Come la "borsa privata" influisce sull'inflazione dei generi alimentari

8831
Come la "borsa privata" influisce sull'inflazione dei generi alimentari

 


di Alessandro Volpi*

Sembra incredibile. L'aumento dei prezzi dei generi alimentari è stato molto forte dal 2019 al 2025 arrivando a superare a livello europeo il 39%. In Italia sono cresciuti i prezzi di generi essenziali, come l'olio d'oliva che ha registrato un aumento del 53,3, quello del riso del 52 e quello di molti altri prodotti alimentari. In particolare il prezzo del burro è salito del 60%. Dunque l'inflazione è tutt'altro che sparita e, interessando i generi alimentari, colpisce soprattutto le fasce a più basso reddito, che, peraltro, non dispongono di una reale protezione del loro potere d'acquisto. Ma da cosa dipende questo aumento del prezzo del burro?

Le cause sono diverse, ma una pesa molto ed è davvero paradossale. Il prezzo del burro viene definito, a livello europeo, in una "Borsa privata", European Energy Exchange, che ha sede in Germania, a Lipsia, ed è di proprietà di Deutsche Börse Group, una società finanziaria. In questa Borsa, dove gran parte delle transazioni riguardano l'energia, vengono scambiati i Futures sul burro, in pratica le scommesse sul prezzo del burro, generati da fondi finanziari che cercano di lucrare sulle previsioni: se ci sono rischi di conflitto naturalmente i prezzi tendono a salire.

Gli stessi fondi, poi, creano veri e propri strumenti finanziari, in genere Etf, che hanno come sottostante l'andamento della già citata European Energy Exchange: in pratica scommettono su una scommessa. In questo modo i prezzi reali del burro finiscono per essere determinati, prima ancora che dalla domanda e dall'offerta reali, da queste operazioni speculative, gestite da pochi grandi soggetti finanziari. Di chi è infatti Deutsche Börse Group? Sostanzialmente di tre fondi, Vanguard, Amundi e Massachusetts Financial Services Company, quest'ultimo è un fondo pensionistico americano, in buona misura legato a BlackRock. Naturalmente Vanguard e BlackRock producono molti degli Etf legati agli indici dell'European Energy Exchange. In estrema sintesi, il costo della vita sale e la finanza ci fa una montagna di soldi.
 

*Post Facebook del 5 ottobre 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti