Xi Jinping rende omaggio ai martiri della guerra contro l’aggressione giapponese

871
Xi Jinping rende omaggio ai martiri della guerra contro l’aggressione giapponese

Lunedì 7 luglio, in occasione dell’88° anniversario dell’inizio della resistenza nazionale contro l’invasione giapponese del 1937, Xi Jinping ha reso omaggio ai martiri della Campagna dei Cento Reggimenti a Yangquan, nella provincia di Shanxi. La commemorazione si inserisce in una serie di eventi nazionali volti a ricordare il sacrificio del popolo cinese nella guerra contro l’aggressione giapponese e nella lotta globale contro il fascismo.

A Pechino, al Museo della Resistenza presso il Ponte Lugou – teatro dell’incidente che segnò l’inizio dell’invasione – è stata inaugurata la mostra Per la liberazione nazionale e la pace mondiale. Cai Qi, membro del Comitato Centrale del Partito Comunista, ha sottolineato il ruolo cruciale del PCC nella guida della resistenza. In tutta la Cina si sono svolte cerimonie commemorative.

A Nanchino, è suonata la campana della pace; a Shanghai, il memoriale della battaglia del magazzino Sihang ha aperto straordinariamente al pubblico. I visitatori, giovani e anziani, hanno ricordato i crimini di guerra giapponesi e l’importanza di non dimenticare. In Giappone, gruppi pacifisti hanno organizzato eventi in memoria delle vittime, mentre in Cina è stata resa pubblica per la prima volta la video-testimonianza di un ex membro dell’Unità 731 e il registro completo dell’Unità 8604, prove dei crimini di guerra biologica.

Ricordare la storia, oggi più che mai, è un atto di responsabilità verso la pace e un mondo multipolare, in opposizione a ogni revisionismo e unilateralismo.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti