Russia, il vaccino EpiVacCorona-N registrato come Aurora-CoV. 7 paesi già interessati

2047
Russia, il vaccino EpiVacCorona-N registrato come Aurora-CoV. 7 paesi già interessati

Il Servizio federale russo per la proprietà intellettuale (Rospatent) e il Vector State Research Center of Virology and Biotechnology, hanno reso noto che il vaccino anti-Covid sviluppato dal Vector, EpiVacCorona-N, sarà registrato con il marchio Aurora-CoV. 

"Rospatent ha deciso di registrare il marchio Aurora-CoV. Il marchio Aurora-CoV sarà utilizzato come marchio per il vaccino EpiVacCorona-N, una nuova generazione del vaccino EpiVacCorona. EpiVacCorona-N è attualmente in fase di sperimentazione clinica", si legge nel comunicato.

Il Centro Vector ha chiesto la registrazione del marchio il 18 giugno 2021.

Secondo il capo di Rospatent, Grigory Ivliyev, dallo scoppio della pandemia sono state presentate più di 30 domande per la registrazione di nuovi vaccini contro il coronavirus e sono stati rilasciati brevetti su 16 domande.

"Gli sviluppatori di vaccini russi dimostrano un approccio globale alla protezione dei loro vaccini e brevettano non solo la sostanza e la composizione del primo e del secondo componente del vaccino, ma anche metodi di somministrazione, componenti separati e varie forme di vaccino. Di non minore importanza in termini di protezione legale a tutto tondo è la registrazione di un marchio. La registrazione di un marchio per un prodotto brevettato offre un vantaggio significativo in termini di promozione del mercato sia in Russia che all'estero", ha detto il servizio stampa di Rospatent.

Il vaccino EpiVacCorona-N contiene le stesse sostanze attive e quelle ausiliarie del siero EpiVacCorona. Anch’esso si basa su una proteina trasportatrice e su peptidi sintetizzati artificialmente, piccoli frammenti della proteina S del nuovo coronavirus. L'unica differenza è che due dei tre peptidi sono stati combinati in uno. Ciò non pregiudica le loro proprietà immunogeniche (cioè la capacità di indurre una risposta immunitaria) ed è stato fatto al fine di ottimizzare il rilascio del vaccino. 

Secondo quanto prevede la legge russa il vaccino è attualmente in fase di studio clinico che terminerà il prossimo 30 di settembre. 

Intanto ci sono diversi paesi che hanno già espresso interesse per questo siero che la Russia intende anche utilizzare come richiamo anche per persone guarite dal Covid o che sono state inoculate con un altro siero. 

Sette paesi, tra cui India, Messico e Bangladesh, hanno mostrato interesse per l'acquisto del vaccino EpiVacCorona, secondo quanto reso noto da Denis Manturov, ministro dell'Industria e del Commercio russo in un intervista all’agenzia TASS. 

"Per quanto riguarda EpiVacCorona, si stanno esplorando opportunità di esportazione. Oltre al Venezuela, altri sette paesi stanno mostrando potenziale interesse per la fornitura di questo vaccino. I paesi in questione sono Messico, Vietnam, Marocco, Pakistan, India, Argentina e Bangladesh”. 

Manturov aveva affermato in precedenza che la produzione complessiva dei vaccini CoviVac ed EpiVacCorona era insufficiente per soddisfare la domanda esterna, ma le richieste possono essere soddisfatte alla fine dell'anno.

Secondo il ministro, quest'anno possono essere prodotte fino a 14,5 milioni di dosi di vaccino EpiVacCorona.

A giugno, la società russa Geropharm ha firmato un accordo con il governo venezuelano per la fornitura di 10 milioni di dosi del vaccino EpiVacCorona, le consegne dovrebbero iniziare a settembre. Caracas spera di lanciare la produzione nazionale del vaccino in futuro, ha affermato il ministro degli Esteri venezuelano Jorge Arreaza.

EpiVacCorona, sviluppato dal Vector State Research Center of Virology and Biotechnolog, è stato il secondo vaccino contro il Covid-19 registrato in Russia il 14 ottobre 2020. 

Quindi dopo Sputnik la Russia sceglie un altro nome iconico, e che richiama al glorioso passato sovietico del paese. Aurora era infatti il nome dell’incrociatore da cui fu sparato il primo colpo che diede inizio alla Rivoluzione d’Ottobre.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti