Russia: la Duma approva risoluzione di condanna del blocco USA contro Cuba

1203
Russia: la Duma approva risoluzione di condanna del blocco USA contro Cuba

I deputati della Duma di Stato della Russia hanno adottato un appello all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla necessità di porre fine al blocco commerciale, economico e finanziario degli Stati Uniti nei confronti di Cuba, secondo quanto riportato dal database elettronico della Camera Bassa del Parlamento russo. 

Il progetto di risoluzione è stato registrato nel database il 19 ottobre e contemporaneamente inviato al presidente della Duma Vyacheslav Volodin. Nel testo della dichiarazione, i parlamentari protestano contro le azioni di Washington, che si esprimono in "tentativi sistematici di intimidire" Cuba e nel "privare il suo popolo dei mezzi materiali necessari per una vita dignitosa". 

"Le azioni illegali delle autorità statunitensi contro il popolo della Repubblica di Cuba hanno un impatto negativo sul suo benessere, mettono a rischio il diritto a un'esistenza dignitosa di milioni di cubani, danneggiano la loro salute, causano sofferenze morali e fisiche e limitano la loro capacità di ricevere cure mediche vitali. La creazione artificiale della crisi umanitaria attraverso il blocco crea le condizioni per un aumento del numero di morti premature e una diminuzione del tasso di natalità", si legge nel testo del documento.

Inoltre, i deputati della Duma hanno richiamato l'attenzione sul fatto che le sanzioni imposte dagli Stati Uniti a Cuba "ostacolano la costruzione di relazioni paritarie e reciprocamente vantaggiose" della Repubblica con altri Paesi in vari settori. Allo stesso tempo, le sanzioni non sono state in grado di fermare le aspirazioni del popolo all'indipendenza.

Volodin ha anche osservato che l'anno scorso, quando si è valutata la revoca dell'embargo, 185 Paesi hanno votato a favore della revoca e solo due contro: gli Stati Uniti e Israele. 

L'embargo commerciale ed economico contro Cuba è stato imposto da Washington nel 1962. A metà ottobre, il ministro degli Esteri della Repubblica Bruno Rodriguez Parrilla ha dichiarato che la perdita totale di Cuba a causa dell'embargo è di circa 159 miliardi di dollari.

A tal proposito, il presidente della Duma ha affermato che gli Stati Uniti debbono pagare per i danni provocati. 

Durante la sessione plenaria della Duma, Vyacheslav Volodin, ha dichiarato che Washington deve rendere conto dei costi e delle perdite subite da Cuba durante il blocco. 

Volodin ha aggiunto che Cuba, così come denunciato dal ministro degli Esteri cubano, ha subito perdite per 159 miliardi di dollari a causa delle azioni ostili di Washington.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti