Yasar Yakis (ex ministro Esteri Turchia): «È necessario un cambio di rotta nella politica sulla Crimea»

1748
Yasar Yakis (ex ministro Esteri Turchia): «È necessario un cambio di rotta nella politica sulla Crimea»

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

di Elif Ilhamoglu

La situazione a Cipro e in Crimea come argomento importante nelle relazioni turco-russe, il processo di riavvicinamento tra Ankara e Il Cairo e le politiche turche nei confronti della Siria sono oggetto di accesi dibattiti a livello regionale. Abbiamo parlato di questi temi con Yasar Yakis, ministro degli Esteri turco 2002 – 2003 durante il primo mandato del Partito Giustizia e Sviluppo (AKP) al governo.

Pur sottolineando che la Turchia dovrebbe normalizzare rapidamente le sue relazioni con Egitto e Siria, Yakis ha affermato che le questioni in Crimea e Cipro potrebbero essere gestite in collaborazione con la Russia.

La soluzione dei due Stati a Cipro è nell'interesse anche della Russia

Come valuta la recente proposta, avanzata sia in Turchia che in Russia, che Ankara e Mosca dovrebbero trovare una soluzione comune risolvendo le questioni di Cipro e Crimea come un pacchetto?

Ritengo che tali proposte siano del tutto corrette. Tuttavia, non credo che le questioni di Cipro e Crimea debbano essere necessariamente trattate insieme. Entrambi questi problemi possono essere risolti con la cooperazione tra Turchia e Russia, ma possono essere risolti anche separatamente.

Riguardo a Cipro: non credo che la Russia trarrà mai beneficio da una Cipro unificata a livello federale, come attualmente richiede la comunità internazionale. In altre parole, una soluzione a due Stati a Cipro sarebbe più nell'interesse della Russia. La Russia probabilmente non vuole ritrattare il voto precedente dato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Tuttavia, se scegliessero diversamente, ci sono molte ragioni per giustificare una tale decisione. Possono semplicemente sostenere che i turco-ciprioti hanno lavorato per anni per una soluzione, mentre i greco-ciprioti si sono rifiutati di agire in qualsiasi direzione. E se Cipro si unirà in un unico Stato federale, sarà dalla parte dell'Unione Europea e si trasformerà semplicemente in un altro paese dalla parte opposta alla Russia. Questo perché Cipro si posizionerebbe nel blocco occidentale e contro la Russia. Tuttavia, in una soluzione a due stati, uno di questi stati può avvicinarsi maggiormente alla Russia. Pertanto, una tale soluzione sarebbe sicuramente più a favore della Russia.

È necessario un cambio di rotta nella politica sulla Crimea

La questione Crimea va invece valutata all'interno delle sue stesse dinamiche. La Crimea era già stata parte della Repubblica socialista sovietica russa fino al 1956. Dobbiamo tenere a mente questo fatto storico. Già allora più del 70 per cento della penisola era etnicamente russa. Rimase una piccolissima popolazione di Crimea e Tartari. Possiamo rifiutare l'annessione della Crimea da parte della Russia, e questo è comprensibile, ma oggi nessuno è in grado di cacciare la Russia dalla Crimea. La Russia non rinuncerà così facilmente ai vantaggi della Crimea. Oltre a ciò, la città di Sebastopoli ha uno status speciale all'interno della Crimea, a cui Mosca non rinuncerà.

La Turchia dovrebbe essere in grado di vedere questa realtà, e quindi non dovrebbe gridare ad alta voce il suo rifiuto dell'annessione, o in un modo che possa disturbare pesantemente la Russia. Dobbiamo accettare questa realtà nelle nostre relazioni con la Russia. Una questione che conta di più per noi sarebbero i diritti dei tartari di Crimea. Se desideriamo migliorare i diritti e le libertà dei tatari di Crimea, dobbiamo negoziare la questione con la Russia, anziché con l'Ucraina. Se la Russia è l'attuale potenza nella penisola, è abbastanza irrealistico e vuoto dire "Non riconosco questa annessione e discuterei invece dei diritti e delle libertà dei tatari di Crimea con l'Ucraina". La Turchia dovrebbe invece discutere di questo problema con la Russia. Pertanto, è necessario un cambio di rotta e una calibrazione della politica sulla Crimea.

Il riavvicinamento nelle relazioni turco-egiziane è inevitabile

Di recente Ankara e Il Cairo hanno compiuto alcuni passi verso la normalizzazione dei rapporti. Come li valuta? Come pensa che il processo dovrebbe avanzare ora?

Credo che le relazioni tra Turchia ed Egitto debbano essere considerate in una prospettiva più ampia. In realtà, in primo luogo, non c'era motivo per la Turchia e l'Egitto di rompere le loro relazioni. La questione è tutta sulla risposta turca dopo il colpo di Stato militare contro il regime di Morsi, appoggiato dai Fratelli Musulmani. Il partito AK ha un'affinità ideologica con i Fratelli Musulmani. Ecco perché la Turchia ha avuto una reazione così forte contro il golpe militare in Egitto che ha rovesciato Morsi.

Va bene opporsi ai colpi di Stato militari. Tuttavia, c'è una regola nelle relazioni internazionali; se il gruppo che ha effettuato questo golpe mantiene la sua autorità nel paese per un po' di tempo dopo il golpe, diventa necessario contattare e riconoscere questa nuova autorità a livello internazionale. In effetti, la comunità internazionale ha accolto Al-Sisi per lo più dopo qualche tempo. Così si fanno le cose nel resto del mondo. La Turchia, tuttavia, non è riuscita a farlo. La Turchia rimane l'unico paese che ancora considerava il prigioniero Morsi il legittimo presidente dell'Egitto. E non avrebbe dovuto farlo.

È particolarmente sbagliato che la Turchia faccia questo all'Egitto, per quanto riguarda i legami bilaterali storici molto profondi. Le relazioni turco-egiziane risalgono a quasi 1200 anni fa. La presenza turca in Egitto è in realtà più antica della presenza turca in Turchia. La presenza turca in Egitto iniziò nell'868 quando il califfato abbaside nominò Ahmad Ibn-Tulun, il fondatore della dinastia turca tulunide, come governatore dell'Egitto. Ibn-Tulun, che desiderava creare un proprio esercito, ha reclutò decine di migliaia di turchi Kipchak dall'Asia centrale. Questi turchi Kipchak si sono sposati con gli egiziani locali. Pertanto, la presenza turca in Egitto è molto più antica che in Anatolia. Questi due popoli sono collegati in questo modo.

La Turchia deve fare un passo

Ci sono stati tre incidenti separati, in cui le relazioni tra questi due paesi sono state gravemente danneggiate e gli ambasciatori sono stati richiamati reciprocamente nel loro paese d'origine, dove quali la Turchia è stata colpevole. Il primo nel 1933, il secondo in epoca Nasser e il terzo, come già sapete, dopo il rovesciamento di Morsi. E come sapete anche noi non abbiamo agito nel modo più gentile e non ci siamo mai trattenuti dall'insultare l'altra parte.

E ora, la Turchia è la parte che chiede il ripristino delle relazioni, quindi l’Egitto si aspetta che soddisfiamo le loro richieste. La chiusura dei canali televisivi affiliati ai Fratelli Musulmani a Istanbul, per esempio. La Turchia si è mossa in questa direzione e ha avvertito questi canali televisivi affiliati ai Fratelli Musulmani di trasmettere solo contenuti culturali e non politici, ma non sappiamo ancora se questo sarà sufficiente. Oppure vedremo se i leader dei Fratelli Musulmani residenti in Turchia verranno deportati. Quando è trapelata la notizia di un possibile riavvicinamento tra Turchia ed Egitto, il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha dichiarato: "Guarderemo a ciò che sta facendo la Turchia, e non a ciò che ha promesso".

In sintesi, l'avvicinamento nelle relazioni turco-egiziane è inevitabile. E deve essere fatto il prima possibile. La vera motivazione però dovrà venire dalla Turchia. Vedremo solo se l'Egitto troverà abbastanza alta la motivazione turca.

La Turchia deve invertire le decisioni sbagliate in Siria

Si può vivere un simile processo di normalizzazione tra Ankara e Damasco, puntando soprattutto all'eliminazione della minaccia del PKK/PYD? Quali sarebbero i possibili effetti di un tale processo sulla regione?

Le politiche turche sulla Siria sono completamente sbagliate. Poiché la comunità internazionale ha inizialmente cercato di sostenere l'opposizione in Siria, ha colpito la rottura non appena si è resa conto che le armi di supporto fornite, finite nelle mani sbagliate, ai fondamentalisti islamici.

La Turchia non è riuscita a frenare ed era troppo tardi quando se ne sono resi conto. La Turchia ha commesso un errore irreversibile e ha pensato che Bashar Al-Assad sarebbe stato rovesciato molto velocemente. E hanno fatto qualcosa che non dovrebbe mai essere fatto in diplomazia, mettendo tutte le uova nello stesso paniere, ipotizzando un rapido rovesciamento di Bashar Al-Assad. Quell'ipotesi non si è mai trasformata in realtà e ora la Turchia deve subirne le conseguenze. La Turchia è diventata gradualmente una via comune per i fondamentalisti islamici per entrare in Siria, per esempio. La maggior parte di questi fondamentalisti è rimasta bloccata all'interno del governatorato di Idlib e ora stiamo cercando di tirarli fuori da quella regione. Questo è il motivo per cui la politica della Turchia sulla Siria è orribilmente fallita. La Russia ha cercato di raggiungere un accordo su Idlib, con una mediazione tra Turchia e Siria ultimamente. La Turchia aveva precedentemente promesso alla Russia il disarmo dell'opposizione a Idlib, ma non è riuscita a mantenere tale promessa.

Per quanto riguarda i curdi in Siria, anche in questo caso la Turchia ha seguito una politica molto sbagliata. Salih Muslim è stato invitato molte volte in Turchia e ha incontrato le autorità. Essendo il co-presidente del PYD, Salih Muslim in precedenza ha affermato di non avere problemi con la Turchia e di essere desideroso di unirsi alla causa della Turchia, nel nord della Siria. Poi la Turchia ha detto: "Unisciti alla nostra parte e dichiara guerra a Bashar Al-Assad, e noi ti sosterremo". Tuttavia, Muslim, che conosceva molto bene gli equilibri di potere in Siria, aveva accordi diversi e rifiutava questa offerta, tenendo conto della possibilità che Al-Assad potesse vincere la guerra civile. La Turchia ha sostanzialmente consegnato i curdi siriani al PKK e agli Stati Uniti.

La situazione attuale sarebbe molto diversa se la Turchia avesse raggiunto un accordo con Bashar Al-Assad ed entrambi i paesi avessero garantito la sicurezza dei loro confini insieme.

La cooperazione con Damasco è la soluzione ai problemi

Gli Stati Uniti e tutte le altre potenze globali vogliono mantenere la questione curda come un asso nelle loro mani. Ci sono grandi popolazioni curde in quattro paesi (Iran, Iraq, Siria e Turchia) nella regione, e tutti questi paesi hanno problemi con le loro minoranze curde. Ci sono alcuni forti sentimenti di separatismo.

In un simile ambiente, i paesi occidentali che desiderano essere presenti nella politica internazionale, vogliono tenere l'asso curdo nelle loro mani. Gli Stati Uniti hanno una ragione specifica per se stessi: le preoccupazioni per la sicurezza della sicurezza di Israele. Gli Stati Uniti danno grande importanza alla sicurezza nazionale israeliana. Hanno bisogno di un Kurdistan per queste preoccupazioni.

Pertanto, abbiamo alcuni interessi comuni con Bashar Al-Assad, in particolare sulla questione curda. Vogliamo uno Stato curdo separato nel nord della Siria o vogliamo che questi curdi facciano parte di una Siria unitaria sotto il governo di Al-Assad? Immagino che preferiremmo che facciano parte della Siria unitaria. Questa è la direzione in cui dobbiamo andare insieme ad Al-Assad. È molto importante che Damasco e Ankara inizino subito un processo di normalizzazione, in questo senso. Inoltre, per risolvere la crisi dei rifugiati, la Turchia deve migliorare quanto prima le sue relazioni diplomatiche con la Siria e deve ritirare le sue truppe dal territorio siriano, come promesso. Il principio del rispetto dell'integrità territoriale della Siria, concordato nel memorandum di Sochi, deve essere pienamente rispettato.

(Intervista pubblicata in inglese su United World International)

 

 

Potrebbe anche interessarti

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata! di Giuseppe Masala Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani di Paolo Desogus Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani

Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

I fili scoperti del 5 ottobre di Michelangelo Severgnini I fili scoperti del 5 ottobre

I fili scoperti del 5 ottobre

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene) di Paolo Arigotti Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

A violare il diritto internazionale non è solo Israele di Michele Blanco A violare il diritto internazionale non è solo Israele

A violare il diritto internazionale non è solo Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti