Prof. Joerg Bibow al FT: "La Germania ora dovrebbe uscire dall'euro"

9193
Prof. Joerg Bibow al FT: "La Germania ora dovrebbe uscire dall'euro"



In una lettera indirizzata al quotidiano FInancial Times, l'economista Joerg Bibow, professore presso lo Skidmore College negli Stati Uniti, afferma che la sentenza della corte costituzionale tedesca rischia di gettare l'intera eurozona in una "impasse insolubile". Quindi la Germania dovrebbe prendere atto e seguire "la secessione giudiziaria del suo tribunale supremo" quindi staccarsi "dalla zona euro". Per il professore il comportamento della Germania risulta incomprensibile anche alla luce di un'unione monetaria dove "le enormi e persistenti eccedenze esterne della Germania hanno preceduto la crisi dell'euro. Erano la fonte della vulnerabilità dei paesi debitori tra i partner europei della Germania".


di Joerg Bibow - Financial Times
 

Martin Wolf sostiene giustamente (Opinion, 13 maggio) che, nella sua recente sentenza sulle politiche monetarie della Banca Centrale Europea, che la corte costituzionale tedesca ha commesso un "atto di secessione giudiziaria" che "ha creato una crisi forse insolubile". Nel contemplare le opzioni disponibili adesso, osserva che "la Germania potrebbe separarsi coraggiosamente dalla zona euro". Invero.

 

Dato che la Germania ha effettivamente chiuso il percorso finale in quello che ho soprannominato il suo "trilemma dell'euro", in cui si afferma che la Germania "non può avere tutto: eccedenze perpetue all'esportazione, un'unione monetaria senza trasferimenti/senza salvataggi e una banca centrale indipendente".

 

Le enormi e persistenti eccedenze esterne della Germania hanno preceduto la crisi dell'euro. Erano la fonte della vulnerabilità dei paesi debitori tra i partner europei della Germania.

 

I gravi squilibri prolungati sono la fonte di richieste per un’unione di trasferimenti nell'euro. L'attuale crisi di Covid-19 sembra solo peggiorare le divergenze e quindi rischia di sbilanciare ulteriormente l'Europa. Eppure la Germania continua a bloccare tutti i modi costruttivi per sostenere la crisi attraverso strumenti di debito comuni per paura di un'unione fiscale. Da sempre la BCE è stata "the only game in town" nel tentativo di contenere almeno il danno risultante e mantenere a galla l'economia dell'euro.

 

Ma la corte costituzionale tedesca ha ora posto dei blocchi anche su questa strada, sulla base di un ragionamento profondamente imperfetto.

 

La Germania avrebbe potuto usare i suoi immensi risparmi di bilancio derivanti dal suo status di rifugio sicuro all'interno dell'unione monetaria difettosa per compensare i suoi risparmiatori che sarebbero stati espropriati dalla BCE. Sotto il suo mantra fiscale "black zero" la Germania ha scelto diversamente. Il possibile impasse insolubile creato dall'ultima sentenza del tribunale è veramente ironico. Chi avrebbe mai pensato che il principio dell'indipendenza della banca centrale, che la Germania ha combattuto così duramente per stabilire in Europa, alla fine sarebbe stato demolito dai giudici indipendenti tedeschi?

 

Sembrerebbe logico che la Germania segua la secessione giudiziaria del suo tribunale supremo e si stacchi dalla zona euro. La Germania sarà abbastanza audace?

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti