Solo la politica può difenderci dagli abusi dei ricchi

8135
Solo la politica può difenderci dagli abusi dei ricchi



di Francesco Erspamer

Intanto le anime belle, in America come in Italia, continuano ad arricchirlo a spese della classe media comprando su Amazon perché, dicono, così risparmiano, mentre non è vero visto che da parte mettono sempre meno: semplicemente consumano di più, spesso prodotti inutili ma resi indispensabili dalla pubblicità, e tutti a obsolescenza programmata, non cose di qualità ma cose che si rompono o comunque di cui ci si stufa in pochi mesi. Duecento miliardi, per chi avesse problemi con la matematica, sono duecentomila milioni, ossia duecentomila volte di più di quanto chi riceva un buono stipendio guadagni in tutta la vita. Ma le anime belle di cui sopra Jeff Bezos lo venerano, anche se non lo hanno eletto e se sanno che si è arricchito non pagando le tasse, grazie a sotterfugi legali ottenuti dalle sue lobby o scoperti dai suoi avvocati milionari; mentre si stracciano le vesti, le anime belle, per il fatto che i parlamentari guadagnino più di centomila euro all’anno, ossia quanto Bezos guadagna in un quarto d’ora e un qualsiasi miliardario, di quelli che ce n’è parecchi anche in Italia, in alcune ore.

Sono molti di più e molto più opulenti, i ricchi, di quanto fossero trent’anni fa. Cos’è cambiato? Una cosa principalmente: che la gente, troppa gente, si è fatta convincere che la colpa sia sempre e solo dei politici e dello Stato, mentre i privati, loro mica rubano ai popoli, mica depredano l’ambiente, loro creano benessere. Infatti una dozzina di individui, quasi tutti americani, possiedono la stessa quantità di beni che metà della popolazione mondiale. La politica è l’unico strumento che potrebbe difenderci da questi abusi e da questa oscena ineguaglianza: ovvio che i media delle multinazionali vogliano farvi credere che siccome ci sono politici corrotti sia meglio farne a meno e lasciare il campo libero a chi li corrompe. Invece io credo che la guerra vada fatta contro i corruttori e contro i miliardari, e che dei semplici corrotti e di chi sia appena più benestante di noi ci si dovrà occupare dopo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti