I coccodrilli hanno fame: il fascismo torna nell'Europa orientale, tollerato dall'Occidente, in funzione anti-russa

L'accondiscendenza al fascismo negli anni '30 è giustamente considerato il punto più basso della democrazia liberale occidentale. Lo stesso atteggiamento oggi è, quindi, imperdonabile, secondo il giornalista John Wight.

14244
I coccodrilli hanno fame: il fascismo torna nell'Europa orientale, tollerato dall'Occidente, in funzione anti-russa

Segue l'analisi di John Wight giornalista per vari siti e giornali fra i quali Independent, Morning Star, Huffington Post, Counterpunch, London Progressive Journal e Foreign Policy Journal.
 
Qualcuno molto più intelligente di me una volta ha sostenuto che la storia si ripete, prima come tragedia, in secondo luogo come farsa. Il fatto che attualmente stiamo vivendo una recrudescenza del fascismo nell'Europa orientale, in stati alleati con l'Occidente, è più che una tragedia e certamente non è una farsa.
 
In Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina occidentale e Polonia la celebrazione e l'abbraccio di idee, iconografie, storia e ideologia fasciste è tornata con una sinistra vendetta. È quasi come se il periodo più devastante e barbaro della lunga e torturata storia d'Europa, degli anni '30 e '40, non abbia mai avuto luogo. È come se i vasti campi di sterminio della Seconda Guerra Mondiale in cui morirono milioni di persone - le sue fosse comuni, le esecuzioni e i campi di sterminio nazisti in cui il sistematico genocidio degli ebrei fu tentato su scala industriale - fossero una parodia.
 
Perché non c'è altra spiegazione possibile per la spensieratezza con cui l'Occidente ha ignorato il mostro del fascismo che è stato covato nell'Europa dell'Est di recente, consumato invece con un animus anti-russo a tal punto che il fascismo è considerato di non poca importanza o un prezzo che vale la pena pagare.
 
Quando capisci che questa dinamica ha permesso l'ascesa e la crescita del fascismo in Europa negli anni '30, coinvolgendo classi dirigenti occidentali che corteggiavano attivamente il fascismo come contrappeso alla crescente marea del comunismo e delle idee comuniste tra i propri lavoratori nel contesto di un globale depressione economica, e che agli occhi delle classi dirigenti occidentali oggi la Russia e l'Unione Sovietica sono la stessa cosa, il quadro si fa più chiaro.
 
Perché proprio come allora all'Unione Sovietica era stato accordato il ruolo di "altro" malvagio in Occidente, così alla Russia è stato assegnato lo stesso ruolo oggi. Indipendentemente dal fatto che oggi puoi volare a Mosca da Londra, Washington o Parigi e potresti passare la giornata a fare la spesa per gli stessi vestiti nelle stesse catene e mangiare lo stesso cibo negli stessi ristoranti che hai lasciato. In altre parole, la Russia oggi è capitalista come "noi", il che significa che la minaccia ideologica del comunismo è una nota a piè di pagina.
 
Eppure, nonostante ciò, il mantenimento di Mosca come una minaccia esistenziale è promosso in Occidente con passione e con tanto entusiasmo come quando la falce e il martello sventolavano orgogliosamente sul Cremlino.
 
Perché?
 
Bene, qui è dove le cose diventano strane. La funzione, l'obiettivo di questo esercizio di elevare una non minaccia a una minaccia esistenziale, è di spaventare i bambini, cioè le persone che vivono in Occidente, al fine di vincolarli ai loro genitori per la protezione, cioè le classi molto dominanti di cui hanno bisogno protezione e lo chiamano l'interesse nazionale, il martello e la falce che vedete, quando in realtà è "il loro" interesse presentato come l'interesse nazionale.
 
Ritornando all'argomento, questa minaccia immaginaria proveniente dal nemico immaginario che è la Russia si sta propagando fino all'esaurimento in Occidente. Le commemorazioni annuali che rendono omaggio a estoni, lettoni e lituani che hanno prestato servizio nei reparti Waffen delle SS stabiliti in ciascuno di questi stati durante la seconda guerra mondiale sono ora un appuntamento fisso, che si svolge con l'imprimatur e il sostegno del governo.
 
Ecco Michael Goldfarb, che scrive su Salon: "La tolleranza ufficiale per le marce che onorano coloro che hanno combattuto con le SS fa parte di una tendenza generale negli Stati baltici e lungo tutti i confini orientali dell'Europa: un abbraccio di una forma di nazionalismo di esclusione che appartiene al diciannovesimo secolo, piuttosto che al 21esimo globalizzato. È il tipo di nazionalismo che ha sostenuto la teoria di Hitler su "Un popolo e un Reich". ”
 
Nell'Ucraina occidentale, nel frattempo, a cinque anni dal violento colpo di stato di Kiev che è riuscito a rovesciare il governo eletto del paese, il fascismo si presenta vestito con l'uniforme del regime golpe del reggimento del battaglione Azov , quanto più vicina a un'insegna delle SS.
 
Nel 2018, l'autore e giornalista statunitense Max Blumenthal rivelò che quattro suprematisti bianchi, sotto accusa da parte dell'FBI, si erano recati in Ucraina per allenarsi con il battaglione Azov, scrivendo : "Dopo un'ondata di violenza razzista in tutta l'America culminata nel massacro di [ 11 persone] ebrei in una sinagoga di Pittsburgh, la rivelazione che i violenti suprematisti bianchi hanno viaggiato all'estero per addestramento e indottrinamento ideologico con una milizia neo-nazista ben armata dovrebbero destare estremo allarme.”
 
Accompagnare questa rinascita del fascismo e dell'ideologia nazista nell'Europa orientale è stata una tendenza crescente del revisionismo storico quando si è trattato della seconda guerra mondiale. Sotto i suoi termini nocivi, siamo invitati a credere che non esistesse alcuna differenza intrinseca tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, a prescindere dal ruolo indispensabile svolto dal primo nel sconfiggere il progetto genocida di quest'ultimo come parte della Grande Alleanza con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti.
 
Questa storia revisionista è stata quanto mai evidente durante il centenario della rivoluzione russa del 2017, catalizzatore di una linea di produzione di libri, documentari e articoli, pompata con l'obiettivo di demonizzare l'evento, lo stato in cui ha dato vita, il tutto con un occhio su associazione disegno tra l'Unione Sovietica allora e la Russia di oggi.
 
In che altro modo giustificare la nuova Guerra Fredda e la sempre fiorente rete di pensatori e fondazioni neoconservatrici e liberiste la cui stessa esistenza dipende da esso? E in che altro modo giustificare un gigantesco bilancio militare statunitense e la sopravvivenza della NATO a trent'anni dalla caduta del muro di Berlino?
 
Per un esempio delle offerte servite sotto le sembianze di una seria analisi storica sotto la rubrica di questa scuola del revisionismo del XXI secolo, prendo in considerazione questo frammento tratto da un pezzo di Simon Sebag Montefiore sul The New York Times per celebrare il centenario della rivoluzione russa:
 
"Senza Lenin non ci sarebbe stato Hitler. Hitler doveva gran parte della sua ascesa al sostegno delle élite conservatrici che temevano una rivoluzione bolscevica sul suolo tedesco e che credeva di poter da solo sconfiggere il marxismo. E il resto del suo programma radicale era ugualmente giustificato dalla minaccia della rivoluzione leninista. Il suo antisemitismo, il suo piano anti-slavismo per il Lebensraum e soprattutto l'invasione dell'Unione Sovietica nel 1941 furono sostenuti dalle élite e dal popolo a causa del timore di ciò che i nazisti chiamavano 'giudaico-bolscevismo'."
 
 
Quindi, qui abbiamo Lenin e la Rivoluzione russa accusati di essere la causa dell'ascesa di Hitler e  del fascismo quasi due decenni dopo.
 
Sottratto al servizio di questa distorsione storica è, naturalmente, il ruolo centrale della Prima Guerra Mondiale - in cui milioni di giovani uomini sono stati scaraventati in un massacro per volere di stati autocratici sclerotici e imperi coloniali - crearono le condizioni sociali ed economiche ragione per la quale Lenin e i bolscevichi insorsero. Non è astratto, ma un fatto innegabile, che Hitler non era un prodotto di Lenin ma del trattato di Versailles , che costrinse la Germania alla fine della guerra in un classico esempio di pace cartaginese.
 
No, la verità scomoda è che la levatrice del fascismo nel terzo decennio del XX secolo, fu l'egemonia occidentale e il libero sistema economico che lo sostenne, e oggi è di nuovo la sua ostetrica nella seconda decade del XXI secolo.  
 
Churchill disse: "Una persona conciliante è come uno che dà da mangiare a un coccodrillo perché spera che questo lo mangi per ultimo". Nell'Europa orientale i coccodrilli hanno fame.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti