Petro condanna la conquista spagnola: "L'Europa deve chiedere scusa"

1443
Petro condanna la conquista spagnola: "L'Europa deve chiedere scusa"

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla fondazione di Santa Marta, città simbolo della Colombia caraibica, il presidente Gustavo Petro ha lanciato un duro atto d’accusa contro i conquistadores spagnoli, definendoli senza mezzi termini "genocidi". Durante il suo intervento alla Quinta de San Pedro Alejandrino, luogo dove nel 1830 morì Simón Bolívar, il leader sudamericano ha respinto ogni retorica celebrativa della colonizzazione, affermando: "Non siamo qui per festeggiare una conquista. A me non piace che si renda omaggio a chi ha portato sangue".

Petro ha sottolineato come la storia del continente americano sia segnata da un crimine di proporzioni immani: "In America ci fu un genocidio. Questa terra non si chiamava America, e per chiamarsi così è stato necessario compiere un genocidio". Rivolgendosi all’Europa, ha accusato il Vecchio Continente di non essere riuscito a confrontarsi con culture diverse senza ricorrere alla violenza: "L'Europa deve chiedere scusa. Qui è arrivata, ha ucciso, ha distrutto biblioteche, culture, saperi. Ha annientato popoli che erano i nostri antenati". Per questo, ha esortato a cancellare la parola "conquista" dai racconti storici sulla colonizzazione.

Il parallelo con il presente è stato inevitabile. Petro ha paragonato lo sterminio delle popolazioni indigene alla crisi umanitaria in corso a Gaza: "Allora morirono milioni di persone, uccise dalla spada o dai virus portati dagli invasori. Oggi muoiono decine di migliaia, soprattutto bambini, non più per le malattie ma per la fame, non più per la spada ma per le bombe". Davanti a queste tragedie, ha aggiunto, "non possiamo commemorare, ma solo riconoscere un fatto storico raccapricciante".

Infine, il presidente ha voluto ribaltare la narrazione tradizionale, dedicando la celebrazione non ai colonizzatori ma a chi resistette: "Oggi onoriamo la lotta dei popoli che sopravvissero, fuggendo verso le montagne. Loro sono i veri fondatori".

Santa Marta, fondata il 29 luglio 1525 dal navigatore spagnolo Rodrigo de Bastidas, è una delle città più antiche del Sud America. Ma per Petro, il suo anniversario non può essere un tributo alla conquista, bensì un monito contro l’oppressione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti