Forte crisi? L'economia cinese migliora le sue prestazioni per la prima volta dopo otto mesi

Negli ultimi mesi, la Cina ha avuto una serie di problemi economici che hanno spinto diversi media a parlare di una forte crisi. Sembra che i loro oscuri presagi non si realizzeranno perché l'economia cinese è migliorata a dicembre per la prima volta in otto mesi, secondo Bloomberg

2774
Forte crisi? L'economia cinese migliora le sue prestazioni per la prima volta dopo otto mesi


La produzione nella seconda economia mondiale ha subito un'accelerazione, che ha contribuito all'aumento dei profitti industriali, mentre la domanda interna si è stabilizzata e l'umore nel mercato cinese è aumentato in attesa che Pechino e Washington finalmente firmino la prima fase del nuovo accordo commerciale.
 
Questi miglioramenti, secondo gli analisti di Bloomberg, sono dovuti ai politici cinesi che adottano una vasta gamma di misure a beneficio dei consumi, della mobilità dei lavoratori e del settore privato.
 
Di conseguenza, gli economisti di Bloomberg hanno aggiornato le loro previsioni per la crescita dell'economia cinese entro il 2020 a meno del 6% in termini annuali.
 
L'agenzia prevede che la Cina aumenterà la sua forza economica nei prossimi mesi, ma la sostenibilità di questo miglioramento resta da vedere. Gli economisti non escludono la possibilità che l'economia del paese asiatico continuerà a rallentare nel 2020.
 
Il principale fattore che può essere di grande aiuto per l'economia del paese è la possibile revoca delle aliquote tariffarie imposte da Washington. Tenendo conto di questa possibilità, i settori industriali degli Stati Uniti, dell'Eurozona e del Giappone hanno registrato una moderata crescita della produzione a dicembre 2019, rispetto ai mesi precedenti.
 
"La produzione [in Cina] ha accelerato, poiché la domanda esterna ha riacquistato la sua crescita, l'aumento domestico e il clima relativamente favorevole hanno facilitato l'attività [economica]. Speriamo che la Cina fornirà un sostegno continuo alle politiche che concedono risorse finanziarie a piccole e medie imprese nel 2020 ", ha concluso l' economista Shen Lan della società Standard Chartered China.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti