"Intelligenza Artificiale generativa": un nuovo terremoto nell’industria musicale

3443
"Intelligenza Artificiale generativa": un nuovo terremoto nell’industria musicale

 

di Leo Essen

Nel 2022, solo dallo streaming, l'Industria della musica ha registrato entrate che hanno toccato la cifra di diciassette miliardi di dollari. A beneficiare di questo risultato sono state le tre grandi case discografiche: UMG (Universal Music Group) con il 32% del mercato, Warner con il 20%, e Sony con il 16%.
Sembrano ormai lontani gli anni in cui piattaforme come Napster e gNutella facevano tremare il settore musicale, portando a una drastica diminuzione delle vendite e a licenziamenti nell'industria dell'intrattenimento. 

Oggi, l’industria va a gonfie vele. Persino la Cinese Tancent - che ha acquistato il 20% di UMG dai proprietari francesi di Vivendi - e il Pershing Square, l’edge found di William (Bill) Ackman, hanno fiutato l'affare. 

Secondo Lucian Grainge, CEO di UMG, siamo davanti a un'altra grande sfida. Una sfida che trasformerà radicalmente l’intero settore. Fiutato il cambiamento, a febbraio del 2023, il mercato ha bocciato UMG, le cui azioni hanno subito una contrazione che a maggio ha toccato il -20%. 

Grainge ha immediatamente incontrato Neal Mohan, il CEO di YouTube. Grazie all'implementazione del sistema di tracciamento Content ID, YouTube versa 6 miliardi di royalty all'industria musicale.

Grainge ha manifestato a Mohan la necessità urgente di una nuova costituzione, un nuovo diritto che metta ordine nel settore musicale per evitare l'anarchia. Si preoccupa soprattutto dell'utilizzo responsabile dell'Intelligenza Artificiale generativa. Afferma che è essenziale prendere il controllo per evitare che la creatività venga compromessa (newyorker.com).

Google ha sviluppato un sistema di tracciamento chiamato SynthID per monitorare i contenuti generati sinteticamente. Tuttavia, è necessario agire con urgenza per evitare che l'intelligenza artificiale generativa e qualche Punk-a-bestia possano destabilizzare il settore.

Intanto, meglio diffonde paura e terrore, generare panico. Perderai il potere creativo. Sarai controllato dalle macchine. Ti sveglierai attaccato a un cavo usb che alimenta un mainframe. Sarai tu a servire la macchina, eccetera. Ti impianteranno un chip nella testa e controlleranno i tuoi pensieri.

Si prende tempo. Ci si organizza. Si evita, come al tempo di Napster, di mandare avanti gli avvocati. Ci vuole cazzimma per gestire questa New Wave, dice Grainge. Siamo riusciti a far soldi con Anarchy in the U.K. e Fight The Power. Possiamo farlo anche con la musica spazzatura prodotta dall’IA.

Il problema è l’inflazione, dice Greig. L’ingresso dei dilettanti nel mondo della musica – del popolino – sta oscurando (inflazionando) il vero talento. Lo capisce pure uno stolto che Sex Pistols non è Gershwin e Public Enemy non è Stockhausen, che Nicki Minaj non è Maria Callas e Taylor Swift non è Isadora Duncan, che, saltando di palo in frasca, Laura Penna non è Indro Montanelli e Piero Scribacchini non è Eugenio Scalfari. 

C’è un accesso di offerta, legato all'accesso facilitato alla produzione musicale da parte di dilettanti. La musica generata da Intelligenza Artificiale invade le piattaforme di streaming, oscurando (inflazionando) la musica seria, cioè quella gestita dall'industria dell'intrattenimento.

Per affrontare questa sfida, UMG ha annunciato una partnership con Endel. Vuole portarsi avanti, e utilizzare l'intelligenza artificiale per creare in proprio Fake Music.

D’altra parte, dice Grainge, bisogna ristrutturare i metodi di distribuzione delle royalty agli artisti. Attualmente, sia le Major che le piattaforme, seguono un metodo proporzionale, assegnando un gettone per ogni stream, non importa che tu sia Ariana Grande o Mimmo Locasciulli. Grainge suggerisce l'implementazione di un limite, ad esempio 1000 stream – dove si colloca l’86,2% dei brani presenti sulle piattaforme – , al di sotto del quale non verrà pagato nulla, ponendo fine all'inflazione e valorizzando i veri Creatori della SCENA musicale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti