Supremazia aerea 6.0: il nuovo caccia cinese sfida l’occidente

7160
Supremazia aerea 6.0: il nuovo caccia cinese sfida l’occidente

La comparsa di immagini e video su piattaforme social ha alimentato speculazioni sul primo volo di un caccia cinese di sesta generazione. Sebbene le autorità di Pechino non abbiano rilasciato dichiarazioni ufficiali, le prove visive indicano significativi progressi nella tecnologia aeronautica militare della Cina. Inoltre questo volo è avvenuto in una data fortemente simbolica: il 26 dicembre coincide infatti con l’anniversario della nascita del presidente Mao Zedong, fondatore della Repubblica Popolare Cinese.  

I video mostrano il presunto caccia di sesta generazione in volo accanto al J-20S, un caccia stealth di quinta generazione già in forza nella flotta di Pechino. Quest'ultimo, secondo analisti militari, avrebbe svolto il ruolo di aereo di inseguimento per monitorare il test. La presenza del J-20S suggerisce che il volo sia avvenuto presso l'aerodromo della Chengdu Aerospace Corporation (CAC) nella provincia di Sichuan.

Design innovativo

Le immagini rivelano un velivolo con tre motori - due posizionati sotto la fusoliera e uno nella parte superiore - e prese d'aria laterali e superiori. La configurazione include un carrello di atterraggio principale con doppie ruote e freni aerodinamici suddivisi. Questi dettagli suggeriscono un progetto avanzato con caratteristiche aerodinamiche all'avanguardia e prestazioni elevate.

Il nuovo velivolo, di dimensioni maggiori rispetto al J-20, potrebbe rappresentare un passo avanti nell'integrazione di tecnologie stealth e ipersoniche, ponendosi come potenziale rivale del programma statunitense NGAD (Next-Generation Air Dominance), che segna il passo successivo al travagliato programma stealth F-35 che ha portato alla luce un velivolo costosissimo e pieno di difetti e problemi irrisolti.

La concorrenza

Parallelamente, un prototipo sviluppato dalla Shenyang Aircraft Corporation ha anch'esso effettuato un volo inaugurale (20 dicembre), indicando che la Cina sta esplorando multiple configurazioni miranti a raggiungere il cosiddetto dominio aereo. A differenza del design tri-motore di Chengdu, il modello di Shenyang adotta una configurazione a doppio motore e ali a freccia per una maggiore manovrabilità.

Entrambi i prototipi mostrano configurazioni prive di stabilizzatori verticali e orizzontali, privilegiando la furtività e riducendo la traccia radar. Questa filosofia progettuale riflette la volontà di Pechino di competere direttamente con i programmi occidentali come il GCAP (Global Combat Air Program) di Regno Unito, Italia e Giappone.

Materiali all’avanguardia

Un elemento chiave per il successo del nuovo caccia cinese è l'innovativa lega ultra-resistente sviluppata dalla Northwestern Polytechnical University (NPU). Capace di resistere a temperature fino a 2400 °C, questa lega a base di niobio combina resistenza alle alte temperature, ossidazione e deformazione, rispondendo alle esigenze dei moderni motori aeronautici.

La lega è stata perfezionata tramite esperimenti nello spazio condotti sulla stazione Tiangong, sfruttando l'assenza di gravità per ottenere materiali privi di impurità e difetti strutturali. Questo progresso consentirà lo sviluppo di turbine capaci di funzionare a velocità e temperature estreme, avvicinando la Cina all'obiettivo di realizzare caccia ipersonici.

Implicazioni strategiche e geopolitiche

L'emergere di caccia di sesta generazione rappresenta una svolta strategica, spostando l'equilibrio di potere globale. Mentre gli Stati Uniti e l'Europa accelerano lo sviluppo dei loro programmi di nuova generazione, la Cina dimostra la capacità di colmare il divario tecnologico con le principali potenze occidentali.

Questo sviluppo mette pressione sugli Stati Uniti affinché rivedano i requisiti del programma NGAD e rafforzino le collaborazioni internazionali per tentare di mantenere il vantaggio competitivo. La Cina, d'altro canto, si prepara a consolidare la propria presenza nell'Indo-Pacifico, rafforzando le proprie capacità di proiezione di potenza.

La comparsa di un caccia cinese di sesta generazione segna una pietra miliare nell’evoluzione della guerra aerea. Con l’introduzione di materiali avanzati e progettazioni innovative, la Cina si posiziona come un attore chiave nella corsa alla supremazia tecnologica. Le implicazioni di questa innovazione si estendono ben oltre i confini dell’aviazione, delineando un nuovo scenario geopolitico che influenzerà le strategie di difesa globali nei prossimi decenni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti