Prima battaglia aerea tra un caccia russo Su-30 e un caccia F-35 NATO

11726
Prima battaglia aerea tra un caccia russo Su-30 e un caccia F-35 NATO

Le provocazioni della NATO ai confini con la Russia si susseguono senza soluzione di continuità. Quindi i contatti ravvicinati tra le forze armate dell’alleanza atlantica e quelle di Mosca divengono più frequenti. 

In occasione dell’ennesima sortita effettuata presso i confini della Russia da parte di un caccia F-35 della NATO, per la prima volta un velivolo russo, Sukhoi Su-30SM, ha effettuato per la prima volta un attacco diretto contro il caccia di quinta generazione statunitense. 

Il caccia di Mosca ha utilizzato il complesso Khibiny per realizzare l’attacco, secondo quanto riferisce Avia.pro. 

Quando il caccia F-35 ha tentato furtivamente di avvicinarsi ai confini occidentali della Russia, all'improvviso è apparso un caccia russo Su-30SM accanto all'aereo della NATO. Dopo diversi tentativi di allontanare i velivoli di quinta generazione dai confini russi, il Su-30SM ha inaspettatamente utilizzato il complesso di bordo Khibiny contro l'F-35. 

Il Khibiny è un sistema di contromisure elettroniche montato sugli aerei russi, sviluppato già ai tempi dell’Unione Sovietica. Il sistema è progettato per l'individuazione della direzione radio e il rilevamento dell'irradiazione della sorgente del segnale, consentendo di distorcere i parametri del segnale riflesso.

A quel punto il pilota del caccia F-35 ha perso il controllo del suo velivolo e la sortita verso i confini russi sventata. 

In seguito i due caccia hanno fatto ritorno alle proprie basi: il caccia F-35 proveniva dall’Estonia. 

Dopo l’accaduta, segnala Pravda Report, i paesi dell'Alleanza hanno smesso di usare caccia di quinta generazione vicino ai confini russi, per non provocare le forze aerospaziali russe.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti