Burkina Faso: tra Sankara e Traoré, la rinascita di una rivoluzione

L’eredità di Sankara rivive: così Traoré riaccende la rivoluzione burkinabé

2417
Burkina Faso: tra Sankara e Traoré, la rinascita di una rivoluzione

A Ouagadugu, capitale del Burkina Faso, il Memoriale Thomas Sankara si erge come un simbolo di resistenza e speranza. Inaugurato il 17 maggio alla presenza di capi di Stato e personalità africane, il sito celebra la memoria del leader panafricanista e dei suoi 12 compagni, assassinati durante il colpo di Stato del 1987. Quell’eccidio, orchestrato da Blaise Compaoré – poi al potere fino al 2014 con l’appoggio della Francia – interruppe un esperimento rivoluzionario unico nel continente.

In soli quattro anni, Sankara redistribuì terre ai contadini, portò il tasso di alfabetizzazione dal 13% al 73% e vaccinò 2,5 milioni di bambini contro meningite, febbre gialla e morbillo. Cambiò persino il nome del paese, da Alto Volta a Burkina Faso, "la Terra degli Uomini Integri". Oggi, sul sagrato del memoriale, costruito dove Sankara fu ucciso, un uomo anziano aiuta a riparare il marciapiede: è Valentin Sankara, fratello minore del leader.

Valentin riconosce nell’attuale presidente, Ibrahim Traoré, l’erede di quel progetto. A 34 anni, Traoré ha guidato nel 2022 una sollevazione popolare contro la presenza militare francese, espellendo le truppe coloniali e rilanciando la sovranità nazionale. Oggi, alla guida dell’Alleanza degli Stati del Sahel (AES) – con Mali e Niger – Traoré nazionalizza le miniere d’oro, sfida il franco CFA e promuove un piano industriale e agricolo.

"Vedete le opere concrete: strade, scuole, ospedali. La gente crede in lui", spiega Valentin. I dati della Banca Mondiale confermano una crescita economica dal 3% al 4,9% in un anno, con 700mila persone uscite dalla povertà estrema.

Intanto, lo Stade du 4 Août, simbolo dell’era Sankara, torna a splendere dopo anni di abbandono. Reinaugurato con una partita tra leggende come Samuel Eto’o, El Hadj Diouf, Okosha e Adebayor - tra gli altri - lo stadio ospiterà di nuovo la nazionale burkinabé. "È l’Africa che vince", ha detto Diouf, mentre Eto’o ha elogiato Traoré: "Un orgoglio per il continente".

Quarant’anni dopo, la rivoluzione è più viva che mai. Come scrive Traoré: "Vinceremo l’imperialismo, perché il Burkina Faso fiorirà". E il sogno di Sankara, finalmente, sembra trovare nuova linfa in questa epoca segnata dal declino dell'imperialismo e la rinascita del cosiddetto Sud Globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti