Il presidente messicano mette in discussione l'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti a favore della sovranità nazionale

3402
Il presidente messicano mette in discussione l'accordo di libero scambio con gli Stati Uniti a favore della sovranità nazionale

di Yunus Soner

Le riforme energetiche del Messico continuano ad alimentare le tensioni con il vicino settentrionale del Paese, gli Stati Uniti. Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha presentato l'ultimo episodio pubblico nella sua conferenza stampa quotidiana del 28 luglio, quando ha messo in discussione l'accordo di libero scambio tra Messico, Stati Uniti e Canada, l'USMCA. L'USMCA è stato firmato nel 2018 come seguito del famigerato NAFTA.

"Non cederemo l'indipendenza a un governo straniero"

Alla domanda sull'avvio di consultazioni nell'ambito dell'USMCA e se il suo governo fosse disposto ad abbandonare l'accordo per difendere la sovranità nazionale, il presidente López Obrador ha risposto:

"Ho parlato dei punti che ci aiutano a capire la questione:

Primo, la vicinanza al più grande mercato del mondo, e quindi l'importanza del trattato, che è importante senza dubbio.

Secondo, ho parlato di onestà.

E, terzo, di giustizia. Ebbene, prima di tutto, anche nel caso del mercato più importante del mondo, se avere accesso a quel mercato implica la rinuncia alla sovranità, non lo accettiamo. Non cederemo la nostra indipendenza a nessun governo straniero. Inoltre, non hanno ragione, anche se hanno molti leccapiedi, traditori, che li applaudono nel nostro Paese, non hanno ragione".

Rappresentante commerciale degli Stati Uniti: Le misure messicane "minano le imprese americane e l'energia prodotta negli Stati Uniti a favore delle imprese statali"

Il Presidente messicano ha reagito così alle proteste degli Stati Uniti contro le riforme energetiche del suo governo. In una dichiarazione alla stampa del 20 luglio, il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti Katherine Tai ha affermato che le misure messicane "minano le aziende americane e l'energia prodotta dagli Stati Uniti a favore dell'azienda elettrica statale messicana, la Comisión Federal de Electricidad (CFE), e dell'azienda statale del petrolio e del gas, la Petróleos Mexicanos (PEMEX)".

Tai ha continuato affermando: "Questi cambiamenti politici hanno un impatto sugli interessi economici degli Stati Uniti in diversi settori e disincentivano gli investimenti dei fornitori di energia pulita e delle aziende che cercano di acquistare energia pulita e affidabile".

Insieme al Canada, il governo statunitense ha presentato una lettera di reclamo e ha introdotto consultazioni legali nell'ambito dell'USMCA. Le tre parti hanno tempo per trovare un accordo fino al 19 agosto. In caso di insuccesso, possono richiedere l'intervento di un panel per le controversie.

Nel dettaglio, il testo statunitense denuncia le seguenti misure messicane:

1. La legge sull'energia elettrica, così come emendata, invita l'operatore nazionale a favorire la società statale CFE rispetto ai concorrenti privati nella distribuzione dell'elettricità nella rete messicana. La lettera denuncia che "il Messico non ha accordato il trattamento nazionale alle merci statunitensi" e "il Messico non ha accordato agli investitori statunitensi e ai loro investimenti un trattamento non meno favorevole di quello accordato, in circostanze simili, agli investitori messicani e ai loro investimenti".

2. Inazione, ritardi, dinieghi e revoche delle capacità delle imprese private di operare nel settore energetico messicano. In particolare, il governo e la burocrazia messicani sono stati criticati dai funzionari statunitensi per aver ostacolato la capacità delle aziende americane di gestire impianti di energia rinnovabile, come impianti eolici e solari, importare ed esportare elettricità e carburante, immagazzinare o trasbordare carburante e costruire o gestire stazioni di rifornimento al dettaglio".

3. Rinvio dell'obbligo di fornitura di gasolio a bassissimo tenore di zolfo solo per Pemex. Nel dicembre 2019, la Commissione di regolamentazione dell'energia del Messico (Comisión Reguladora de Energía, o CRE) ha emanato un regolamento che concede solo a Pemex una proroga di cinque anni per conformarsi ai requisiti relativi al contenuto massimo di zolfo previsti dalla norma sul gasolio per autotrazione in vigore, che a partire dal dicembre 2018 imponeva la vendita di gasolio a bassissimo tenore di zolfo in tutto il Messico. Questa misura esclude praticamente gli esportatori statunitensi di gasolio in Messico.

Inaugurata una raffineria di petrolio messicana per diminuire le importazioni dagli Stati Uniti

Il governo messicano persegue da tempo una politica energetica che rafforza il ruolo delle compagnie statali nel settore. Inoltre, il Messico ha recentemente inaugurato nuove raffinerie di petrolio sul proprio territorio. Nel suo rapporto di governo del terzo trimestre del 2021, il Presidente messicano ha dichiarato:

"Ma, soprattutto, abbiamo interrotto le privatizzazioni nel settore energetico, cioè nel petrolio e nell'elettricità. Questa nuova politica energetica mira a produrre la benzina che il Paese utilizza qui in Messico e a smettere di importarla. A tal fine, continuano ad essere stanziate risorse per la modernizzazione delle sei raffinerie di petrolio esistenti. In tre anni, l'investimento pubblico a questo scopo è stato di oltre 33,58 miliardi di pesos (TN-1). Quando siamo entrati in carica, queste raffinerie erano abbandonate e la precedente amministrazione aveva iniziato a vendere gli impianti (come quelli di idrogeno) presenti all'interno delle loro strutture. All'inizio della nostra amministrazione le raffinerie producevano 511.000 barili al giorno e ora ne lavorano 706.000, cioè il 38% in più".

Il 1° luglio López Obrador ha inaugurato la raffineria di petrolio Olmeca a Dos Bocas, che con una capacità di 340.000 barili al giorno diventerà il più grande impianto di PEMEX.

Come riporta lexology, gli Stati Uniti e il Canada avvieranno consultazioni con il Messico entro 30 giorni dalla richiesta di consultazioni. Se le questioni oggetto delle richieste di consultazione non vengono risolte entro 75 giorni dalle richieste, gli Stati Uniti e il Canada possono richiedere l'istituzione di un panel, che supervisionerà e deciderà l'esito della controversia. Se il panel si pronuncerà a favore degli Stati Uniti e del Canada e il Messico non si conformerà alla decisione, gli Stati Uniti e il Canada saranno autorizzati a prendere misure di ritorsione contro il Messico, come tariffe sulle importazioni dal Messico, equivalenti all'importo del danno economico subito.

Nella sua conferenza stampa, il Presidente López Obrador ha citato l'articolo 8 dell'USMCA, che "riconosce al Messico la proprietà diretta, inalienabile e imprescrittibile degli idrocarburi".

Il Messico si ritira dall'USMCA? "Vedremo quando sarà il momento, ora si tratta di ragionamenti”

Alla domanda se si ritirerà dall'USMCA, López Obrador ha risposto innanzitutto dicendo "lo vedremo quando sarà il momento", e ha aggiunto che rifiuterà il "giornalismo volgare". Il presidente messicano ha anche sottolineato la dipendenza degli Stati Uniti dalla produzione in Messico.

Ha concluso le sue parole dicendo: "Quindi, quello che i conservatori vogliono è legare i coltelli, sono molto fondamentali. Ma non è così, questo ha a che fare con gli argomenti".

Ma data la posizione pubblica e di principio di López Obrador sul rafforzamento del settore energetico pubblico in Messico, e la forte spinta degli Stati Uniti verso la transizione energetica, che tra l'altro apre nuove sfere di investimento per le aziende statunitensi, sembrano inevitabili forti discussioni.


(Articolo pubblicato in inglese su United World International)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti