Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi

3537
Il salto tecnologico della Cina e il QE (di guerra) di Draghi


di Pasquale Cicalese


Differenze tecnologiche, istruttive, di rapporti capitale lavoro tra riarmo europeo e diffusione dell'innovazione cinese nella Marina e nell'Epl (ne scrissi un mese fa di questo). Come scrissi, la Cina viene da un salto tecnologico, iniziato con la Legge sul Lavoro (plusvalore relativo marxiano) de 2008 che l'ha portata a primeggiare su 34 prodotti high tech su 41 su scala mondiale. Non si sono fermati.

Alla conferenza economica di dicembre scorso (di solito si fa il 23-24 dicembre, nel mentre noi festeggiamo il Natale) il Consiglio di Stato, seguendo Xi e dando direttive alla Pboc e agli organismi nazionali e provinciali sia economici che di istruzione, decisero di fare un nuovo salto tecnologico, anche a danno di un esplosione di consumo che potesse rianimare il commercio mondiale.

La Cina si prepara all'Akus, all'Alleanza anglosassone, assieme ad Australia e Giappone, che potrebbe innescare la miccia di una probabile guerra a Taiwan. Con questo salto tecnologico deciso a fine 2023 la Cina si porrà prima in tutti i settori e soprattutto diffonderà i saperi e le innovazioni scientifiche e tecnologiche all'EPL (Esercito Popolare di Liberazione) e soprattutto alla Marina, lato debole rispetto alla presunta potenza talassocratica anglosassone.

Sui cieli primeggia assieme alla Russia perché entrambi possiedono i missili ipersonici, privi in Occidente. Il riarmo europeo, pagato da chi?, a spese di  chi?, è un immenso capitolato d'appalto per le multinazionali europee e americane che, vistosi il sogno del Green deal svanito dopo appena tre anni (era una direttiva Davos, ma nessuno, chissà perché compra auto elettriche) in un contesto in cui manca la Legge sul Lavoro cinese (plusvalore relativo), in un contesto in cui i laureati in materie Stem (scientifiche) sono poche rispetto a cinesi ed indiani (questi ultimi vanno in usa) la sproporzione è enorme. Contesto di rapporto capitale lavoro, supportato da una futura costruzione di welfare diffuso, alte spese in istruzione e R&S, 3 mila miliardi di riserve della Pboc fanno della Cina, in prospettiva, qualora si andasse in guerra, in una posizione di vantaggio. I cinesi la guerra non la vogliono, ma per forza di cose si preparano. La Gran Bretagna, gli Usa, con posizioni finanziarie nette estere fortemente negative, come finanzieranno l'eventuale guerra? Chiedendo soldi al mondo intero, come succede da 150 anni? Siete sicuri che il mondo sia disposto a finanziarli? Insomma, la Meloni e Draghi dove troveranno i soldi? Con il Qe? Il Qe di guerra?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti