Bronte: 1860: quando gli interessi britannici guidarono la repressione

Dai tumulti popolari alle fucilazioni di Bixio: il ruolo occulto della diplomazia britannica a 165 anni dalla rivolta contadina

2778
Bronte: 1860: quando gli interessi britannici guidarono la repressione

 

di Francesco Fustaneo


Il 2 agosto 1860, quindi 165 anni fa , si fa datare  l’inizio delle vicende connesse all’eccidio di Bronte, paesino ubicato  sulle pendici dell’Etna. Avrebbe avuto inizio  una violenta rivolta popolare contro la nobiltà e il latifondo  e contro  ingiustizie secolari.

Contadini affamati e sfruttati, diedero fuoco a teatri, archivi e dimore nobiliari. In tre giorni di furore morirono sedici persone: tra loro il barone locale con moglie e figli, un notaio, un prete. La risposta non si fece attendere: Nino Bixio, inviato da Giuseppe Garibaldi, arrivò con le sue truppe : seguirono

processi sommari che culminarono nella fucilazione dei rivoltosi nella piazzetta di Santo Vito.

 

L’ombra di Londra dietro la repressione:

Se la letteratura e la storia hanno ampiamente illustrato quei tragici eventi, gettando delle ombre sulle gesta di Garibaldi,  meno noto è il ruolo decisivo dell' Inghilterra in questa tragedia.  Su Bronte, infatti,  insisteva il feudo ???????????????????????? : di proprietà degli eredi dell'ammiraglio Nelson.  

Questi attivarono la diplomazia inglese, non disposti  a perdere il controllo sui propri latifondi siciliani.

Il feudo era stato ereditato dall’ammiraglio inglese vittorioso a Trafalgar. A gestirlo, nel 1860, Lady Charlotte Nelson-Bridport. Il 28 giugno di quell’anno, il console britannico a Palermo John Goodwin scrisse una lettera direttamente a Garibaldi: “Le  proprietà di Sua Eccellenza sono minacciate”. Due giorni dopo, l’amministrazione garibaldina garantiva “energiche disposizioni” per la loro difesa.

Un’ arrendevolezza dettata dai finanziamenti e dai rifornimenti arrivati dalla flotta inglese – la stessa che protesse le navi dei Mille una volta salpate da Quarto -   e dal timore di perdere il sostegno di Londra.

 

Processi sommari e fucilazioni

Quando Bixio varcò i confini del feudo, il processo  durò pochi giorni   tra interrogatori , perizie lampo, perquisizioni notturne. All’alba del 10 agosto, davanti al convento di Santo Vito, i condannati furono fucilati.

In realtà quello non era neanche stato il primo caso del genere:  a poche decine chilometri da Bronte ,  ad Alcari Li Fusi, altri 26 contadini erano  stati uccisi da un plotone d’esecuzione dopo una rivolta analoga avvenuta  pochi mesi prima .

Queste sono storie di sofferenza, di promesse rivoluzionarie tradite e di sfruttamento che in Sicilia e nel Meridione,  i contadini patirono  sotto i Borboni e continuarono a patire, non di meno, anche una volta avvenuta  l’unificazione dell’Italia.

 

 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti