Trieste, in migliaia all'oledotto. Puzzer: "Il governo si preoccupa perché qui tocchiamo l'economia"

6040
Trieste, in migliaia all'oledotto. Puzzer: "Il governo si preoccupa perché qui tocchiamo l'economia"

Continua la protesta a Trieste contro l’imposizione del green pass a tutte le categorie di lavoratori. Questa mattina una grande manifestazione ha marciato verso l’oleodotto per ribadire ancora una volta la propria contrarietà all’introduzione dell’obbligo di possesso del passaporto sanitario per lavorare. 

In testa al corteo i lavoratori portuali che sin dall’inizio hanno animato la protesta. Alla protesta odierna hanno preso parte varie anime, come sempre accade, unite contro l’imposizione del passaporto sanitario. 

Il corteo è stato scandito da uno degli slogan che più ha caratterizzato questa protesta: “La gente come noi non molla mai”. 

Uno dei leader della protesta, il portuale Stefano Puzzer, ha evidenziato: “Passiamo qui all'oledotto per dare un segnale alla comunità internazionale. Sappiamo che c'è una guerra energetica in corso”.

Inoltre Puzzer ha affermato che “il governo si preoccupa perché qui tocchiamo l’economia”. Anche per questo il movimento contro il green passa ha subito e subisce molte pressioni ed è oggetto di diverse ‘attenzioni’. A tal proposito Puzzer dice: “Abbiamo visto con i nostri la trappola che ci stavano preparando”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti