Quello che il popolo non deve sapere sul dibattito del MES

12648
Quello che il popolo non deve sapere sul dibattito del MES


di Thomas Fazi 

 

La battaglia sul MES, se non si fosse capito, ha una valenza puramente simbolica: 30-40 miliardi sono briciole a fronte delle necessità di finanziamento dell'Italia, e comunque parliamo di una cifra che un paese come il nostro, in regime di sovranità monetaria, non avrebbe alcun problema a reperire sui mercati o direttamente dalla propria banca centrale a tasso zero.
 

Anzi, anche oggi, con l'euro, l'Italia potrebbe tranquillamente reperire quella stessa cifra sui mercati (per quanto al tasso più penalizzante fissato dalla BCE, ma questo fa ovviamente parte del disegno): basti ricordare che a una recente asta dei BTP quinquennali, il tesoro ne ha emessi 14 miliardi a fronte di una richiesta di più di 100 miliardi. Ci sarebbe bastato soddisfare la richiesta che c’era per avere da subito più liquidità di quella offerta dal MES.


E allora perché il governo non l'ha fatto? Perché altrimenti tutta la narrazione sul MES sarebbe crollata. Il messaggio che si vuol far passare - "il futuro della sanità pubblica italiana dipende dalla linea di credito del MES" - è quello secondo cui l'Italia sarebbe spacciata senza l'aiuto finanziario dell'Europa.


Come abbiamo visto, non è affatto vero. Anche col cappio dell'euro, l'Italia potrebbe tranquillamente reperire quei soldi - proprio perché sono relativamente pochi - con le normali aste collocamento dei titoli di Stato; e a maggior ragione potrebbe farlo - a tassi di interesse molto più convenienti e senza subire il ricatto della BCE - nel momento in cui recuperasse la propria sovranità monetaria.


Ma questo il popolo non deve capirlo. Oggi, nel momento in cui il consenso nella popolazione italiana per l'euro e la UE è ai minimi storici, è fondamentale per le oligarchie economico-finanziarie nostrane - di cui il PD è il braccio armato politico - rinsaldare l'ideologia del vincolo esterno, secondo cui l'Italia sarebbe spacciata senza l'Europa, quando ormai dovrebbe essere chiaro che è vero l'esatto opposto.


Il dibattito sul MES - orchestrato ad arte, come detto, attraverso un'asfissia finanziaria auto-indotta dal governo - serve solo a questo. Non ha nulla a che vedere con i soldi in sé, e men che meno, ovviamente, con la salvaguardia del sistema sanitario nazionale, picconato proprio dal PD, su richiesta dell'Europa, nell'ultimo decennio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti