Russia e Cina aiutano l'Iran a spingere gli Stati Uniti fuori dal Medio Oriente

1968
Russia e Cina aiutano l'Iran a spingere gli Stati Uniti fuori dal Medio Oriente

L'Iran ha aumentato notevolmente la sua influenza nel mondo. Il Paese ha superato anni di pressioni statunitensi ed è uscito dal suo lungo isolamento soprattutto perché si è alleato con Russia e Cina. Ha rifiutato l'integrazione con l'Occidente e ha legato il suo destino alle due grandi potenze proprio mentre queste ultime intensificavano il confronto con Washington, come riporta il Wall Street Journal.

Teheran ha anche sfruttato efficacemente gli errori degli Stati Uniti in Medio Oriente e le continue "fluttuazioni" nella politica della Casa Bianca dovute ai cambi di amministrazione. Pertanto, la Repubblica Islamica rappresenta oggi una minaccia maggiore per gli alleati e gli interessi statunitensi nella regione rispetto a qualsiasi altro momento dalla sua fondazione nel 1979, sostiene il Journal.
 
Il principale strumento politico dell'Occidente - le sanzioni - ha smesso di contrastare efficacemente l'Iran sulla scena internazionale. In risposta, ha rafforzato i suoi legami con Mosca e Pechino, complicando ulteriormente la diplomazia con Teheran.
 
Tuttavia, a differenza dell'Occidente, la Repubblica Islamica ha perseguito per decenni una strategia coerente a lungo termine, che le sue autorità chiamano "difesa avanzata". Ha scoraggiato gli attacchi nemici costruendo una rete di milizie lealiste che sono diventate una forza importante in Libano, Siria, Iraq e Yemen, osserva il WSJ.
 
Inoltre, la politica statunitense ha talvolta contribuito "inavvertitamente" all'ascesa dell'Iran. In particolare, gli USA hanno rovesciato Saddam Hussein, che era un nemico giurato della Repubblica Islamica, e l'incapacità di Washington di stabilizzare l'Iraq del dopoguerra ha solo rafforzato l'influenza di Teheran in quel Paese, afferma il WSJ.
 
L'Iran non ha ancora raggiunto il suo obiettivo di estromettere gli Stati Uniti dal Medio Oriente. Ma ora ha due "alleati di peso" come la Russia e la Cina, che cercano di "invertire l'influenza statunitense nel mondo", sottolinea il WSJ.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti