno almeno fino al prossimo giugno. La produzione in questi paesi è diminuita o è stata volatile.
 
Secondo Stephen Brennock, analista di PVM Oil Associates, è la Libia a rappresentare la più grande minaccia geopolitica per i mercati petroliferi.
 
Marshal Khalifa Belqasim Haftar, le cui forze controllare oltre il 70% del paese, ha lanciato lo scorso 4 aprile un'offensiva per riconquistare Tripoli e liberare la capitale del governo di Accordo Nazionale, sostenuta dalle Nazioni Unite. 
 
Lo scontro potrebbe nuovamente minare la produzione e l'esportazione del petrolio libico.
 
" Penso che la questione non è se ci sarà [calo della produzione] , ma piuttosto quando. Haftar e le sue forze sono decisi a rimanere a Tripoli, e con questo non v'è un rischio inevitabile che l'offerta è minata" secondo Brennock in alcune dichiarazioni alla CNBC.
 
Iran: zero esportazioni?
 
Allo stesso tempo, l'economista della società di consulenza EIU Cailin Birch ritiene che il fattore più importante a questo riguardo sia l'Iran e le sanzioni imposte da Washington contro la sua industria petrolifera. L'imprevedibile politica statunitense potrebbe portare alla revoca delle esclusioni all'acquisto di greggio iraniano concesso ad alcuni clienti, che scadranno il mese prossimo, ha detto l'esperto al canale.
 
Tuttavia, altri analisti ritengono che, nonostante la loro ripetuta retorica sulla "massima pressione" e "zero esportazioni" dall'Iran, USA. Sarà più flessibile nei confronti dei principali clienti di Teheran, per paura che i prezzi del petrolio possano saltare in aria.
 
Alcuni analisti credono che stringendo le sanzioni contro il Venezuela, gli Stati Uniti attenuerebbe la sua posizione nei confronti dei clienti iraniani, dal momento che due colpi all'offerta aggiunta al possibile calo delle esportazioni dalla Libia lascerebbe il mercato troppo colpito . E ciò innescherebbe il rialzo dei prezzi.
 
 
"Con la continua crescita della domanda mondiale, nonostante le previsioni di rallentamento globale, il mercato si è concentrata sulla una tempesta quasi perfetta di notizie rialzista sui prezzi , " ha dichiarato Ole Hansen, capo delle strategie sulle materie prime della Banca Saxo, nelle previsioni trimestrali della banca.
 
L'Arabia Saudita e altri membri dell'OPEC vogliono che i prezzi del petrolio superino gli 80 dollari al barile per raggiungere i loro obiettivi di budget e difficilmente saranno contenti che resti a $ 70, secondo Hansen.
 
Oggi, un barile del marchio Brent costava 73,67 dollari .
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti