Relazioni turco-russe: i dissidi e la cooperazione possibile

1050
Relazioni turco-russe: i dissidi e la cooperazione possibile

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

OPPURE

Si dice spesso che le grandi amicizie iniziano dopo un litigio.

Non credo che ci sia un'espressione migliore che riassuma le attuali relazioni diplomatiche tra Turchia e Russia.

Turchia e Russia hanno percorso insieme una strada dalla possibilità di un conflitto aperto alla cooperazione in varie aree strategiche come l'industria della difesa e l'energia nucleare, nel giro di un paio d'anni.

Il percorso che inizia con il conflitto aperto e finisce con la cooperazione

La lotta è iniziata il 24 novembre 2015, quando un caccia russo Sukhoi SU-24 è stato abbattuto dall'aeronautica turca.

Subito dopo l'incidente i due Paesi si sono impegnati in guerre per procura in diverse aree, soprattutto in Siria.

(Dopo il tentativo di golpe del 15 luglio 2016 in Turchia, è stato rivelato che i membri della FETO, che si erano infiltrati nello Stato turco, hanno svolto un ruolo importante in questo incidente).

Il processo deve aver mostrato ai decisori sia ad Ankara che a Mosca che questo scontro non sarebbe servito a nulla, quindi, è entrata in azione la politica da entrambe le parti, che ha agito razionalmente e il freddo inverno tra Ankara e Mosca è stato sostituito da una fresca primavera.

Nella situazione attuale, le relazioni hanno superato il punto di riparare i legami e hanno raggiunto un livello inimmaginabile negli ultimi anni.

Questo livello di buone relazioni però, non significa che non ci siano problemi e che tutto stia procedendo in perfetta sintonia.

I tornanti della storia di questi due paesi e il loro bagaglio politico derivante da precedenti decisioni politiche limitano il loro spazio di manovra politica in molti settori e li inducono ad assumere posizioni contrarie.

Come mostra la posizione del presidente Recep Tayyip Erdogan sulla Crimea e l'insistenza del suo omologo Vladimir Putin sulla questione di Idlib, i conflitti continuano. I due leader si incontrano a Sochi il 29 settembre per superare questi problemi.

Sebbene sia difficile prevedere l'esito dell'incontro, sembra probabile che produrrà alcuni tipi di risoluzioni a breve termine per guadagnare tempo.

A questo punto ricordiamo anche che da un lato l'insistenza del governo turco sugli equilibri politici tra Stati Uniti e Russia, e dall'altro le azioni russe che in alcuni casi restringono lo spazio di manovra politica turca sono principali ostacoli al raggiungimento di risoluzioni permanenti.

Tuttavia, un nuovo approccio che farà avanzare ulteriormente l'attuale motivazione della cooperazione porterà questi due paesi oltre ogni immaginazione in molte regioni e specialmente in Medio Oriente e Nord Africa.

Aree di movimento in Medio Oriente

I due paesi possono sviluppare un approccio generale comune in Medio Oriente, possono creare soluzioni specifiche per regioni di crisi come Siria, Libia, Iraq settentrionale e Palestina.

1. L'approccio generale

Le relazioni diplomatiche della Turchia e della Russia con il Medio Oriente si basano su diversi canali storici, culturali ed economici.

La Turchia ha profondi legami con le nazioni arabe grazie alla sua posizione in Medio Oriente, come erede dell'Impero Ottomano, che ha governato la regione per quasi 400 anni.

L'influenza turca in Medio Oriente è rimasta piuttosto estesa anche nell'era post-ottomana.

È noto che i movimenti indipendentisti contro l'imperialismo britannico e francese (come il baathismo) e i leader nazionalisti arabi (come Gamal Abdel Nasser, Habib Bourguiba o Michel Aflaq) furono influenzati dalla Rivoluzione Turca e da Mustafa Kemal Ataturk. 

Tuttavia, in seguito all'adesione della Turchia alla NATO, le relazioni tra Ankara e le capitali arabe si sono indebolite e i legami basati sul nazionalismo hanno subito una cesura.

E un nuovo approccio al Medio Oriente basato sui valori religiosi era in corso, parallelamente all'ascesa della politica religiosa in tutto il mondo islamico, durante il periodo dell'AKP.

A tal proposito, il governo dell'AKP ha offerto un aperto sostegno al movimento dei Fratelli Musulmani (Ikhwan), in tutti i paesi arabi.

Quella politica è fallita con il rovesciamento di Mohammed Morsi in Egitto nel 2013.

E oggi siamo in un processo in cui Ikhwan viene rimosso dagli spettri politici delle capitali arabe.

I passi di avvicinamento di Ankara al Cairo indicano che l'AKP ha gradualmente abbandonato la sua insistenza politica su Ikhwan e che perseguirà politiche piuttosto pragmatiche che funzioneranno meglio nella situazione attuale.

Nella situazione attuale, anche se le relazioni diplomatiche tra Ankara e le capitali arabe non sono ottimali, prevale ancora l'approccio positivo diffuso tra i popoli arabi nei confronti della Turchia, della cultura turca e dei prodotti turchi.

La Russia, d'altra parte, sta cercando di approfondire le sue attuali relazioni con le capitali mediorientali basate sull'eredità dell'epoca sovietica.

Certo, oggi siamo ben oltre l'era di Nasser, Bourguiba o Gheddafi.

Pertanto, la Russia sta cercando di essere nuovamente attiva nel mondo arabo, con un approccio pragmatico in parallelo al principio win-win, invece di un approccio ideologico della vecchia scuola.

È molto chiaro che l'obiettivo principale di Mosca è riempire il vuoto lasciato dagli Stati Uniti in alcune parti del Medio Oriente e ampliare la propria area di movimento nel resto della regione.

In un'epoca in cui gli Stati Uniti sono in declino e i paesi europei stanno perdendo il loro potere, Ankara e Mosca affrontano diverse opportunità per sviluppare approcci comuni in Medio Oriente.

Le soluzioni concordate agli attuali conflitti aumenteranno sicuramente l'influenza di entrambi i paesi in tutto il Medio Oriente.

Siria, Iraq, Libia e Palestina emergono come le principali aree di cooperazione in questo senso.

2. Siria

Il Trio di Astana, che è stato istituito per porre fine alla guerra civile in Siria, ha avuto successo in molti punti.

Sebbene Ankara fosse dalla parte opposta sia a Mosca che a Teheran sul tavolo dei negoziati, l'approccio che hanno adottato, - mantenere aperti continuamente i canali diplomatici e militari, introdurre pattuglie congiunte, mantenere i gruppi controllati all'interno di determinati confini, ecc. - ha drasticamente ha ridotto la distruzione della guerra e l'ha persino portata a termine in regioni più ampie.

Tuttavia, le controversie continuano per Idlib e per la Siria settentrionale in generale, dove sono ancora attivi i gruppi terroristici PKK/YPG/PYD sostenuti dagli Stati Uniti.

Ankara, Mosca e Teheran si astengono dallo sviluppare un approccio globale a questi problemi, a causa delle scorrettezze passate e della mancanza di fiducia.

E purtroppo, pur restando allo stesso tavolo, siedono su fronti opposti.

Tuttavia, un approccio mutualistico non solo garantirà l'integrità territoriale della Siria, ma impedirà anche a qualsiasi attore non regionale di intervenire nelle questioni regionali attraverso la Siria.

Qui, l'insistenza turca su Idlib e i tentativi russi di mantenere i legami con i gruppi separatisti nel nord della Siria sono i principali ostacoli alla risoluzione di queste crisi.

3. Iraq

La precedente invasione statunitense ha portato alla frattura dell'Iraq su basi etniche e settarie. Le controversie tra sunniti, sciiti e curdi continuano a creare instabilità non solo in Iraq ma in tutta la regione.

A questo proposito, abbiamo assistito agli sforzi della famiglia Barzani e dei loro gruppi politici alleati per separarsi dall'Iraq con un referendum nel 2017.

Grazie alla solida posizione delle potenze regionali, lo sforzo referendario sostenuto da USA/Israele è stato sventato.

Ma la frattura in Iraq persiste.

Tuttavia, la Turchia e la Russia hanno un terreno adatto per sviluppare una politica reciproca per l'Iraq, includendo anche l'Iran in questa iniziativa.

Sfortunatamente, a questo punto, le rivalità del passato ostacolano qualsiasi soluzione.

L'attuale situazione fratturata e l'instabilità in Iraq, continuano nel frattempo a fornire alle forze atlantiche un terreno adatto per intervenire nella regione.

4. Libia

La Turchia e la Russia hanno preso posizioni diverse all'inizio della seconda guerra civile libica.

Ankara ha sostenuto il legittimo governo di accordo nazionale, riconosciuto dalle Nazioni Unite, mentre la Russia ha sostenuto la parte del generale Haftar.

Nella situazione attuale, le forze sostenute dalla Turchia sono riuscite ad assumere il dominio militare sulle forze di Haftar e di altri gruppi.

Dal punto di vista politico, è stato creato un governo provvisorio allargato come soluzione temporanea per proteggere l'integrità territoriale libica.

Turchia e Russia propendono verso una soluzione comune attraverso diversi attori politici in Libia.

Il rafforzamento di questo approccio non solo porrà fine alla lunga guerra civile in Libia, ma limiterà anche l'influenza atlantica sia nel Nord Africa che nel Mediterraneo.

5. Palestina

La decennale occupazione israeliana della Palestina è stata una delle maggiori cause di destabilizzazione in Medio Oriente.

La Turchia e la Russia hanno dato il loro sostegno ai movimenti per l'indipendenza palestinese in diversi periodi di tempo e oggi mantengono il loro sostegno a certi livelli. Aggiungiamo anche qui che entrambi i paesi mantengono anche un equilibrio politico con Israele nonostante tutto.

La struttura frammentata tra Fatah, Hamas, Movimento Jihad islamico e altri gruppi è il problema più grande per la resistenza in Palestina.

Sia Ankara che Mosca hanno tenuto molti incontri per riunire queste strutture in diversi momenti. Ma finora non è stata raggiunta alcuna soluzione definitiva.

Il bisogno di fiducia reciproca

È certo che le sorti cambierebbero, se le due capitali prendessero un'iniziativa congiunta, piuttosto che separate.

E il vero modo per realizzare questi approcci di cui abbiamo discusso sopra, sarebbe principalmente attraverso un rafforzamento della fiducia reciproca tra Ankara e Mosca.

E la fiducia reciproca può essere raggiunta solo attraverso canali di dialogo più forti e trasparenza reciproca.

Altrimenti, i tempi in cui l'Atlantico usa le contraddizioni all'interno dell'Eurasia continueranno per un bel po'.

(Articolo pubblicato in inglese su United World International)

Onur Sinan Güzaltan

Onur Sinan Güzaltan

Onur Sinan Güzaltan è nato a Istanbul nel 1985. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università Paris-Est Créteil Val de Marne / Parigi XII e un master in diritto internazionale ed europeo. Ha ottenuto il certificato di equivalenza al diploma presso la Galatasaray University. Successivamente, ha conseguito un Master in Diritto del Commercio Internazionale, presso l'Institut de Droit des Affaires Internationales, fondato congiuntamente dall'Università della Sorbona e dall'Università del Cairo, dove ha ricoperto il ruolo di rappresentante al Cairo per il quotidiano Aydinlik. Ha pubblicato diversi articoli e partecipato a programmi televisivi sulla stampa internazionale, come People's Daily, Al Yaum, Al Ahram, Russia Today France, Al Youm Al Sabea. Oltre ad essere l'autore del Tanri Bizi Ister Mi?, un'opera che studia il periodo politico 2011-2013 in Egitto, ha anche contribuito allo studio multi-autore intitolato Ortadogu Çikmazinda Türkiye, con un articolo incentrato sulle relazioni turco-egiziane. Mentre attualmente lavora come avvocato, cura anche una rubrica settimanale per il quotidiano Aydinlik sul tema della politica internazionale e della geopolitica.

Potrebbe anche interessarti

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata! di Giuseppe Masala Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Mosca-Teheran: l'impensabile alleanza è nata!

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani di Paolo Desogus Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani

Unifil, Israele e i "pompieri" sui giornali italiani

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA di Gilberto Trombetta UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

UNA DELLA PAGINE PIÙ NERE DELLA STORIA D’ITALIA

I fili scoperti del 5 ottobre di Michelangelo Severgnini I fili scoperti del 5 ottobre

I fili scoperti del 5 ottobre

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene) di Paolo Arigotti Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

Il Vietnam gioca su più tavoli (e fa bene)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

A violare il diritto internazionale non è solo Israele di Michele Blanco A violare il diritto internazionale non è solo Israele

A violare il diritto internazionale non è solo Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti